@article{65607, year={2019}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={4}, volume={42}, doi={10.3280/RIP2019-004012}, title={Gli itinerari della formazione per le professioni turistiche}, abstract={Per garantire innovazione in ambito delle professioni turistiche e dell’ospitalita e indispensabile che ci sia una nuova formazione. Una formazione adeguata che sappia preparare gli operatori turistici con competenze, strumenti e conoscenze derivanti da differenti discipline: psicologia, sociologia, geografia, antropologia, economia, marketing. Percorsi formativi supportati da politiche di gestione delle risorse umane capaci di considerare nuovi contenuti, innovative configurazioni dei ruoli e delle competenze e, di conseguenza, dei modelli di carriera. Progetti di sviluppo che oltre ad esser orientati ad aggiornare e integrare conoscenze e capacita, contribuiscano a sviluppare capacita di evoluzione e adattamento alle mutevoli condizioni organizzative, tecnologiche e di processo. Una formazione, quindi, che sia in grado di formare giovani professionisti ad entrare nelle dinamiche di un’industria, quella del turismo, in cui come altrove la globalizzazione dei mercati e la loro crescente competitivita hanno messo in discussione le tradizio nali modalita di lavoro nonche la stessa struttura funzionale delle organizzazioni. E che sempre di piu ha bisogno di riportare al centro la relazione tra mercato e consumatore, comprendendone la complessita ma risolvendola con semplicita.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=65607}, author={Roberta Maeran and Angelo Boccato and Massimo Bustreo and Valeria Micheletto} pages={791-806}, language={IT}}