Issue 46/2013 Identità e partecipazione in rete
- Lella Mazzoli, Editoriale
- Giovanni Boccia Artieri, Fausto Colombo, Introduzione. Identità e partecipazione in rete
- Bart Cammaerts, Tecnologie di mediazione del sé: affordance e limiti dei social media per i movimenti di protesta (Technologies of Self-mediation: Affordances and Constraints of Social Media for Protest Movements)
- Gianluca Maestri, Movimento 5 stelle. Identità, poteri, corpi (Movimento 5 Stelle. Identities, Powers, Bodies)
- Fabio Giglietto, Donatella Selva, Social tv: audience engagement e auto-rappresentazione dell’identità in rete (Social Tv: Audience Engagement and Online Representation of Selfidentity)
- Oscar Ricci, Siamo la gente, il potere ci temono. Nuove forme di satira online tra identità e partecipazione (Identity and Participation)
- Valerio Lastrico, Quando il forum sostituisce la fabbrica. Tentativi di costruzione identitaria nell’era della fine del lavoro (When the Forum Replaces the Factory. Attempts to Build Identity in the Era of the End of the Work)
- Luca Zambelli, Maurizio Teli, Annalisa Murgia, L’auto-rappresentanza del precariato e i media digitali: un contributo metodologico dal caso della rete dei redattori precari (Self-presentation of Precariousness and Social Media: A Methodological Contribution from the Re.Re.Pre. Case: The Network of Precarious Editors)
- Rossella Rega, Culture partecipative e nuovo engagement (Participatory Culture and New Engagement)
- Rossana Sampugnaro, Partecipazione politica tra vecchi e nuovi media. Un focus sul "popolo viola" (Political Participation between Old and New Media. A Focus on "Popolo Viola")
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts / Gli autori
Issue 45/2013 Oltre le narrazioni dell’umanitario.
- Lella Mazzoli, Editoriale
- Paola Parmiggiani, Oltre le narrazioni dell’umanitario: percorsi di riflessione (Beyond Humanitarian Narratives: Lines for Reflection)
- Suzanne Franks, Inserting political understanding into the humanitarian narrative
- Pierluigi Musarò, "Africans" vs. "europeans": humanitarian narratives and the moral geography of the world
- Valentina Bartolucci, L’invasione dei migranti: la costruzione simbolica di un’emergenza umanitaria nel discorso politico italiano durante i rivolgimenti nel mondo arabo (The Invasion of Migrants: The Symbolic Construction of a Humanitarian Emergency in the Political Discourse during the Upheavals in the Arab World)
- Emily Bauman, Jump cut to development: the visual rhetoric of internal migration narratives in the PRC (La brusca transizione verso lo sviluppo: le narrazioni della migrazione interna nella Repubblica Popolare Cinese)
- Marco Bruno, Una diversa "vocalità" di immigrati e società civile nei news-media italiani? La rivendicazione dei diritti nelle immagini mediali della rivolta degli immigrati a Brescia (A Different "Voicing" of Immigrants and Civil Society in the Italian News Media? The Claim of Rights in the Media Images of the Immigrants uprising in Brescia)
- Selenia Marabello, "L’immigrazione che produce": controcampi discorsivi sulla migrazione e la cooperazione allo sviluppo ("Productive Immigration": Reverse Colloquial on Migration and Development Cooperation)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstract