@article{66106, year={2020}, issn={2039-9391}, journal={RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO}, number={28}, volume={}, doi={10.3280/DT2020-028003}, title={Sull’identificazione del vettore aereo operativo tenuto al pagamento della compensazione pecuniaria}, abstract={A causa del lungo ritardo del volo, alcuni passeggeri hanno chiesto di ottenere un risarcimento. Dato che il pagamento del risarcimento ai sensi dell'articolo 7 del regolamento n. 261/2004 è a carico del vettore aereo operativo, i passeggeri hanno chiesto il risarcimento al vettore aereo indicato nella conferma di prenotazione. Secondo la Corte di giustizia europea, nel caso di accordi tra vettori aerei, il concetto di "vettore aereo operativo" non copre il caso di un vettore aereo che "affitta" un aeromobile a un altro vettore aereo, ma non ne assume la responsabilità operativa per i voli, anche se la conferma di prenotazione di un posto su un volo rilasciata ai passeggeri indica che il volo è operato dal precedente vettore aereo} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66106}, author={Rachele Genovese} pages={28-47}, language={IT}}