TY - JOUR PY - 2021 SN - 1972-5620 T1 - La neuropsicologia italiana contemporanea e il contributo del gruppo di Milano JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 5/7/2021 12:00:00 AM DO - 10.3280/rip1-2021oa11602 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=68395 AU - Vallar, Giuseppe SP - 79 EP - 102 IS - 1 VL - LA - IT AB - L’articolo si apre con una definizione di “neuropsicologia” e riassume le fasi iniziali dello sviluppo della neuropsicologia italiana contemporanea, con particolare riferimento all’approccio metodologico e alle prime attività del “Gruppo di Milano”, formatosi, nei primi anni ’60 del ‘900, attorno al neurologo Ennio DeRenzi, nella Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell’Università di Milano.La nascita di questo Gruppo, con lo sviluppo sistematico di ricerche su vari ed importanti temi (l’afasia e la sua riabilitazione, i deficit del riconoscimento degli oggetti, dell’intelligenza e del pensiero astratto, l’aprassia, la negligenza spaziale unilaterale) diede alla neuropsicologia italiana una visibilità internazionale mai raggiunta in precedenza. Prima dello sviluppo del Gruppo di Milano, in Italia gli studi neuropsicologici, per lo più di singoli pazienti con deficit appariscenti, pur presenti e con risultati talora di rilievo, erano rimasti episodi isolati, nel solco dei contributi maggiori degli autori Francesi, Tedeschi e dell’Impero Austro-Ungarico e Britannici, senza uno sviluppo organico di programmi di ricerca da parte di gruppi organizzati. Infine, sono ricordati i rapporti di Marcello Cesa-Bianchi con componenti il Gruppo di Milano e con l’autore di questo articolo. PB - FrancoAngeli ER -