@article{69531, year={2021}, issn={2038-6745}, journal={ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE }, number={2}, volume={XXXIX}, doi={10.3280/ES2021-002006}, title={La tassazione dei redditi delle donne ed il principio di uguaglianza tributaria: la leva impositiva per la realizzazione e promozione dell’equità fiscale di genere}, abstract={In uno scenario mondiale aggravato dalla situazione pandemica e caratterizzato dall’acuirsi delle disuguaglianze, il tema delle differenze di genere assume un ruolo di assoluta centralità. Analizzati i principali elementi del gender gap e del differenziale retributivo di genere, anche in ragione dei più recenti studi ed analisi statistiche, nel contributo si è inteso indagare in diritto la possibilità di introdurre una tassazione di vantaggio per le donne, nel rispetto dei limiti imposti dal diritto unionale, dai fondamenti del sistema tributario italiano e dal principio di uguaglianza tributaria sancito dalla nostra Carta costituzionale. De jure condendo vengono valutate le possibili strategie, funzionali anche al quadro post-pandemico, che l’ordinamento tributario potrà adottare per il raggiungimento di una equità fiscale di genere, illustrando potenzialità e criticità della leva impositiva per ridurre e contrastare il gender gap attraverso una rimodulazione del sistema di tassazione dei redditi delle donne.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=69531}, author={Luigi Iacobellis} pages={82-94}, language={IT}}