L’Universal Design for Learning per una didattica a misura dello studente

Journal title EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Author/s Rosa Sgambelluri
Publishing Year 2020 Issue 2020/1 Language English
Pages 14 P. 241-254 File size 0 KB
DOI 10.3280/ess1-2020oa9491
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Nel 2006 la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (ONU, 2006) sottolinea la necessità di garantire il diritto universale ad un’educazione inclusiva indipendentemente dall’età, senza differenze e basata sul principio delle pari opportunità. La scuola italiana, che nel corso degli anni è riuscita a sviluppare un proprio modello inclusivo, rappresenta senza dubbio un territorio fertile per accogliere l’approccio UDL. Tuttavia, gli studi condotti fino ad oggi, nei diversi contesti didattici, dimostrano che la sfida dell’educazione inclusiva deve rappresentare innanzitutto un valore proiettato verso il rispetto della persona nella sua globalità, ed i docenti, mediante l’utilizzo di una strategia innovativa come l’Universal Design for Learning, possono co-progettare interventi efficaci nel rispetto delle caratteristiche proprie di ogni studente. In questo modo, si assiste allo sviluppo di un nuovo e moderno paradigma dell’inclusione che, coinvolgendo sia i contesti che le persone, rappresenterà una realtà differenziata e fruibile per tutti.

  1. Adernò G. (2016). Ingegneria scolastica e nuovi cantieri per la disabilità: didattica inclusiva e laboratori nelle scuole. In: Savia G., a cura di, Universal Design for Learning. La progettazione universale per l’apprendimento per una didattica inclusiva. Trento: Erickson.
  2. Aquario D., Pais I., Ghedin E. (2017). Accessibilità alla conoscenza e Universal Design. Uno studio esplorativo con docenti e studenti Universitari. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 2: 93-105.
  3. Baldacci M., a cura di (2009). I profili emozionali dei modelli didattici: come integrare istruzione e affettività. Milano:FrancoAngeli.
  4. Black R.D., Weinberg L.A., Brodwin M.G. (2015). Universal Design for Learning and Instruction: Perspectives of Students with Disabilities in Higher Education. Exceptionality Education International, 25: 1-16.
  5. Booth, T., Ainscow, M. (2014). Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola. Roma: Carocci.
  6. Booth, T., Ainscow, M. (2002). Index for Inclusion: Developing Learning and Participation in Schools. United Kingdom: Wide Bay Resource Centre.
  7. Catalfamo A. (2016). Applicabilità dello Universal Design for Learning in ambito italiano: Riflessioni a margine. In: Savia G., a cura di, Universal Design for Learning. La progettazione universale per l’apprendimento per una didattica inclusiva. Trento: Erickson.
  8. Chiappetta Cajola L.(2019). Il PEI con l’ICF: ruolo e influenza dei fattori ambientali. Processi, strumenti e strategie per la didattica inclusiva. Roma: Anicia.
  9. Corsi M, Stramaglia M. (2009). Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educative familiari. Roma: Armando.
  10. Corsi M. (2003). Il coraggio di educare: il valore della testimonianza. Milano: Vita e Pensiero.
  11. D’Alonzo L. (2018). Pedagogia speciale per l’inclusione. Brescia: Scholè.
  12. Demo H. (2017). Applicare l’Index per l’inclusione. Strategie di utilizzo e buone pratiche nella scuola italiana. Trento: Erickson.
  13. De Anna L., Gaspari P., Mura A. (2015). L’insegnante specializzato. Milano; FrancoAngeli.
  14. Fabbri L. (2018). Educare gli affetti:Studi in onore di Bruno Rossi. Milano: Armando.
  15. Fratini C. (1998). Le dinamiche affettive relazionali nei processi di insegnamento-apprendimento, In: Cambi F, a cura di, Nel conflitto delle emozioni. Roma: Armando.
  16. Giaconi C. (2015). Qualità della vita e adulti con disabilità: percorsi di ricerca e prospettive inclusive. Milano: FrancoAngeli.
  17. Ghedin E., Aquario D., Di Masi D. (2013). Co-teaching in action: una proposta per promuovere l’educazione inclusiva. Giornale italiano della ricerca educativa, 11: 157-175.
  18. Ianes D., Macchia V, (2008). La didattica per i bisogni educativi speciali: Strategie e buone prassi di sostegno inclusivo. Trento: Erickson.
  19. Ianes D., Cramerotti S.(2007). Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita. Trento: Erickson.
  20. Ianes D., Demo H. (2007). Educare all'affettività: A scuola di emozioni, stati d'animo e sentimenti. Trento: Erickson.
  21. Iaquinta T. (2019). Emozione, ragione e sentimento. Prospettive pedagogiche per educare all’affettività. Anzio-Lavinio (RM): Novalogos.
  22. ONU 2006, Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
  23. Pellerey M. (2011). Lessico pedagogico. Education Sciences & Society, 2(1):173-179.
  24. Perla L. (2013). Per una didattica dell’inclusione. Prove di formalizzazione. Lecce: Pensa.
  25. Rogers C.R. (1969). Freedom to Learn: A View of what Education Might Become. Merril (trad. it.: Libertà nell’apprendimento. Firenze: Giunti-Barbera, 1973).
  26. Savia G. (2018). Disabilità, orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva. Annali della facoltà di Scienze della formazione, 17:115-133.
  27. Savia G., a cura di (2016). Universal Design for Learning. La progettazione universale per l’apprendimento per una didattica inclusiva. Trento: Erickson.
  28. Scataglini C., Cramerotti S., Ianes D. (2008 ). Fare sostegno nelle scuole superiori: Dagli aspetti teorico-metodologici alla dimensione operativa. Trento: Erickson.
  29. Schelly C.L., Davies P.L., Spooner C.L. (2011). Student Perceptions of Faculty Implementation of Universal Design for Learning. Journal of Postsecondary Education and Disability, 1: 17-30.
  30. Sgambelluri R. (2019). Valutare e valorizzare gli studenti gifted a scuola: verso la progettazione di un modello integrato di valutazione per l’inclusione. Formazione & Insegnamento, 3: 104-117.
  31. Sibilio M., Aiello P. (2015). Formazione e ricerca per una didattica inclusiva. Milano: FrancoAngeli.
  32. Unesco, Dichiarazione di Salamanca, 1994, MOdE, accesso il 27 marzo 2020, http://omeka.scedu.unibo.it/items/show/776.
  33. Unesco, Transforming Our World: The 2030 Agenda for Sustainable Development (UN, New York, 2015); http://bit.ly/TransformAgendaSDG-pdf.
  34. Valenti A. (2019). I servizi d’Ateneo in un’Università inclusiva. Trento: Erickson.
  35. Walter-Thomas C., Bryant M., Land S. (1996): Planning for Effective Co-Teaching. Remedial and Special Education, 4:255-264
  36. World Education Forum, 2000, The Dakar Framework for Action, Education for All: meeting our collective commitments, accesso il 27 marzo 2020, http://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000121147.
  37. World Health Organization (2001). The International Classification of Functioning, Disability and Health.
  38. World Health Organization (2007). The International Classification of Functioning, Disability and Health.
  39. World Health Organization (2017). The International Classification of Functioning, Disability and Health.
  40. Yang M.H., Fischer K. W. (2009). Neuroscience bases of learning. In V. G. Aukrust (Ed.), International Encyclopedia of Education, 3rd Edition, Section on Learning and Cognition. Oxford-England: Elsevier.

  • Handbook of Research on Applying Emerging Technologies Across Multiple Disciplines Elena Zambianchi, Stefano Miotti Scarpa, pp.425 (ISBN:9781799884767)

Rosa Sgambelluri, L’Universal Design for Learning per una didattica a misura dello studente in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 1/2020, pp 241-254, DOI: 10.3280/ess1-2020oa9491