Beyond Humanitarian Narratives: Lines for Reflection

Journal title SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Author/s Paola Parmiggiani
Publishing Year 2014 Issue 2013/45 Language Italian
Pages 15 P. 7-21 File size 538 KB
DOI 10.3280/SC2013-045002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper moves from the assumption that speeches produced by the mainstream media in our country on immigration and immigrants fall into the same emergency-like and self-pitying frame of the humanitarian crises narratives: the "distant human suffering" representation moves from the subject of the humanitarian aid context and philanthropy, to the context of national security and public order. Immigrants, asylum seekers, refugees are systematically represented as victims or as a threat to the security of longer established populations: They are systematically portrayed as victims to be helped in their coun- tries of origins or perpetrators of crime when they cross our border. Very seldom they appear as actors of positive social change and development. The hypothesis is supported through the reference to the literature on these topics and to some empirical evidence.

Keywords: Humanitarian narratives, distant human suffering, labelling, representation, recognition

  1. Binotto M., Martino V. (a cura di) (2004), FuoriLuogo. L’immigrazione e i media italiani, Pellegrini, Cosenza.
  2. Boltanski L. (2000), Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica, Cortina, Milano.
  3. Bosco N. (2008), È sociale la comunicazione sociale?, in C. Bertolo (a cura di), Comunicazioni sociali. Ambiguità, nodi e prospettive, Cleup, Padova.
  4. Bruno M., Cerase A. (a cura di) (2009), Oltre la discriminazione, Edigraf, Roma.
  5. Chouliaraki L. (2006), The Spectatorship of Suffering, Sage, London-New Delhi.
  6. Chouliaraki L. (2012), The Ironic Spectator, Polity Press, Cambridge.
  7. Colombo A. (2012), Fuori controllo: miti e realtà dell’immigrazione in Italia, il Mulino, Bologna.
  8. Dal Lago A. (1999), Non persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano.
  9. de Certeau M. (1994), La presa della parola e altri scritti politici, Meltemi, Roma, 2007.
  10. de Certeau M. (2005), La scrittura dell’altro, Cortina, Milano.
  11. Deriu M. (a cura di) (2001), L’illusione umanitaria. La trappola degli aiuti umanitari e le prospettive della solidarietaÌ internazionale, EMI, Bologna. Faso G. (2008) Lessico del razzismo democratico, Derive Approdi, Roma.
  12. Galeano E. (1999), A testa in giu. La scuola del mondo alla rovescia, Sperling & Kupfer, Milano.
  13. Gariglio L., Pogliano A., Zanini R. (a cura di) (2010), Facce da straniero, Bruno Mondadori, Milano.
  14. Ghirelli M. (2005), L’antenna e il baobab. I dannati del villaggio globale, SEI, Torino.
  15. Lalli P., Perrotta D. (2007), Milleunavoce. Nuove competenze per giovani cittadini nel mondo, Quaderni Cospe, Firenze.
  16. Maneri M. (2001), Il panico morale come dispositivo di trasformazione dell’insicurezza, «Rassegna Italiana di Sociologia», n. 1, pp. 5-40.
  17. Mazzoli L. (2012), Il patcwork mediale, FrancoAngeli, Milano.
  18. Medici Senza Frontiere (2013), 9 Rapporto. Le crisi umanitarie dimenticate dai media 2012, www.medicisenzafrontiere.it/immagini/file/crisi%20dimenticate/Rapporto_2012.pdf.
  19. Meli A. (a cura di) (2012), Linee Guida per l’applicazione della Carta di Roma, www.cartadiroma.org/wpcontent/
  20. uploads/2012/12/LineeGuida_Carta_Roma.pdf.
  21. Mesnard P. (2004), Attualità della vittima. La rappresentazione mediatica della sofferenza, ombre corte, Verona.
  22. Morcelini M., Mazza B. (a cura di) (2008), Oltre l’individualismo. Comunicazione, nuovi diritti e capitale sociale, FrancoAngeli, Milano. Musarò P. (2007), Lo spettacolo umanitario. Sviluppo, emergenza e beneficenza mediatica, in M. L. Corradi, F. Perocco (a cura di), Sociologia e globalizzazione, Mimesis, Milano, pp. 181-190.
  23. Musarò P. (2011), Living in Emergency: Humanitarian Images and the Inequality of Lives, «New Cultural Frontiers», 2, pp. 13-43.
  24. Pizzorno A. (2007), Il velo della diversità. Studi su razionalità e riconoscimento, Feltrinelli, Milano.
  25. Pogliano A., Solaroli M. (2012), La costruzione visiva dell’immigrazione nella stampa italiana. Fotografie giornalistiche e cornici meta-comunicative, «Studi Culturali», 9, 3, pp. 371-399.
  26. Rieff D. (2005), Un giaciglio per la notte. Il paradosso umanitario, Carocci, Roma.
  27. Rieff D. (2012), Di video virali è lastricata la via dell’inferno, «Internazionale», 941, 23 marzo.
  28. Rupar V. (2012), Getting the Facts Rights. Reporting Ethnicity & Religion, Media Diversity Institute in partnership with Article 19 and the International Federation of Journalists, Belgium, http://ethicaljournalisminitiative.org/en/contents/eji-study-2012.
  29. Silverstone R. (2007), Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale, Vita e Pensiero, Milano.
  30. Solano G. (2011), Immigrazione, mass media e opinione pubblica, in B. Baggiani,
  31. L. Longoni, G. Solano (a cura di), Noi e l’altro? Materiali per l’analisi e la comprensione dei fenomeni migratori contemporanei, Discanti, Bagnacavallo, pp. 119-140.
  32. Zanchini G. (2012), Informazione e immigrazione: il decalogo della Carta di Roma, «I diritti dell’uomo. Cronache e battaglie», n. 1, p. 78

Paola Parmiggiani, Oltre le narrazioni dell’umanitario: percorsi di riflessione in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 45/2013, pp 7-21, DOI: 10.3280/SC2013-045002