TY - JOUR PY - 2019 SN - 1972-5620 T1 - Aspetti psicologici del turismo esperienziale JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 2/15/2020 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2019-004005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=65600 AU - Gulotta, Guglielmo SP - 627 EP - 638 IS - 4 VL - 42 LA - IT AB - La psicologia turistica rappresenta un ambito di studio recente, il quale, allo stato dell’arte attuale, non appare aver riscosso il successo sperato dai suoi promotori. Soprattutto nel contesto italiano, dove il turismo costituisce una delle risorse piu importanti del paese, risulta di particolare interesse indagare gli aspetti psicologici sottostanti alle diverse forme che il viaggiare ha assunto. La psicologia turistica, secondo quanto ricordato da Marcello Cesa-Bianchi, fornisce oggi un contributo estremamente importante nel comprendere i cambiamenti che caratterizzano le attuali forme di turismo. Un fenomeno che sempre piu spesso viene descritto come improntato alla ricerca di esperienze autentiche, coinvolgenti e rigeneranti, attraverso cui riscoprire se stessi e gli altri. Le forme che assume il turismo attuale, denominato esperienziale, sono dunque molteplici. In letteratura infatti si riscontrano riferimenti a tipologie di turismo definite alternativamente come sostenibile, etico, alimentare, macabro, sessuale, spaziale per citarne alcune. Il presente articolo si propone dunque di fornire una panoramica delle numerose sembianze che il turismo esperienziale assume nella contemporaneita, sottolineandone peculiarita ed ambiguita. PB - FrancoAngeli ER -