@article{66396, year={2020}, issn={1972-4985}, journal={IPNOSI}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/IPN2020-001001}, title={Ponte corporeo: un rapido metodo di regressione ipnotica per guarire il bambino interiore}, abstract={La regressione ipnotica si riferisce all’utilizzo dell’ipnosi per facilitare la risperi-mentazione di una fase precedente della vita ed esistono ora prove sufficienti del beneficio clinico di questo fenomeno. È possibile, infatti, creare un "ponte" con l’esperienza passata, per valutarla con la maturità della prospettiva e delle risorse del presente, ristrutturando l’esperienza in modo più adattivo e ottenere un guada-gno terapeutico. Il ponte corporeo è una tecnica di regressione ipnotica che consi-ste nell’individuare un sintomo somatico, come il dolore allo stomaco o il mal di testa, oppure un’emozione come la tristezza, avvertita attraverso un peso sul petto o un nodo alla gola, dando suggestioni affinché tali sensazioni emergano comple-tamente, ponendo particolare attenzione ai ricordi associati. Quando una sensa-zione o dolore è di origine psicologica, l’intensità può aumentare e diminuire rapi-damente e cambiare posizione. Nel momento in cui il paziente è focalizzato sul sintomo/sensazione, il ponte corporeo lo guida verso la causa, forse generatasi nell’infanzia o in adolescenza. Quest’articolo presenta una forma di modifica e di adattamento di questa tecnica per la guarigione del bambino interiore, attraverso la ristrutturazione terapeutica di eventi passati. Inoltre, si descrivono e analizzano due casi clinici in cui si utilizza il ponte corporeo come tecnica ipnotica di regres-sione all’infanzia, mostrando la sua efficacia nel trovare il bambino interno di-sfunzionale. Applicando la tecnica del ponte corporeo e le strategie della terapia degli stati dell’Io è possibile favorire un miglioramento della qualità della vita dei pazienti con eventi traumatici nel passato.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66396}, author={Arnoldo Tellez} pages={5-25}, language={IT}}