SEARCH RESULTS

The search has found 450 titles

Michele Della Morte

Rappresentanza vs. partecipazione?

L'equilibrio costituzionale e la sua crisi

La garanzia di istituti e percorsi partecipativi rappresenta un tratto caratterizzante l’ordinamento costituzionale e qualificante la stessa dimensione rappresentativa, nella sua accezione sostanziale. In tal senso l’equilibrio tra istanze partecipative e realtà rappresentativa fissato dalla Costituzione permane valido e può ancora fungere da criterio guida per future riforme…

cod. 1590.1

Marilisa D'Amico, Giuseppe Arconzo

Università e persone con disabilità.

Percorsi di ricerca applicati all'inclusione a vent'anni dalla legge n. 104 del 1992

Dal diritto alla pedagogia, dalla medicina all’architettura, il volume analizza i percorsi che in alcuni settori scientifici sono stati compiuti lungo la strada dell’inclusione delle persone con disabilità, a vent’anni dall’entrata in vigore della legge n. 104 del 1992.

cod. 320.61

Mariacarla Giorgetti, Federico Clemente

La legge fallimentare commentata

Linee interpretative e profili operativi dopo gli interventi di riforma, Nuova edizione aggiornata fino alla legge 221/2012

Il volume ripercorre il contenuto della legge fallimentare, e si propone di fornire un quadro esaustivo delle finalità, delle modalità applicative e delle più ricorrenti questioni giuridiche e tecniche legate alle procedure concorsuali. Una guida articolata di rapida consultazione per professionisti e operatori del diritto che si confrontano con la normativa fallimentare.

cod. 320.39

Giuseppe D'Elia, Lino Panzeri

Statuti ordinari e legge regionale.

Contributo allo studio del giusto procedimento legislativo

Disegnare un «giusto procedimento legislativo» è l’obiettivo di questo studio, che intende raccogliere l’essenza delle diverse esperienze statutarie e scandire, con doveroso piglio problematico, i momenti e le fasi che tracciano un iter legis ideale, che sappia, in sostanza, coniugare il dilemma di sempre: democrazia o governabilità?

cod. 315.2.8

Elisabetta Righini

Behavioural law and economics.

Problemi di policy, assetti normativi e di vigilanza

In un contesto internazionale dove la finanza globalizzata è sempre più protagonista nel determinare le sorti della ricchezza di interi paesi, la finanzia comportamentale e la behavioral law and economics ci suggeriscono alcune riflessioni e precauzioni per l’adozione delle scelte più opportune nel contesto specifico, storico, economico e sociale, in cui ci troviamo a operare.

cod. 364.188

Luigi Cominelli

La risoluzione delle dispute.

Prassi e teorie per la mediazione, il negoziato e il giudizio

Il volume vuole ricostruire il percorso della teoria della risoluzione delle dispute, dai passi iniziali compiuti dai suoi pionieri, fino al processo di specializzazione e di ridiscussione critica attualmente in atto.

cod. 1525.46

Pierluca Massaro

Dalla punizione alla riparazione.

La promessa della restorative justice

Il volume intende individuare le diverse istanze sociali e scientifiche che hanno avallato negli ultimi decenni la proposta di un modello di giustizia riparativa e gli elementi che pongono quest’ultima in alternativa a quella tradizionale.

cod. 1049.14

L’arduo percorso compiuto dall’Argentina per approdare alla conquista della democrazia. Il volume analizza i motivi fallimentari del presidenzialismo latino-americano e tratteggia le linee evolutive e i segni del cambiamento, attraverso uno studio approfondito delle recenti forme di governo presidenziale.

cod. 320.63

Maria Letizia Zanier

L'accusa penale in prospettiva socio-giuridica.

Ruolo, processi decisionali e modalità d'azione del pubblico ministero

Le complesse articolazioni del dibattito scientifico sul ruolo, i processi decisionali e le modalità d’azione del pubblico ministero. L’analisi del caso italiano si dimostra particolarmente stimolante poiché, in un sistema dove, a livello normativo, è prescritto che le scelte del pubblico ministero siano obbligate, accade, invece, che in concreto si osservino comportamenti di natura potenzialmente soggettiva.

cod. 1520.726

Fulvio Cortese

Il coordinamento amministrativo.

Dinamiche e interpretazioni

Una riflessione sul modo in cui le diverse amministrazioni si rapportano reciprocamente e condividono tempi, modalità e contenuti della loro azione. Il tema del coordinamento viene affrontato con particolare attenzione alle relazioni tra i diversi livelli territoriali di governo e le rispettive politiche pubbliche.

cod. 315.2.7

Marilisa D'Amico, Benedetta Liberali

La Legge n. 40 del 2004 ancora a giudizio

La parola alla Corte Costituzionale

Alcuni contributi di natura giuridica e medica sulla legge n. 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita. Il testo affronta i due aspetti maggiormente problematici della legge: il divieto di fecondazione con donazione di gameti esterni alla coppia e la diagnosi genetica preimpianto.

cod. 320.62

Angela Di Gregorio

Epurazioni e protezione della democrazia.

Esperienze e modelli di "giustizia post-autoritaria"

Quali sono le misure adottate per “fare i conti” col passato all’indomani del crollo di un regime illiberale? Analizzando diverse esperienze – dal punto di vista del giurista comparatista – e i modelli seguiti da paesi distanti culturalmente e geograficamente, il testo si sofferma sull’epurazione politico-amministrativa e sulla necessità – per un nuovo ordinamento democratico – di far sì che la propria classe dirigente non sia compromessa coi crimini del passato.

cod. 315.2.6

Giovanna Condo'

Elementi di diritto privato e di famiglia.

Manuale per operatori sociali

Un utile strumento di formazione per i professionisti sociali non ancora inseriti nel mondo del lavoro, e di consultazione e aggiornamento per quelli già quotidianamente a confronto con le problematiche connesse ai nuclei familiari, ai minori, ai soggetti ai quali assicurare specifica e mirata tutela.

cod. 315.1.3

Alejandro Nieto, Fulvio Cortese

Critica della ragion giuridica

Tutte le scienze si trasformano e soltanto la Ragion Giuridica rimane immobile e immutata, distanziandosi sempre più dalla realtà. Questo libro intende avvicinarsi al fenomeno giuridico sulla base dell’esperienza e del sentire comune, lasciando da parte i detriti lasciati dalla sterile erudizione, il pragmatismo ingannevole e la falsa autorevolezza delle autorità che hanno smesso di essere tali.

cod. 315.2.5

Roberto Gennaro

Stranieri e repressione penale.

I soggetti e le istituzioni

Il ricorso alla sanzione penale dinanzi al fenomeno della clandestinità ha attribuito al sistema repressivo la funzione di strumento primario di gestione e controllo dei processi migratori. Il volume analizza, anche attraverso rilevazioni empiriche, i rapporti che si instaurano fra gli attori del sistema e gli immigrati, cercando di capire i percorsi che, attribuendo contenuti concreti alle norme, definiscono le direzioni verso cui si muove l’intero sistema.

cod. 287.38

Daniela Bifulco

Negare l'evidenza.

Diritto e storia di fronte alla "menzogna di Auschwitz"

In molti ordinamenti giuridici, la manifestazione del pensiero negazionista è qualificata come reato. Ma può il diritto varcare la soglia della storia, fissando per legge il dovere di memoria e sanzionando chi osi “rivedere” i contenuti di quella memoria? Quali sono i confini tra negazionismo e revisionismo? E perché l’ordinamento italiano si è posto controvento rispetto all’Unione europea, ritenendo di non penalizzare il negazionismo?

cod. 315.2.4

Benedetta Liberali

Il reato di atti persecutori.

Profili costituzionali, applicativi e comparati

Un inquadramento delle problematiche sottese alla nuova fattispecie penale in materia di atti persecutori, con riguardo sia ai profili di legittimità costituzionale, sia alle prime applicazioni giurisprudenziali. Il testo offre inoltre una completa ricognizione delle discipline adottate negli ordinamenti degli Stati dell’Unione Europea e il riferimento ad altri Paesi che hanno adottato soluzioni peculiari.

cod. 320.59

Livio Pepino

Ben scavato vecchia talpa.

Pier Luigi Zanchetta, il diritto, i diritti

Il testo rivisita la figura di Pier Luigi Zanchetta, esponente di primo piano di Magistratura democratica. Di quella esperienza gli scritti qui pubblicati costituiscono insieme testimonianza e analisi: doppiamente interessanti in un periodo – come quello attuale – in cui il disorientamento è diffuso ed è utile riandare ai princìpi e ai valori.

cod. 1297.29