Books about Publications in Open Access

The search has found 191 titles

Tecniche per la lettura ad alta voce

27 suggerimenti per la fascia 0-6 anni

Nel 2019 la Regione Toscana ha deciso di caratterizzare l’offerta formativa di tutto il sistema educativo e di istruzione, dai nidi alle scuole secondarie di secondo grado, con una pratica didattica quotidiana, strutturata, progressiva e permanente: l’introduzione dell’ora di ascolto della lettura ad alta voce di fiction narrativa, ad opera degli educatori e degli insegnanti. Questo libro intende fornire indicazioni operative utili a rendere il più efficace possibile la pratica della lettura ad alta voce nelle strutture educative che si occupano di bambine e bambini fino ai 6 anni.

cod. 11586.1

Il volume intende contribuire a perimetrare concettualmente l’ambito di ricerca dello sviluppo professionale della docenza universitaria, considerata una priorità politica globale dell’Higher Education. Esiste la necessità di potenziare la professionalità docente attraverso azioni di Faculty Development all’interno di centri come i Teaching and Learning Center, che prevedono sistemi di valorizzazione delle competenze acquisite attraverso la formazione.

cod. 10325.4

Monitorare e valutare il miglioramento scolastico

III Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca"

Il Sistema Nazionale di Valutazione ha tra i suoi principali obiettivi quello di potenziare il nesso tra valutazione e miglioramento. Negli anni, fugate le prime resistenze, le scuole hanno potuto sperimentare come, attivando opportuni percorsi di analisi del proprio operato, sia realmente possibile innescare processi di miglioramento. Il Seminario, organizzato da alcuni anni dal Servizio Statistico dell’INVALSI, è diventato nel tempo un appuntamento immancabile per coloro che, da diversi punti di vista, hanno interesse a confrontarsi sulle possibili ricadute, in ambito didattico o di ricerca empirica, che i dati prodotti dall’Istituto possono generare.

cod. 10747.11

Interazione bambini-robot

Riflessioni teoriche, risultati sperimentali, esperienze

Il testo presenta lo stato dell’arte sulla robotica educativa, su concetti chiave e risultati di ricerche ed esperienze realizzate in questi ultimi anni e sul modo in cui questa disciplina si inserisce nei curricoli e nel ventaglio degli interventi psico-educativi e sociali dell’educazione formale e non formale per bambine/i, ragazze/i e insegnanti dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.

cod. 11096.12

Giancarlo Gola

Video-analisi

Metodi prospettive e strumenti per la ricerca educativa

La video-analisi rappresenta un approccio emergente nel panorama della ricerca educativa ‒ anche grazie all’ampia disponibilità di nuovi strumenti tecnologici che consentono di recuperare con facilità immagini e video in contesti reali e situati. Partendo da alcune riflessioni teoriche, nel volume si illustrano gli aspetti epistemologici della Visual Research Method, dalla etno-metodologia visuale, alla video ricerca partecipativa, alla videography, alla visual framing theory, valutando percorsi inesplorati per affrontare le ricerche con l’uso di video e immagini.


cod. 11169.3

Agenda 2030 for Sustainable Development is a shared action plan for people, for the planet and for prosperity, adopted in September 2015 by the 193 United Nations (UN) Member States. The guidelines of this journey are summarized by 17 Sustainable Development Goals (SDGs) and the associated 169 Targets approved by the UN, with the aim to reach them by 2030. The INVALSI database provided a valuable resource to the authors to investigate the characteristics of the Italian school system.

cod. 10747.13

Un anno di Leggere: Forte! in Toscana

L'esperienza di una ricerca-azione

Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza è una politica educativa che mira a far diventare l’ascolto della lettura ad alta voce una pratica quotidiana, intensiva, sistematica nell’intero sistema di educazione e istruzione della Toscana, con l’obiettivo di garantire a tutti una reale possibilità di successo formativo.

cod. 11586.2

Silvia Dell'Anna

Modelli di valutazione di un sistema scolastico inclusivo

Prospettive di dialogo tra implementazione, ricerca e (auto-) miglioramento

Negli ultimi due decenni il tema della valutazione della qualità del sistema di istruzione è divenuto centrale nel panorama nazionale e internazionale. La valutazione è vista come strumento per l’analisi dell’efficacia e della sostenibilità del sistema con finalità di miglioramento. Il testo presenta una panoramica sugli attuali sistemi di valutazione e sullo stato dell’implementazione e della ricerca sull’inclusione scolastica.

cod. 11750.13

I dati INVALSI come strumento per migliorare la didattica della Matematica

IV Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”

Nel volume sono raccolti alcuni lavori che ricercatori e insegnanti hanno dedicato alla didattica della Matematica e che sono stati presentati durante il IV Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”, tenutosi a Roma dal 29 novembre al 1 dicembre 2019.

cod. 10747.14