TY - JOUR PY - 2018 SN - 2036-5063 T1 - La comunicazione del rischio e la percezione pubblica dei disastri: il caso studio della frana di Maierato (Calabria, Italia) JO - PRISMA Economia - Società - Lavoro DA - 11/15/2019 12:00:00 AM DO - 10.3280/PRI2018-003002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=65017 AU - Gullà, Giovanni AU - De Pascale, Francesco AU - Antronico, Loredana AU - Coscarelli, Roberto SP - 9 EP - 29 IS - 3 VL - LA - IT AB - Questo lavoro cerca di analizzare la percezione del rischio frana, utilizzando me-todi qualitativi, in un villaggio situato nelle aree interne della regione Calabria, Maierato, colpito da un fenomeno franoso nel 2010. Un questionario strutturato è stato somministrato a 200 cittadini. Nello specifico, questo studio ha lo scopo di indagare i) la conoscenza dei fenomeni di frana e alluvione, la percezione dell'e-sposizione ai rischi (in particolare frane, alluvioni e terremoti); ii) i fattori percepiti come influenti sullo scatenamento della frana del 2010 e sui modi in cui la comu-nità locale è stata colpita dal disastro; iii) le informazioni ricevute dai cittadini sul rischio frana e i livelli di soddisfazione relativi alle attività svolte dalle autorità du-rante l'emergenza e gli otto anni successivi all'evento franoso. La ricerca proposta mira a fornire un aiuto alle autorità nello sviluppo e nel miglioramento delle strate-gie di riduzione del rischio, e nelle attività di pianificazione nel territorio per miglio-rare la governance del rischio e la comunicazione tra i responsabili delle politiche locali e i cittadini. PB - FrancoAngeli ER -