TY - JOUR PY - 2020 SN - 1972-487X T1 - Le forme del narcisismo covert e il trattamento con la Terapia Metacognitiva Interpersonale JO - PSICOBIETTIVO DA - 5/15/2020 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSOB2020-001002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66224 AU - Centonze, Antonella AU - Dimaggio, Giancarlo AU - Popolo, Raffaele AU - Manfredi, Chiara SP - 23 EP - 38 IS - 1 VL - LA - IT AB - La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) è stata formalizzata in particolare per pazienti con disturbi di personalità a prevalente sovra-regolazione emotiva e comportamentale. In questi pazienti gli aspetti di sofferenza sono innescati e sostenuti da schemi interpersonali maladattivi, metacognizione compromessa e conseguenti coping disfunzionali. All’interno della stessa categoria diagnostica di Disturbo Narcisistico di Personalità si ritrovano pazienti con schemi interpersonali e coping che rendono evidenti diversi sottotipi di narcisismo; a partire da ciò proporremo un modello alternativo alla tradizionale distinzione tra narcisismo covert e overt. Mostreremo, quindi, come in TMI la formulazione del caso costituisca la base del trattamento e illustreremo con un caso clinico come la l’intervento TMI sugli schemi tramite l’uso di tecniche esperienziali e la regolazione della relazione terapeutica. PB - FrancoAngeli ER -