Facilitare i facilitatori: il ruolo di Altravisione nell’integrazione delle competenze non cognitive a scuola

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Laura Persichini, Chiara Del Barna
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 24-32 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/PDS2023-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente commento all’articolo di Braibanti, Gagliardi, Di Trani e Bertini (20022) vuole mettere in evidenza come l’esperienza di Al-travisione, particolare modello di parivisione (Caruso, 2002) facilitata da un collega esperto, si configuri come meta-contenitore dove riflet-tere sul posizionamento dello psicologo a scuola e sulla valorizzazione delle risorse presenti al fine di promuovere l’integrazione di compe-tenze non cognitive all’interno dell’intero contesto scolastico e non solo rispetto alle caratteristiche individuali e personologiche sulle qua-li la legge proposta sembra concentrarsi.;

Keywords:parivisione, formazione, scuola.

  1. Albanesi C., Del Barna C. (in press). Fare, disfare e valutare i progetti a scuola. In Matteucci M.C. (a cura di). Psicologia scolastica. Aree e strumenti per l’intervento psicologico a scuola. Roma: Carocci.
  2. Bertini M. (2012). Psicologia della salute. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Bertini M., Braibanti P. and Gagliardi M. P. (2006). Il modello “Skills for life” 11-14 anni. La promozione dello sviluppo personale e sociale nella scuola. Milano: Franco Angeli.
  4. Braibanti P. (2015). Ripensare la salute. Milano: Franco Angeli.
  5. Carli R. (2007). Notazioni sul resoconto. Rivista di Psicologia Clinica, 2: 186-206.
  6. Cohen M., March J. and Olsen J.P. (1972). A garbage can model of organizational choice. Administrative Science Quarterly, 17, 1: 1-25.
  7. Del Barna C. e Cicognani E. (2022). La promozione della salute nei contesti della comunità. In Gremigni P., Gorini A. (a cura di). Psicologia della salute. Roma: Carocci.
  8. Guerra G. (1998). Strategie di intervento psicologico nelle strutture sanitarie [Strategies of psychological intervention in health structures]. Psicologia della Salute, 1: 35-48.
  9. Istituto Piepoli (2021). La figura dello psicologo a scuola. Documento redatto per: Centro Studi CNOP. -- Consultabile al link: https://cnop.musvc5.net/e/t?q=0%3dIcBfLh%26w% 3dX%266%3dYD%26L%3dMfFZQ%26S%3dsQBN4_Oi1a_Zs_Pbzh_Zq_Oi1a_YxAyL8.GxD.5S4Suc.yBB_Pbzh_ZqPB95Fu_Pbzh_ZqXMYJaR_Pbzh_Zq8AQpQA_Pbzh_ZqX_0ydw_JDTuViRpfm_3xkx_CbJhazakZsgoZ_Oi1a_YMZKzU3ZsS_Pbzh_ ZFYRxTlhwWp_0ydw_JcCgYqf_Oi1a_YMZKY8s9lRZB.MvD%26o%3dJCQ70M. LpQ%261Q%3dFf
  10. Morin E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Nicolescu B. (1996). La transdisciplinarité. Monaco: Manifeste. Éditions du Rocher (tr. it. a cura di Bambara E. (2014). Il Manifesto della Transdisciplinarità. Messina: Armando Siciliano).
  12. Orford J. (1992). Community Psychology: Theory and Practice. Chichester: Wiley.
  13. Piaget J. (1972). L’épistémologie des relations interdisciplinaires. In CERI-Centre pour la Recherche et l’Innovation dans l’Enseignement (a cura di), L’interdisciplinarité: problèmes d’enseignement et de recherche dans les universités. Séminaire sur l’Interdisciplinarité dans l’Université organisé par le CERI avec la collaboration du Ministère Français de l’Education national à l’Université de Nice (France) du 7 au 12 septembre 1970 (pp. 131-144). Paris: OCDE.
  14. Scheerens J. (1992). Effective schooling. Research, Theory and Practice. London: Sage.
  15. Schein E.H. (1988). Process consultation. Vol. 1 (Rev. Ed.). Reading, MA: Addison Wesley (tr. it. La consulenza di processo: Come costruire le relazioni d’aiuto e promuovere lo sviluppo organizzativo. Milano: Raffaello Cortina, 2001).
  16. Telfener U. (2011). Apprendere i contesti. Strategie per inserirsi in nuovi ambiti di lavoro. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Wenger E. (1998). Communities of Practice: Learning, Meaning, and Identity. Cambridge: Cambridge University Press (tr. it. Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina, 2006).
  18. Winnicott D.W. (1999). Gioco e realtà. Roma: Armando.

Laura Persichini, Chiara Del Barna, Facilitare i facilitatori: il ruolo di Altravisione nell’integrazione delle competenze non cognitive a scuola in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 1/2023, pp 24-32, DOI: 10.3280/PDS2023-001005