The Italian productive system and the crisis among weakness and strength factors

Journal title ARGOMENTI
Author/s Paolo Carnazza
Publishing Year 2014 Issue 2013/39 Language Italian
Pages 23 P. 47-69 File size 729 KB
DOI 10.3280/ARG2013-039002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This paper intends to focus on some factors of weakness and strength of the Italian productive system emerged (or confirmed) in the last years. In the paper a lot of themes are analyzed including, in particular, the recessionary crisis of 2008, still in place, the main causes and the characteristics which distinguish it in comparison with the previous crises, the crisis of structural under-consumption, the main effects of the crisis on the Italian economy, the strategies adopted by a large part of Italian firms aimed at regaining competitiveness in the world markets, the role and strategies of the industrial districts in the last twenty years. Finally, some reflections on economic and industrial policy are developed with the aim of identifying some guidelines to be followed to lead the Italian economy on a path of lasting and sustainable growth.

Keywords: Industrial organization and macroeconomics, entrepreneurship, economic crisis, industrial policy.

Jel codes: L16, L26, L50, L53

  1. Accetturo A. et al. (2013). Il sistema industriale italiano tra globalizzazione e crisi, Questioni di Economia e Finanza. Occasional Papers, 193, Luglio, Banca d’Italia.
  2. Bronzini R. et al. (2013). L’industria meridionale e la crisi. Questioni di Economia e Finanza. Occasional Papers, 194, Luglio, Banca d’Italia.
  3. Banca d’Italia (2013). Considerazioni finali, 31 maggio.
  4. Banca d’Italia (2013). Relazione annuale, 31 maggio.
  5. Banca d’Italia (2013). Statistiche di finanza pubblica nei Paesi dell’Unione Europea, 5 luglio.
  6. Bianchi P., Labory S. (2011). Industrial Policy after the crisis Seizing the future. Edward Elgar. DOI: 10.4337/9780857930491
  7. Bisazza B. (2013). L’Italia dei redditi disuguali. Il Sole 24 Ore, 24 giugno.
  8. Capuano G., Carnazza P. (2013c). La “politica produttiva” c’è ma occorre migliorare la comunicazione. NelMerito, 11 gennaio.
  9. Carnazza P. (2009a). La crisi finanziaria mondiale: che cosa ci può insegnare Keynes? NelMerito, 9 gennaio.
  10. Carnazza P., Martini E. (2009b). Produzione industriale e consumi nelle ultime quattro recessioni: un confronto istruttivo. NelMerito, 12 novembre.
  11. Carnazza P. (2009c). Lo scenario nei prossimi mesi: U,V,W?. NelMerito, 18 novembre.
  12. Carnazza P. (2010a). L’economia internazionale e nazionale nel 2010: quali fattori di criticità? NelMerito,12 marzo.
  13. Carnazza P., Martini E. (2010b). Il sistema manifatturiero italiano nel primo decennio degli anni duemila: i principali mutamenti. NelMerito, 5 novembre.
  14. Carnazza P. (2011 a). La crisi del “fare impresa”: quali cause, quali possibili rimedi? NelMerito, 4 febbraio.
  15. Carnazza G., Carnazza P. (2011 b). Gli effetti della crisi finanziaria e recessiva sui tassi demografici d’impresa. NelMerito, 10 giugno.
  16. Carnazza G., Carnazza P. (2011c). Il contributo delle microimprese al processo di nascita e morte aziendale: confronto internazionale. NelMerito, 28 ottobre.
  17. Carnazza P., Citoni G. (2011 d). Crisi di valori, non solo di crescita. NelMerito, 9 dicembre.
  18. Carnazza P. (2012 a). Vedere lontano. Il sistema produttivo italiano di fronte alle nuove sfide internazionali e il ruolo della politica industriale. ARACNE Editrice.
  19. Carnazza P. (2012 b). Verso una crisi da sottoconsumo strutturale. NelMerito, 18 settembre.
  20. Carnazza P. (2012 c). Continuano i segnali positivi dall’export. NelMerito, 16 novembre.
  21. Carnazza P. (2013 a). Redditometro, riccometro ….e la crescita si allontana. NelMerito, 8 febbraio.
  22. Carnazza P., Giubileo G. (2013 b). Parte ancora dai distretti la risposta vincente alla crisi. NelMerito, 29 marzo.
  23. Centro Studi Confindustria (2013 a). L’alto prezzo della crisi per l’Italia. Crescono i paesi che costruiscono le condizioni per lo sviluppo manifatturiero. Paper, 5 giugno.
  24. Centro Studi Confindustria (2013 b). Ripresa in vista ma a passo lento Mercati esteri volano della crescita. Paper, 27 giugno.
  25. Centro Studi Unioncamere (2013 c). L’economia reale da punto di osservazione delle Camere di Commercio. Paper, giugno.
  26. Confindustria (2013). Il progetto Confindustria per l’Italia: crescere si può, si deve. Paper, gennaio.
  27. European Commission (2012 a). Entrepreneurship in the EU and beyond Country Report Italy, June.
  28. European Commission (2012 b). A stronger European Industry for growth and economic recovery, October.
  29. European Commission (2013 a). Entrepreneurship 2020 Action Plan Reigniting the entrepreneurial spirit in Europe, January.
  30. European Commission (2013 b). Macroeconomic Imbalances Italy 2013. Occasional Papers, 38, April.
  31. Fondazione Edison et al (2013). I.T.A.L.I.A., Geografia del nuovo Made in Italy.
  32. Fortis M., Corradini S. (2010). Le 1.000 nicchie di eccellenza del Made in Italy - Un nuovo indicatore di competitività. In Quadrio Curzio A., Fortis M. (a cura di). Nuove polarità nella Geo-economia. il Mulino, Bologna.
  33. Fortis M. (2010). L’Italia nella nuova geo-economia del G20. In Quadrio Curzio A., Fortis M. (a cura di). Nuove polarità nella Geo-economia. il Mulino, Bologna.
  34. Fortis M. (2013). Quel cuneo sulla ripresa. Il Sole 24 Ore, 2 luglio.
  35. Gallo R. (2011). Rinuncia alla crescita del sistema produttivo italiano. Economia e Politica Industriale, 2. DOI: 10.3280/POLI2011-002008
  36. ICE (2013). L’Italia nell’economia internazionale 2012-2013. Paper, luglio.
  37. IMD (2013). World competitiveness rankings.
  38. Intesa Sanpaolo (2012). I nuovi mercati di sbocco: quali opportunità per il tessuto produttivo italiano? Il ruolo crescente dei nuovi mercati. Paper, giugno.
  39. Istat, 2012, La performance delle imprese manifatturiere sui mercati esteri, ottobre.
  40. Istat (2013). Il Benessere equo e sostenibile in Italia. Paper, marzo.
  41. Istat (2013). La situazione del Paese. Rapporto annuale 2013, 22 maggio.
  42. Istat (2013). I consumi delle famiglie Anno 2012. Paper, 5 luglio.
  43. Mc Kinsey (2012). Manufacturing the future: the next era of global growth and innovation. November.
  44. Marcon G., Pianta M. (2013). Sbilanciamo l’economia. Una via d’uscita dalla crisi. Editori Laterza, Bari.
  45. Ministero dello Sviluppo Economico (2013). Small Business Act Le iniziative a sostegno delle micro, piccole e medie imprese adottate in Italia nel 2012. Occasional papers.
  46. Muffatto M., Giacon P., Saeed S. (2012). Global Entrepreneurship Monitor in Italy. Università di Padova.
  47. Saltari E., Travaglini G. (2009). L’economia italiana nel nuovo millennio. Carocci Editore, Roma.
  48. Simoni M. (2012). Senza alibi. Perché il Capitalismo italiano non cresce più. I Grilli Marsilio, Padova.
  49. Unctad (2013). World Investment Report 2013, Global value chains: investment and trade for development.
  50. World Bank (2013). Doing Business 2013.
  51. World Economic Forum (2013). The global competitiveness Report 2012-2013.

Paolo Carnazza, Il sistema produttivo italiano e la crisi tra fattori di debolezza e di forza in "ARGOMENTI" 39/2013, pp 47-69, DOI: 10.3280/ARG2013-039002