@article{65919, year={2019}, issn={2239-6330}, journal={TERRITORIO}, number={90}, volume={}, doi={10.3280/TR2019-090004}, title={Il suolo conteso: intenzioni e sopravvenienze nel secondo peep di Roma}, abstract={Il testo ripercorre la vicenda del secondo peep di Roma, nato nei primi anni ’80 come strumento per rispondere alla domanda abitativa della capitale. Al piano viene anche affidato il compito di modificare le dinamiche espansive della città e riqualificare i tessuti urbani esistenti (anche abusivi), rimediando alla carenza di dotazioni e servizi. La destinazione pubblica del suolo è vista come argine nei confronti della speculazione edilizia. La necessità di rimediare a una crescita urbana non regolata ha quindi indotto l’amministrazione a caricare il peep di finalità aggiuntive. Tale impostazione non troverà riscontro nella fase di attuazione, portandoci a leggere questa esperienza come uno ‘specchio deformato’ in cui si riflettono alcune debolezze dell’urbanistica italiana e capitolina.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=65919}, author={Mauro Baioni and Giovanni Caudo and Nicola Vazzoler} pages={37-45}, language={IT}}