La Commissione di garanzia alle prese con la titolarità del diritto di sciopero (riflessioni sull’accordo Gruppo Ferrovie dello Stato del 2015)

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Antonello Zoppoli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/155 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 591-604 Dimensione file 802 KB
DOI 10.3280/GDL2017-155007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scritto esamina l’accordo del 31 luglio 2015 del Gruppo delle Ferrovie dello Stato - sottoposto alla valutazione d’idoneità della Commissione di garanzia ex l. n. 146/1990 - che, di fronte alla persistente alta conflittualità nell’ambito dell’emblematico servizio del trasporto ferroviario, prospetta l’estensione dell’intervento eteronomo ai soggetti legittimati a esercitare il diritto di sciopero, prevedendone la selezione secondo criteri di rappresentatività. L’A., in primo luogo, rileva che l’accordo, nel confermare le peculiarità del conflitto nei servizi essenziali, esprime anche l’esigenza di una ridefinizione delle fondamentali dinamiche del fenomeno sindacale coerentemente con più generali analoghe tendenze del nostro Paese; in secondo luogo, mette in evidenza come la Commissione di garanzia, attraverso un’irrituale delibera di formale presa d’atto ma sostanziale valutazione d’idoneità (n. 16/373), pur lasciando immutati natura ed effetti dell’accordo, collochi la titolarità del diritto di sciopero (indubbio snodo dell’innovativa previsione negoziale) sul piano collettivo e, al contempo, mandi un segnale, se non un invito, al legislatore per il necessario intervento in materia. In attesa di questo intervento però, osserva infine l’A., l’annosa questione del cd. sciopero spontaneo può comunque trovare soluzione de iure condito.;

Keywords:Conflitto terziario; Relazioni sindacali; Legittimazione a esercitare il diritto di sciopero; Rappresentatività; Accordo; Commissione di garanzia; Sostanziale idoneità; Titolarità collettiva del diritto di sciopero; Intervento legislativo; Sciopero spontaneo

  1. Rusciano M., Santoro Passarelli G., a cura di (1991). Lo sciopero nei servizi essenziali. Commentario alla l. 12 giugno 1990, n. 146. Milano: Giuffrè.
  2. Treu T. (1991). Note introduttive. In: Treu T., Roccella M., Garilli A., Pascucci P., Sciopero e servizi essenziali. Commentario sistematico alla legge 12 giugno 1990, n. 146. Padova: Cedam, 1 ss.
  3. Santoni F. (2001). Le sanzioni. In: Santoni F., a cura di, Le regole dello sciopero. Commento sistematico alla legge 83/2000. Napoli: Jovene.
  4. Santoni F. (2004). Rappresentatività sindacale e conflitto nei servizi pubblici essenziali. RIDL, I: 319 ss.
  5. Santoro Passarelli G. (2017). Rappresentatività sindacale e legittimazione al conflitto. DLRI: 81 ss.
  6. Veneziani B. (2016). Del contenuto essenziale dei diritti del lavoratore: spunti per una ricerca. DLM: 229 ss.
  7. Zoppoli A. (2006). La titolarità sindacale del diritto di sciopero. Napoli: Jovene.
  8. Zoppoli A. (2008). Lo sciopero “spontaneo”: l’enigmatico percorso della Commissione di garanzia. DLM: 653 ss.
  9. Zoppoli A. (2014). Ancora dialogando sulla titolarità del diritto di sciopero. RGL, I: 807 ss.
  10. Zoppoli A. (2017). Relazione introduttiva al Convegno su Legittimazione sindacale e diritto di sciopero nei servizi essenziali e … oltre, Napoli, 9.6.2017.
  11. Zoppoli L. (1990). Contrattazione e delegificazione nel pubblico impiego. Dalla legge quadro alle politiche di “privatizzazione”. Napoli: Jovene.
  12. Rusciano M. (2003). Contratto collettivo e autonomia sindacale. Torino: Utet.
  13. Rusciano M. (2015). Conflitto collettivo e sciopero tra Costituzione e ordinamento intersindacale. In: Pino G., a cura di, Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Milano: Giuffrè, 13 ss.
  14. Romagnoli U. (1994). Introduzione. In: Romagnoli U., Ballestrero M.V., Art. 40. Supplemento. Legge 12 giugno 1990 n.146. Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei ser-vizi pubblici essenziali. In: Commentario della Costituzione, fondato da Branca G. e continuato da Pizzorusso A. Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro italiano, 1 ss.
  15. Pino G. (2017). Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. In Santoro Passarelli G., a cura di, Diritto e processo del lavoro del lavoro e della previdenza sociale. Privato e pubblico. Omnia Trattati giuridici. Milano: Utet, 2138 ss.
  16. Pino G. (2005). Conflitto e autonomia collettiva. Contributo allo studio della regolamentazione contrattuale del diritto di sciopero. Torino: Giappichelli.
  17. Pascucci P. (2017). Conflitto, libertà sindacale e diritto al lavoro nella complessità sociale. In: Aa.Vv., Per i sessanta anni della Corte costituzionale. Milano: Giuffrè, 219 ss.
  18. Pascucci P. (1999). Tecniche regolative dello sciopero nei servizi essenziali. Torino: Giappichelli.
  19. Nogler L. (2013). La titolarità congiunta del diritto di sciopero. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 183/2013. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-titolarit-congiunta-del-diritto-di-sciopero/4431.aspx (consultato il 5.7.2017).
  20. Mengoni L. (1964). Lo sciopero nel diritto civile. In: Aa.Vv., Il diritto di sciopero. Atti del I Convegno di studi di diritto e procedura penale. Varenna 14-16 settembre 1964. Milano: Giuffrè, 27 ss.
  21. Magnani M. (2015). Diritto sindacale europeo e comparato. Torino: Giappichelli.
  22. Luciani M. (2009). Diritto di sciopero, forma di Stato e forma di governo. ADL, I: 1 ss.
  23. La Macchia C. (2000). Articoli 12 e 13, L’organizzazione ed i compiti della Commissione di garanzia. In: Pascucci P., La nuova disciplina dello sciopero nei servizi essenziali. Legge n. 146/1990 (modificata dalla legge n. 83/2000). Milano: Ipsoa, 200 ss.
  24. Giugni G. (1960). Introduzione allo studio dell’autonomia collettiva. Milano: Giuffrè.
  25. Ghera E. (2015), Lo sciopero nei servizi essenziali: diritto individuale o potere collettivo. In: Pino G., a cura di, Diritti fondamentali e regole del conflitto. Milano: Giuffrè, 275 ss.
  26. Ghera E. (2012). Titolarità sindacale, tregua o pace sindacale (spunti critici e di metodo). DLM: 264 ss.
  27. Ferraro F., Lazzerini N. (2017). Art. 52. In: Mastroianni R., Pollicino O., Allegrezza S., Pappalardo F., Razzolini O., a cura di, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Milano: Giuffrè.
  28. Delfino M. (2017). Article 52 Charter of Fundamental Rights of the European Union. In: Ales E., Bell O., Deinert O., Robin Olivier S., eds., International and European Labour Law. Baden-Baden: Nomos, in corso di pubblicazione.
  29. Corazza L. (2012). Il nuovo conflitto collettivo. Clausole di tregua, conciliazione e arbitrato nel declino dello sciopero. Milano: Franco Angeli.
  30. Caruso B. (2017). La rappresentanza delle organizzazioni di interesse tra disintermediazione e re-intermediazione. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 326/2017. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-rappresentanza-delle-organizzazioni-di-interessi-tra-disintermediazione-e-re-intermediazione/5627.aspx (consultato il 5.7.2017).
  31. Carrieri M., Treu T. (2013). Introduzione. Le relazioni industriali italiane ed europee: innovazioni da completare e convergenze da affinare. In: Carrieri M., Treu T., a cura di, Verso nuove relazioni industriali. Bologna: il Mulino, 83 ss.
  32. Carrieri M. (2017). Lo sciopero “polverone” si può contenere?. DLM: 225 ss.
  33. Carinci F. (2009). Il diritto di sciopero: la nouvelle vague all’assalto della titolarità individuale. DLRI: 440 ss.
  34. Accornero A. (1994). Il mondo della produzione. Bologna: il Mulino.
  35. Accornero A. (1985). Conflitto terziario e terzi. DLRI: 17 ss.

  • Contro la titolarità maggioritaria del diritto di sciopero (una critica a proposito dei servizi pubblici essenziali) Vincenzo Bavaro, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 159/2018 pp.621
    DOI: 10.3280/GDL2018-159004
  • La rappresentatività rivisitata: il caso dello sciopero Luisa Corazza, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 159/2018 pp.645
    DOI: 10.3280/GDL2018-159005
  • Il Sistema Paese a Supporto DelllInternazionalizzazione (Italy's System for Supporting Internationalization) Filippo Vergara Caffarelli, Giovanni Veronese, in SSRN Electronic Journal /2013
    DOI: 10.2139/ssrn.2369306

Antonello Zoppoli, La Commissione di garanzia alle prese con la titolarità del diritto di sciopero (riflessioni sull’accordo Gruppo Ferrovie dello Stato del 2015) in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 155/2017, pp 591-604, DOI: 10.3280/GDL2017-155007