Le quattro libertà e i "diritti collettivi" del lavoro: un bilanciamento improponibile e i contro-limiti da attivare

Journal title DEMOCRAZIA E DIRITTO
Author/s Mario Barcellona
Publishing Year 2018 Issue 2017/1 Language Italian
Pages 14 P. 29-42 File size 201 KB
DOI 10.3280/DED2017-001004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Azzariti G. (2011), Le garanzie del lavoro tra costituzioni nazionali e Corte di giustizia dell’Unione europea, relazione al Convegno “Diritto civile e principi costituzionali europei e italiani, Perugia, 25˗26 marzo.
  2. Ballestrero M.V. (2008), “Le sentenze Viking e Laval: la Corte di giustizia ‘bilancia’ il diritto di sciopero”, Lavoro e diritto, 2.
  3. Barcellona M. (2016), “Diritto e conflitto”, in F. Ciaramelli, F.G. Manga (a cura di), L’epoca dei populismi. Diritti e conflitti, Mimesis, Sesto San Giovanni, p. 11-ss.
  4. Calamandrei P. (1952), “Significato costituzionale del diritto di sciopero”, Riv. giur. lav., III, p. 348-ss.
  5. Cantaro A. (2007), Il diritto dimenticato. Il lavoro nella costituzione europea, Giappichelli, Torino.
  6. Carabelli U. (2011), “Il contrasto tra le libertà economiche fondamentali e i diritti di sciopero e di contrattazione collettiva nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia”, Studi sull’integrazione europea, 2.
  7. Caruso B. (2008), I diritti sociali nello spazio sociale sovranazionale e nazionale: indifferenza, conflitto o integrazione? (Prime riflessioni a ridosso dei casi Viking e Laval, in W.P. C.S.D.L.E., Massimo D’Antona, INT., 61.
  8. De Salvia A. (2012), Il bilanciamento tra le libertà economiche e i diritti sociali collettivi operato dalla Corte di giustizia è un contemperamento tra diritti equiordinati, in W.P. C.S.D.L.E., Massimo D’Antona, INT., 98.
  9. Giubboni S. (2011), I diritti sociali nell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona. Paradossi, rischi e opportunità, relazione al Convegno “Diritto civile e principi costituzionali europei e italiani, Perugia, 25˗26 marzo.
  10. Lo Faro A. (2010), “Diritto al conflitto e conflitto di diritti nel mercato unico: lo sciopero al tempo della libera circolazione”, Rass. dir. pubb. eur., 1, p. 123-ss.
  11. Luciani M. (2009), “Diritto di sciopero, forma di stato e forma di governo”, Argomenti di diritto del lavoro, 1, p. 1-ss.
  12. Pallini M. (2008), “Law shopping e autotutela sindacale nell’Unione Europea”, Riv. giur. lav., 1, p. 25-ss.
  13. Plaia A. (2016), “Alcune considerazioni sul rapporto tra libertà fondamentali del Trattato e diritto privato”, in S. Mazzamuto, Le “libertà fondamentali” dell’Unione Europea e il diritto privato, Roma3 Press, Roma.
  14. Rusciano M. (2009), “Diritto di sciopero e assetto costituzionale”, Riv. it. dir. lav., 1, p. 49-ss.
  15. Vecchio F. (2010), Dopo Viking, Laval e Rüffert: verso una nuova composizione tra libertà economiche europee e diritti sociali fondamentali, www.europeanrights.
  16. Vimercati A. (2009), Il conflitto sbilanciato. Libertà economiche e autonomia collettiva tra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali, Cacucci, Bari.
  17. Zoppoli A. (2008), “Viking e Laval: la singolare andatura della Corte di giustizia (ovvero l’autonomia collettiva negata)”, Dir. lav. merc., 1, p. 151-ss.

Mario Barcellona, Le quattro libertà e i "diritti collettivi" del lavoro: un bilanciamento improponibile e i contro-limiti da attivare in "DEMOCRAZIA E DIRITTO" 1/2017, pp 29-42, DOI: 10.3280/DED2017-001004