Economy and policy. A long-term interpretation of Italian decline

Journal title ITALIA CONTEMPORANEA
Author/s Emanuele Felice
Publishing Year 2019 Issue 2018/288 Language Italian
Pages 21 P. 132-152 File size 170 KB
DOI 10.3280/IC2018-288006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article analyzes the causes of Italy’s recent decline from a long-term perspective, running from the 1960s to the present day. It argues that the problems of the Italian economy are due to the inability to adapt the country’s institutional structure, society and internal resources to the changes taking place in the international context and in technological regimes. As early as the 1960s, but more clearly in the 1970s and 1980s, Italy found itself locked in a path-dependence process: short-term solutions, which in the short term maximized the interests of the main economic and political actors, were preferred to other solutions of greater strategic foresight, but which would have questioned the existing structure of benefits and compromises. In some key moments, the choices made by the ruling elites, both the political and the entrepreneurial ones, played a significant role in strengthening the country’s traditional socio-institutional structure, in favor of rent seeking and at the expense of innovation.

Keywords: Economic decline, Development model, Ruling elites, Globalization, Path dependence, Innovation

  1. Giuliano Amato, Andrea Graziosi (2013), Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia, Bologna, Il Mulino.
  2. Alberto Bagnai (2012), Il tramonto dell’euro, Reggio Emilia, Imprimatur.
  3. Alberto Bagnai (2014), L’Italia può farcela, Milano, Il Saggiatore.
  4. Fabrizio Barca (2010), Compromesso senza riforme nel capitalismo italiano, in Fabrizio Barca (a cura di), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, III ed., Roma, Donzelli, pp. 3-115.
  5. Patrizia Battilani, Francesca Fauri (2014), L’economia italiana dal 1945 a oggi, Bologna, Il Mulino.
  6. Patrizio Bianchi (2013), La rincorsa frenata. L’industria italiana dall’unità alla crisi globale, Bologna, Il Mulino.
  7. Magda Bianco, Giulio Napolitano (2013), Il sistema amministrativo: uno svantaggio competitivo, in Gianni Toniolo (a cura di), L’Italia e l’economia mondiale. Dall’Unità a oggi, Venezia, Marsilio, pp. 735-783.
  8. Jutta Bolt, Jan Luiten van Zanden (2014), The Maddison Project: collaborative research on historical national accounts, “Economic History Review”, n. 67 (3), pp. 627-651. doi.org/10.1111/1468-0289.12032.
  9. Franco Bonelli (1978), Il capitalismo italiano. Linee generali d’interpretazione, in Ruggiero Romano e Corrado Vivanti (coordinatori), Storia d’Italia. Annali I. Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi, pp. 1193-1255.
  10. Paolo Bricco (2014), L’Olivetti dell’ingegnere, Bologna, Il Mulino.
  11. Giorgio Brosio, Paolo Silvestri (1983), Uno sguardo d’insieme, in Pippo Ranci (a cura di), I trasferimenti dello stato alle imprese industriali negli anni Settanta, Bologna, Il Mulino, pp. 17-34.
  12. Alessandro Brunetti, Emanuele Felice, Giovanni Vecchi (2017), Income, in Giovanni Vecchi (a cura di), Measuring Wellbeing. A History of Italian Living Standards, Oxford, Oxford University Press, pp. 255-292.
  13. Sabino Cassese (2014), Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino.
  14. Sergio Cesaratto (2018), The nature of the eurocrisis. A reply to Febrero, Uxò and Bermejo, “Review of Keynesian Economics”, n. 6 (2), pp. 240-251. doi.org/10.4337/roke.2018.02.05.
  15. Sergio Cesaratto (2017), Una nessuna centomila – Le molte verità di Target2, “Quaderni del Dipartimento di Economia Politica e Statistica”, Università di Siena, Aprile, n. 751.
  16. Pierluigi Ciocca (2007), Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2005), Torino, Bollati Boringhieri.
  17. Andrea Colli, Alberto Rinaldi (2017), Istituzioni, politica e struttura industriale, in Paolo Di Martino, Michelangelo Vasta (a cura di), Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano, Bologna, Il Mulino, pp. 183-230.
  18. Guido Crainz (2005), Il Paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli.
  19. Paolo Di Martino, Michelangelo Vasta (2017), Istituzioni e performance economica in Italia: un’analisi di lungo periodo, in Paolo Di Martino, Michelangelo Vasta (a cura di), Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano, Bologna, Il Mulino, pp. 231-264.
  20. Francesca Fauri (2000), The “Economic Miracle” and Italy’s Chemical Industry, 1950-1965: A Missed Opportunity, “Enterprise & Society”, n. 1 (2), pp. 279-314. doi.org/10.1093/es/1.2.279.
  21. Emanuele Felice (2013), Perché il Sud è rimasto indietro, Bologna, Il Mulino.
  22. Emanuele Felice (2015), Ascesa e declino. Storia economica d’Italia, Bologna, Il Mulino.
  23. Emanuele Felice (2017), Dalla convergenza al declino: l’economia italiana dall’Unità a oggi, in Paolo Di Martino, Michelangelo Vasta (a cura di), Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano, Bologna, Il Mulino, pp. 23-73.
  24. Maurizio Franzini, Elena Granaglia, Ruggero Paladini, Andrea Pezzoli, Michele Raitano, Vincenzo Visco (2017), Contro la disuguaglianza: come e perché. Un manifesto, “NENS – EticaeEconomia” -- (https://www.nens.it/sites/default/files/NENS_Manifesto-finale-completo.pdf).
  25. Fabrizio Galimberti, Luca Paolazzi (1998), Il volo del calabrone. Breve storia dell’economia italiana nel Novecento, Firenze, Le Monnier.
  26. Giorgio Galli (1966), Il bipartitismo imperfetto. Comunisti e democristiani in Italia, Bologna, Il Mulino.
  27. Luciano Gallino (2003), La scomparsa dell’Italia industriale, Torino, Einaudi.
  28. Alfredo Gigliobianco, Michele Salvati (1980), Il maggio francese e l’autunno caldo italiano: la risposta di due borghesie, Bologna, Il Mulino.
  29. Paul Ginsborg (2006), Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi.
  30. Augusto Graziani (1998), Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta unica, Torino, Bollati Boringhieri.
  31. Aurelio Lepre (2004), Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1943 al 2003, Bologna, Il Mulino.
  32. Raffaele Lungarella (1981), La scala mobile 1945-1981. Caratteristiche, storia, problemi, Venezia, Marsilio.
  33. Alfredo Macchiati (2016), Perché l’Italia cresce poco, Bologna, Il Mulino.
  34. Giovanni Marongiu (2000), Storia dei tributi degli enti locali (1861-2000), Padova, Cedam.
  35. Guido Melis (2014), Fare lo Stato per fare gli italiani. Ricerche di storia delle istituzioni dell’Italia unita, Bologna, Il Mulino.
  36. Marcello Messori (2002), La concentrazione del settore bancario: effetti sulla competitività e sugli assetti proprietari, in Cristiana Schena (a cura di), Regolamentazione antitrust e strategie delle banche, Bologna, Il Mulino, pp. 25-84.
  37. Franco Modigliani, Tommaso Padoa Schioppa (1977), La politica economica con salari indicizzati al 100% o più, “Moneta e Credito”, n. 30 (177), pp. 3-53.
  38. Alessandro Nuvolari, Michelangelo Vasta (2015), The Ghost in the Attic? The Italian National Innovation System in Historical Perspective, 1861-2011, “Enterprise & Society”, n. 16 (2), pp. 270-290. DOI: 10.1017/eso.2014.25.
  39. Paolo Onofri (2001), La lunga fase di risanamento dell’economia italiana: 1992-2000. Un po’ di cronaca e qualche considerazione, in Carlo D’Adda (a cura di), Per l’economia italiana: scritti in onore di Nino Andreatta, Bologna, Il Mulino, pp. 147-209.
  40. Ugo Pagano (2017), Il capitalismo italiano: un ibrido infelice?, “Menabò di Etica ed Economia”, 17 settembre, n. 69 -- (https://www.eticaeconomia.it/il-capitalismo-italiano-un-ibrido-infelice/).
  41. Bruno Pellegrino, Luigi Zingales (2017), Diagnosing the Italian Disease, “NBER Working Paper”, October, n. 23964.
  42. Giorgio Ruffolo (1973), Rapporto sulla programmazione, Roma-Bari, Laterza.
  43. Michele Salvati (1968), Distribuzione del reddito, livello dei prezzi e livello d’attività nelle relazioni della Banca d’Italia, “Rassegna economica”, n. 32 (3), pp. 525-558.
  44. Michele Salvati (1975), Il sistema economico italiano: analisi di una crisi, Bologna, Il Mulino.
  45. Michele Salvati (1976), Sviluppo economico, domanda di lavoro e struttura dell’occupazione, Bologna, Il Mulino.
  46. Michele Salvati (1997), La sinistra, il governo, l’Europa, Bologna, Il Mulino.
  47. Michele Salvati (2000), Occasioni mancate. Economia e politica in Italia dagli anni ’60 a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  48. Michele Salvati (2011), Tre pezzi facili sull’Italia. Democrazia, crisi economica, Berlusconi, Bologna, Il Mulino.
  49. Marco Simoni (2012), Senza alibi. Perché il capitalismo italiano non cresce più, Venezia, Marsilio.
  50. Lorenzo Soria (1979), Informatica: un’occasione perduta. La divisione elettronica dell’Olivetti nei primi anni del centrosinistra, Torino, Einaudi.
  51. Luigi Spaventa, Vincenzo Chiorazzo (2000), Virtù o astuzia? Come avvenne che l’Italia fu ammessa all’Unione Monetaria, Roma, Donzelli.
  52. Paolo Tenuta (2015), Dissesto e predissesto finanziario negli enti locali. Analisi e confronti in un’ottica economico-aziendale, Milano, F. Angeli.
  53. Gianni Toniolo (2013), La crescita economica italiana, 1861-2011, in Gianni Toniolo (a cura di), L’Italia e l’economia mondiale. Dall’Unità a oggi, Marsilio, Venezia, pp. 5-51.
  54. Sandro Trento (2012), Il capitalismo italiano, Bologna, Il Mulino.
  55. Giuseppe Turani (1987), La locomotiva Italia. Quando e perché l’Italia supererà Francia e Germania. L’economia dei Sette Grandi da oggi al 2025, Milano, Sperling & Kupfer.
  56. Vera Zamagni (1993), Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia, Bologna, Il Mulino.
  57. Vera Zamagni (2005), Introduzione alla storia economica d’Italia, Bologna, Il Mulino.
  58. Vera Zamagni (2018), L’economia italiana nell’età della globalizzazione, Bologna, Il Mulino.

Emanuele Felice, Economia e politica. Un’interpretazione di lungo periodo del declino italiano in "ITALIA CONTEMPORANEA" 288/2018, pp 132-152, DOI: 10.3280/IC2018-288006