La valutazione senza governo

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Mauro Palumbo, Carlo Pennisi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/59
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 7-33 Dimensione file 152 KB
DOI 10.3280/RIV2014-059002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The paper aims to show that the irresolution of the National Agency for the Evaluation of the University System and Research (ANVUR) referred to its institutional position derives from a ungoverned hybridization of the reform of the University with the type of evaluation that has been considered as part of the reform administrations. This irresolution destroys the technical role of the Agency, which prevents it improve the role that the law has assigned, of support of the activities of evaluation and selfevaluation of universities; it hinders the diffusion of reflective practices, and, with this, the development of an effective institutional evaluation. After explaining the regulatory steps that have made this possible, the work focuses on the three evaluation exercises hitherto made, to show how the limitations and distortions with which ANVUR is born created obstacles to the diffusion of the culture of evaluation in the universities.

Parole chiave:Evaluation, University, Improvement, Quality, University Reform, ANVUR.

  • Il mandato valutativo e il disegno organizzativo: il caso dell'ANVUR Brigida Blasi, in RIV Rassegna Italiana di Valutazione 80/2022 pp.208
    DOI: 10.3280/RIV2021-080011
  • Su alcuni caratteri dell’offerta formativa della sociologia in Italia Carla Facchini, Carlo Pennisi, in Quaderni di Sociologia /2021 pp.145
    DOI: 10.4000/qds.4529
  • Per un'università sostenibile e moderna. Uno "sguardo sociologico" sulla valutazione e sull'ANVUR Mario Morcellini, in RIV Rassegna Italiana di Valutazione 63/2016 pp.68
    DOI: 10.3280/RIV2015-063005
  • Considerazioni metodologiche sulla Vqr 2011-2014 e possibili sviluppi della valutazione Antonio Fasanella, Fabrizio Martire, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 114/2017 pp.89
    DOI: 10.3280/SR2017-114005
  • Transformational leadership for public service motivation Davide de Gennaro, in Journal of Economic and Administrative Sciences /2019 pp.5
    DOI: 10.1108/JEAS-06-2018-0075
  • Valutazione della ricerca: solo effetti perversi? Mauro Palumbo, Sergio Scamuzzi, Paola Borgna, in Quaderni di Sociologia /2024 pp.7
    DOI: 10.4000/13k0d

Mauro Palumbo, Carlo Pennisi, La valutazione senza governo in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 59/2014, pp 7-33, DOI: 10.3280/RIV2014-059002