TY - JOUR PY - 2021 SN - 2239-6330 T1 - I vulnerabili restauri del Novecento. La Rocca di Arquata del Tronto e il suo recupero JO - TERRITORIO DA - 9/15/2021 12:00:00 AM DO - 10.3280/TR2021-096004 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=69351 AU - Zamperini, Emanuele SP - 48 EP - 60 IS - 96 VL - LA - IT AB - La Rocca di Arquata del Tronto è una fabbrica pluristratificata, la cui esistenza sarebbe attestata dal xiii secolo. Cessata da tempo la sua funzione militare e ormai ridotta a rudere, a partire dall’inizio del xx secolo, è stata oggetto di restauri volti a ridefinirne l’immagine, trasformandola in simbolo identitario della comunità arquatana. Gli eventi sismici del 2016 hanno messo in evidenza le vulnerabilità indotte da scelte non sufficientemente consapevoli dei temi della durabilità e del comportamento sismico, e da restauri sospesi e mai completati. L’articolo, dopo una ricostruzione storica degli interventi novecenteschi, evidenzia i fattori di vulnerabilità che hanno indotto i numerosi danni e identifica alcuni aspetti su cui dovrà prioritariamente concentrarsi il progetto di restauro. PB - FrancoAngeli ER -