TY - JOUR PY - 2021 SN - 1972-5515 T1 - «Fin qui il popolo n[ost]ro si è cibato con li fichi et con le uve». Carestie e annona nella Ragusa (Dubrovnik) del XVI secolo JO - SOCIETÀ E STORIA DA - 6/15/2021 12:00:00 AM DO - 10.3280/SS2021-172002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=68691 AU - d’Atri, Stefano SP - 259 EP - 285 IS - 172 VL - LA - AB - Perché studiare le carestie nel Mediterraneo di età moderna? L’autore cerca di rispondere a questa domanda proponendo l’analisi di una carestia ma all’interno di un approccio comparativo che abbraccia il lungo cinquecento, nel tentativo di costruire il modello d’intervento della Repubblica di Ragusa (Dubrovnik) non solo di fronte alle crisi, ma anche in relazione al sistema annonario nel suo insieme. Quel "sistema raguseo" costruito con un misto di "genio politico" e intraprendenti iniziative mercantili, che ha il suo fondamento e la sua ragione d’essere nel rapporto privilegiato con l’Impero ottomano. Un rapporto che ne costituisce un indubbio punto di forza ma anche, come si vedrà nel saggio, la sua potenziale debolezza. PB - FrancoAngeli ER -