La cultura della sicurezza e il ruolo formativo delle Università nella prospettiva della "Terza Missione"

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Chiara Cilona
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/3
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 122-134 Dimensione file 240 KB
DOI 10.3280/SISS2018-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Promuovere la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro è un obiettivo am-bizioso ma imprescindibile per gli organismi deputati alla formazione e allo sviluppo sociale, quali le Università. La finalità è "accompagnare culturalmente" le organizzazioni verso modelli in cui si esalta il ruolo della conoscenza e logiche produttive improntate sulla responsabilità diffusa, sulla valorizzazione della persona e sulla minimizzazione dei rischi fisici, psicologici e sociali sul lavoro. La dimensione comunicativa (formazione, dialogo, ascolto e interazione) diventa la dinamica principale capace di influire direttamente sullo sviluppo della prevenzione aziendale, per la costruzione delle buone prassi e della cultura della sicurezza. Questo ruolo formativo delle Università rientra nella cosiddetta "Terza Missione", che attribuisce al sistema universitario un ruolo di interlocutore dinamico con il tessuto produttivo e la comunità territoriale, per un modello di sviluppo sociale basato sull’innovazione, sulla formazione social embedded che valorizza le persone e le organizzazioni per una migliore qualità della vita e livelli maggiori di benessere.;

Keywords:Sicurezza sul lavoro; benessere organizzativo; formazione per la sicurezza sul lavoro; Terza Missione.

  1. Quaglino G.P. (2005). Fare formazione. I fondamenti della formazione e i nuovi traguardi. Milano: Cortina Raffaello Editore.
  2. Schein E.H. (2000). Culture d’impresa. Come affrontare con successo le transizioni e i cambiamenti organizzativi. Milano: Cortina Raffaello Editore.
  3. Porter M.E., Mark R.K. (2011). Creating Shared Value, Harvard Business Review 89, 1-2.
  4. Panzarani R., a cura di (2004). Gestione e sviluppo del capitale umano. Le persone nel bilancio dell’intangibile di un’organizzazione. Milano: FrancoAngeli.
  5. Olimpo G. (2010). Società della conoscenza, educazione, tecnologia. TD-Tecnologie Didattiche, 50, pp. 4-16.
  6. Leccese V., Stolfa F. (2016). La cultura della sicurezza fra organizzazione e formazione. Diritto della Sicurezza sul Lavoro, n. 1.
  7. La Rosa M. (2006). Economia, lavoro, organizzazione: nuovi paradigmi, nuovi scenari. Milano: FrancoAngeli.
  8. La Rosa M. (2002). Sociologia dei lavori. Milano: FrancoAngeli.
  9. Giddens A. (1993). New rules of sociological method: A positive critique of interpretative sociologies. Stanford CA: Stanford University Press.
  10. Europfound (2015), Third European Company Survey - Direct and indirect employee participation.
  11. Colasanti N., Frondizi R., Huber A., Bitetti L. (2017). Le università diventano incubatori. Tre casi di innovazione sociale, Sviluppo & Organizzazione, 276, maggio/giugno/luglio.
  12. Cocozza A., a cura di (2010), Persone, organizzazioni, lavori. Milano: FrancoAngeli.
  13. Cocozza A. (2006). Direzione Risorse Umane. Politiche e strumenti per l’organizzazione e la gestione delle risorse umane. Milano: FrancoAngeli.
  14. Cocozza A. (1996). La sfida della partecipazione. Relazioni industriali e gestione delle risorse umane nell'impresa. Milano: FrancoAngeli.
  15. for Occupational Health and Safety), Inail, maggio.
  16. Clerici P., Guercio A., Quaranta L. (2016). La gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro HMS-OHS (Human Management System
  17. Cilona C. (2017). The challenge of the Third Mission of Italian Universities: A New Path for Inclusive Growth and the Development of the person, QTimes WebMagazine, anno IX, 2.
  18. Cesareo V., Vaccarini I. (2006). La libertà responsabile. Soggettività e mutamento sociale. Milano: Vita e pensiero.
  19. Campagna L., Pero L. (2017). Partecipazione e innovazione per aumentare la produttività, Sviluppo e Organizzazione, n. 276, Maggio/Giugno/Luglio.
  20. Butera F. (2009). Il cambiamento organizzativo. Bari: Laterza.
  21. Bonazzi G. (2002). Come studiare le organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  22. Bertagni B., La Rosa M. e Salvetti F., a cura di (2006). Società della conoscenza e formazione. Milano: FrancoAngeli.
  23. Barone M., Fontana A. (2005). Prospettive per la comunicazione interna e il benessere organizzativo. Milano: FrancoAngeli.
  24. Bauman Z. (2002). Modernità liquida. Bari: Laterza.
  25. Alberici A. (2002). Imparare sempre nella società della conoscenza. Milano: Bruno Mondadori.
  26. Agi-Censis. (2017). Rapporto 2017. La cultura dell’innovazione: testo disponibile al sito: -- https://images.agi.it/pdf/agi/agi/2017/12/18/085649233-6a59d4bb-32e8-4578-887c-669b2385fada.pdf.
  27. Sammarco F. (2009). La sicurezza del lavoro e i principi di responsabilità sociale. In: Tiraboschi M. e Fantini L., a cura di, Il testo unico della salute e sicurezza sul lavoro dopo il correttivo (D.Lgs. n.106/2009). Milano: Giuffrè Editore.
  28. Vespasiano F. (2006). La società della conoscenza come metafora dello sviluppo. Milano: FrancoAngeli.
  29. Weick K.E. (1997). Senso e significato nell’organizzazione. Alla ricerca delle ambiguità e delle contraddizioni nei processi organizzativi. Milano: Cortina Raffaello Editore.

Chiara Cilona, La cultura della sicurezza e il ruolo formativo delle Università nella prospettiva della "Terza Missione" in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2018, pp 122-134, DOI: 10.3280/SISS2018-003009