Issue 288/2018
- Emanuele Ertola, Ritorneremo: le associazioni di profughi d’Africa nell’Italia del dopoguerra (We will come back: former settlers’ associations in post-World War II Italy)
- Filippo Masina, Il collocamento obbligatorio dei reduci di guerra. Il caso italiano nel contesto internazionale del secondo dopoguerra, 1945-1946 (War veteran’s mandatory placement. The Italian case in the post-World War II international context, 1945-46)
- Stefano Orazi, L’organizzazione del servizio sanitario della Marina militare italiana alla vigilia della Prima guerra mondiale (The organization of the Italian Navy’s health service on the eve of the First World War)
- Mattia Vallerin, La memoria delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Le rivendicazioni della destra italiana e il dibattito nelle istituzioni europee (The memory of the Foibe and of the Giulian-Dalmatian exodus. The political debate in Italy and its impact on the European Parliament)
- Maurizio Franzini, Disuguaglianza economica, immobilità sociale e crescita stagnante: possibili legami tra i "malesseri" italiani (Economic inequality, social immobility and sluggish growth: advancing some interpretations about the links between Italy’s "malaises")
- Emanuele Felice, Economia e politica. Un’interpretazione di lungo periodo del declino italiano (Economy and policy. A long-term interpretation of Italian decline)
- Loredana Sciolla, Paola Torrioni, Il paradosso dei giovani: autonomia culturale e dipendenza sociale (The youth paradox: cultural autonomy and social dependency)
- Federico Romero, La politica estera dell’Italia dopo la Guerra fredda. Vincoli e opportunità (Italy’s foreign policy after the Cold War. Constraints and possibilities)
- Marco Fioravanti, Costituzione e mutamento: tra storia e politica (Constitution and change: between history and politics)
- A cura della Redazione, Indice dell’annata 2018
Sezione Open Access
- Roberto Bianchi, Piazza Senegal, Firenze 1990. Uno sciopero della fame tra storia e memoria
- Laura Schettini, La tratta delle bianche in Italia tra paure sociali e pratiche di polizia (XIX-XX secolo)
- Rassegna bibliografica
Issue 287/2018
- Bruno Bonomo, Alessandra Gissi, Storia politica e genere: una proposta
- Paola Stelliferi, "Una originaria, irriducibile asimmetria". Il rapporto della nuova sinistra con i femminismi in Italia (1972-1976) (The relationship between the Italian New-Left and Feminism in Italy (1972-1976))
- Lorenzo De Sabbata, "Non c’è femminismo che tenga". Rappresentazioni di genere nelle autobiografie della lotta armata italiana ("Non c’è femminismo che tenga". Gender representations in the autobiographies of the "Years of Lead")
- Stefania Voli, "Il parlamento può fare tutto, tranne che trasformare una donna in uomo e un uomo in una donna". (Trans)sessualità, genere e politica nel dibattito parlamentare sulla legge 164/1982 ("Il parlamento può fare tutto, tranne che trasformare una donna in uomo e un uomo in una donna". (Trans)sexuality, gender and politics in the parliamentary debate of the law 164/1982)
- Chiara Fantozzi, Tornare all’ordine. Giustizia militare, pubblica sicurezza e repressione della criminalità nella Livorno alleata (Restoring order: military justice, public security and crime repression in Allied Livorno)
- Enrico Landoni, Elio Quercioli: un comunista di rito ambrosiano. Politica, amministrazione e relazioni internazionali nella Milano del secondo dopoguerra (Elio Quercioli: a communist of Ambrosian rite. Politics, administration and International relations in Milan after the Second World War)
- Alberto De Bernardi, Psichiatria e potere nel fascismo italiano (Psychiatry and power in the Italian Fascism)
- Cinzia Crivellari, Roberta Bravin, Massimo Baldo, I giovani e la storia: un’indagine tra gli studenti delle scuole superiori del Veneto (Youth and history: a research in Veneto’s high schools)
- Manoela Patti, Camorra e "Mafie di mezzo" in alcuni recenti contributi delle scienze sociali (Camorra and "mafie di mezzo". Notes on the Current Debate in the Social Sciences)
Sezione Open Access
- Enrica Asquer, Scrivere alla Demorazza. Le domande di "discriminazione" delle donne "di razza ebraica" e il conflitto sulla cittadinanza nell’Italia del 1938 (Writing to Demorazza. Jewish women’s "discrimination" requests and the conflict over citizenship (Italy, 1938))
- Orietta Moscarda Oblak, La crisi istriana del secondo dopoguerra: dalle opzioni al Cominform (1947-1951) (The Istrian Crisis after World war II: from the time of the Options - optants to Cominform (1947-1951))
- Rassegna bibliografica (Rassegna bibliografica)
Issue 286/2018
- Daniela Adorni, Stefano Magagnoli, La cucina italiana. Modelli di femminilità fascista (The magazine "La Cucina italiana" and models of fascist femininity)
- Manoela Patti, Palermo e la guerra (1940-1943) (Palermo at war (1940-1943))
- Irene Bolzon, Fabio Verardo, Le stragi naziste e fasciste in Friuli (1943-1945). Una lettura critica tra bilanci e nuove prospettive di ricerca (The Nazi-Fascist massacres in Friuli (1943-1945). A critical analysis between appraisal and new research perspectives)
- Irene Piazzoni, Rileggere la tradizione. Collane di cultura politica a Roma tra 1944 e 1946 (Re-thinking the Past. Collections of political culture in Rome between 1944 and 1946)
- Omar Salani Favaro, Teoria e pratica della formazione dei capi intermedi negli anni del miracolo economico: la Montecatini a Ferrara (Theory and practice of the training of intermediate level managers in the years of the Italian economic boom: Montecatini in Ferrara case)
- Carlo Spagnolo, Tra declino della Repubblica e declino della storiografia politica. A proposito di Piero Craveri. L’arte del non governo (Between decline of the Republic and decline of political historiography. Discussing Pietro Craveri. L’arte del non governo)
- Gianluca Scroccu, Tra inclusione e contrapposizione: il cammino accidentato dell’Italia repubblicana 1946-2013 (Between inclusion and opposition: the difficult way of Republican Italy 1946-2013)
- Andrea Riccardi, La Repubblica degli italiani (The Italians’ Republic)
- Leonardo Rapone, L’enigma plebiscitario (The "Plebiscite enigma")
- Fabio De Ninno, "Il mare nella storia". E quali riflessioni ci offre sull’Italia contemporanea ("The sea in history" and which reflections offers on Contemporary Italy)
- A cura della Redazione, In ricordo di Francesca Ferratini Tosi - In ricordo di Gaetano Grassi
Sezione Open Access
- Vinzia Fiorino, Gli ebrei, un popolo di nevrastenici: una costruzione culturale della psichiatria europea tra Otto e Novecento (The Jews, a neurasthenic people: a cultural construction of European psychiatry between the nineteenth and twentieth centuries)
- Pietro Causarano, Riforme senza storia. Insegnanti di storia e reclutamento professionale nella scuola italiana all’inizio del millennio (Reforms without history. Historians’ disciplinary identity and teaching professionality in the Italian school system at the beginning of the new millennium)
- Rassegna bibliografica