What skills and training meet the needs of elected governing boards of volunteer associations?

Journal title EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Author/s Maria Paola Mostarda
Publishing Year 2017 Issue 2017/1 Language Italian
Pages 15 P. 151-165 File size 201 KB
DOI 10.3280/ERP2017-001010
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This article addresses the subject of training for democratically elected volunteers (and therefore not the paid managers or directors) who administer and manage associations. It identifies certain traits of these individuals and proposes educational guidelines for their training in light of Italian and international studies. In a field short on data and systematic research, this analysis acknowledges certain features of administrators: volunteerism, partial availability, freedom, support and auditing, vision; each one has specific pros and cons. Based on these characteristics, the following educational approaches are proposed: pedagogical training, which can be helpful in identifying areas to include in the managers’ individual programs, recognizing the skills they possess and those upon which they can improve; sustainable training, in keeping with a volunteer who donates his or her time, reconciling it with his or her other commitments; specific training, in order to occupy this strategic role shifting between state, profit, and nonprofit with a full-fledged identity; multidisciplinary training, to support the array of skills needed in this role; cooperative training aiming at providing the management with the skills to interact with paid and non payed staff, with different nonprofit organizations and institutions; continuous and reflective training, to craft the ability to interpret change and redirect associations by viewing reality through new eyes. Training shortcuts focused on managing for profit or institutional bureaucracy do not appear to contribute in volunteerism. This reshaped training offered for the governing boards opens the door to collaborative training opportunities among a wide range of training agencies committed to supporting volunteerism and to fully fulfilling this role, which is fundamental to democratic life and helps bind society together.

  1. Alberici, A. (2002). L’educazione degli adulti. Roma: Carocci.
  2. Ambrosini, M. (2005). Scelte solidali. L’impegno per gli altri in tempi di soggettivismo. Bologna: Il Mulino.
  3. Amerio, P. (a cura di) (1996). Forme di solidarietà e linguaggi della politica. Torino: Bollati Boringhieri.
  4. Arcidiacono, C. (a cura di) (2004). Volontariato e legami collettivi. Bisogni di comunità e relazione reciproca. Milano: Franco Angeli.
  5. Arena, G. (2012). Una nuova classe dirigente dall’esperienza del Terzo Settore. Manifestazione per il sesto anniversario della Fondazione con il Sud con la partecipazione di FQTS - Formazione dei Quadri del Terzo Settore Torino, Torino, 28 settembre (intervento a convegno).
  6. Baggiani, D. (2011). Le competenze del volontariato. Un modello di analisi dei fabbisogni formativi. I Quaderni Cesvot, 51.
  7. Bandini, F. (2013). Economia e Management delle aziende non profit e delle imprese sociali, Lavis (TN): Cedam.
  8. Barbero Vignola, G., et al. (2011). Valutazione nel volontariato: primi risultati della ricerca 2011. Studi Zancan, 6: 51-65.
  9. Bauer, R., & Grumo, M. (2015). La revisione del bilancio degli enti non profit. Con CD-ROM, Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore.
  10. Bausola, A. (1998). Le ragioni della libertà. Le ragioni della solidarietà. Milano: Vita e Pensiero.
  11. Benevene, P. (2009). Il capitale umano del terzo settore. Le sfide della formazione e della gestione. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli.
  12. Berardi, L., & Rea, M. A. (2015). Governance, accountability e management dei volontari nelle organizzazioni non profit italiane ai tempi del secondo censimento Istat, --testo disponibile al sito: http://irisnetwork.it/wp-content/uploads/2015/02/colloquio14-berardi-rea.pdf consultato in data 29 luglio 2016.
  13. Bobba, L. (2009). Non profit. Brescia: La Scuola.
  14. Bocca, G. (1996). Il volontario. In C. Scurati, (a cura di), Volti dell’educazione. Brescia: La Scuola.
  15. Borzaga, C. (a cura di) (2000). Capitale umano e qualità del lavoro nei servizi sociali: un’analisi comparata tra modelli di gestione. Roma: Fivol.
  16. Bramanti, D. (1996). Rapporto qualità-formazione. In G.M. Comolli e R. Garbagnati (a cura di). Volontariato verso il 2000. La solidarietà diventa protagonista. Milano: Franco Angeli.
  17. Buizza, C. (2011). I progetti di formazione. La formazione dei progetti. In L. Pati, (a cura di), Formare alla cura dell’altro, volontariato e sofferenza adulta, Brescia: La Scuola.
  18. Busnelli, F. R. (1996). La formazione del volontariato nell’ambito del volontariato sociale. In V. Gallina, e M. Lichtner, L’educazione in età adulta. Primo rapporto nazionale. Milano: Franco Angeli.
  19. Busnelli F. R., & Salvi A., (a cura di) (2014). Formare e formarsi nel volontariato. I Quaderni Cesvot, 71.
  20. Caritas Italiana, (a cura di) (2000). Una carta d’identità del volontariato. Materiali e percorsi per la ricerca e la formazione. Roma: Edizioni Lavoro.
  21. Chiosso G. (2009). I significati dell’educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee. Milano: Mondadori.
  22. Colozzi I., Prandini R., (a cura di) (2008). I leader del terzo settore. Percorsi biografici, culture e stili di leadership. Milano: FrancoAngeli.
  23. Converso D., Piccardo C. (2003), Il profitto dell’empowerment, Milano: Raffaello Cortina Editore.
  24. CSVnet (2012). Catalogo 2012. Le buone prassi dei CSV per la promozione del volontariato e del bene comune, --testo disponibile al sito: http://www.csvnet.it/component/phocadownload/category/13-pubblicazionicsvnet?download=161:catalogo-2012 consultato in data 29 luglio 2016.
  25. ILO (2011). Manual on the Measurement of Volunteer Work. Geneva.
  26. Iori V. (2006). Nei sentieri dell’esistere. Spazio, tempo, corpo nei processi formativi. Trento: Erickson.
  27. CSVnet (2014). Report delle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato, Annualità 2013, --testo disponibile al sito: http://www.csvnet.it/component/phocadownload/category/5-documenti-istituzionali-csvnet?download=327:ilreport-2013-in-sintesi consultato in data 29 luglio 2016.
  28. CSVnet (2015). Report Nazionale sulle Organizzazioni di volontariato censite dal sistema dei CSV, --testo disponibile al sito: http://www.csvnet.it/eventi/in-primopiano/gli-eventi-di-csvnet-ad-expo-milano-2015/odvreport consultato in data 29 luglio 2016.
  29. De Palma, E. (2002). I volontari, una risorsa da valorizzare. Troina (EN): Città Aperta.
  30. De Toqueville, A. (1835). Democracy in America. New York: Literary Classics of the United States.
  31. Demetrio, D. (2003). Manuale di educazione degli adulti. Bari: Editori Laterza.
  32. Demozzi, M., & Zandonai, F. (2008). Sviluppo e cambiamento organizzativo nell’impresa sociale. Impresa sociale, gennaio-marzo: 151-169.
  33. Di Francesco, G. (a cura di) (1998). Unità capitalizzabili e crediti formativi. Metodologie e strumenti di lavoro, Milano: Franco Angeli.
  34. Durkheim, P. F. (1990). Managing the nonprofit Organization. New York: HarperCollins.
  35. Fabbri, L. (2007). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata. Roma: Carocci.
  36. Fazzi, L. (2014). Imprenditori sociali. Casi di studio nel terzo settore. Milano: FrancoAngeli.
  37. Fondazione Roma Terzo Settore (2010). Organizzazioni di volontariato tra identità e processi. Il fenomeno nelle rilevazioni campionarie 2008, --testo disponibile al sito: http://www.fondazioneterzopilastro.it/attivita/studi-e-ricerche/ricerchenazionali/ricerche-nazionali-svolte-dalla-fondazione-2008-2009/ consultato in data 29 luglio 2016.
  38. FORMAPER, (a cura di) (2001). Intraprendere nel non profit. Il ruolo della formazione. Milano: Franco Angeli.
  39. Frisanco, R. (2000). I rapporti tra volontariato e lavoro remunerato. In: Borzaga C., a cura di. Capitale umano e qualità del lavoro nei servizi sociali: un’analisi comparata tra modelli di gestione, Roma: Fivol.
  40. Frisanco, R. (2005). Caratteristiche strutturali ed evolutive delle organizzazioni di volontariato italiane. In Pellegrini G., a cura di. Azione volontaria e formazione. Roma: Carocci.
  41. Frisanco, R. (2009). Volontariati: trends e prospettive. Impresa Sociale. Ottobre Dicembre: 21-43.
  42. Frisanco, R. (2009). Volti e orizzonti del volontariato. Relazione al 33° Convegno Nazionale Caritas Diocesana Torino, paper.
  43. Frisanco, R. (2013). Volontariato e nuovo welfare. La cittadinanza attiva e le amministrazioni pubbliche. Roma: Carocci Editore.
  44. Frisanco, R. (2014). La condivisione nella prassi e nei valori del volontariato. In: Tacchi E.M., a cura di. Generare valore. Valori e pratiche di condivisione nel volontariato, Roma: Carocci.
  45. Ghiringhelli, C. (2008). Formazione, processi di apprendimento e sviluppo. Impresa Sociale, gennaio-marzo pp. 60-80.
  46. Grumo, M. (2009). Qualità, gestione e sviluppo dell’impresa sociale nel nuovo contesto. Impresa sociale, gennaio-marzo: pp. 89-103.
  47. Guidi, R. (2013). Le organizzazioni di volontariato nell’Italia della crisi, --testo disponibile al sito: http://www.volontariatoepartecipazione.eu/wp-content/uploads/2012/03/FVPWP05Guidi1.pdf consultato in data 29 luglio 2016.
  48. Hwang, H., & Powell, W. W. (2009). The Rationalization of Charity: The Influences of Professionalism in the Nonprofit Sector. Administrative Science Quarterly. 54: pp. 268-298.
  49. Knowles, M.S. (1975). Self-Directed Learning. A guide for learners and teachers. Englewood Cliffs: Prentice Hall/Cambridge (trad. it.: Self-directed learning. Strumenti e strategie per promuoverlo. Milano: Franco Angeli, 2014).
  50. Kreutzer, K., & Jager, U. (2011). Volunteering Versus Managerialism: Conflict over Organizational Identity in Voluntary Associations. Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly. 40: 4: pp. 634-661. DOI: 10.1177/0899764010369386
  51. Lemmetti, S., (a cura di) (2012). Il lavoro nelle associazioni di volontariato. I Quaderni Cesvot, 55.
  52. Lohmann, R. A. (2001). Charity, Philanthropy, Public Service, or Enterprise: what are the big questions of nonprofit management today. Public Performance & Management Review. 25: 1: pp. 30-41.
  53. Maioli, S., & Mostarda, M.P., a cura di (2008). La formazione continua nelle organizzazioni e tra contributi pedagogici e modelli operativi. Milano: McGraw-Hill.
  54. Marta E., & Pozzi M. (2007). Psicologia del Volontariato. Roma: Carocci.
  55. Mesch D. J. (2010). Management of Human Resources in 2020: The Outlook for Nonprofit Organizations. Public Administration Review, 70:173-174.
  56. Milani, L. (2013). Collettiva-Mente. Competenze e pratica per le équipe educative. Torino: SEI.
  57. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Con.Vol, (a cura di) (2011), IV Rapporto Biennale sul Volontariato II volume, --testo disponibile al sito: http://sbnlo2.cilea.it/bw5ne2/opac.aspx?WEB=ISFL&IDS=18905 consultato in data 29 luglio 2016.
  58. Mirabella, R. M., & Wish, N.B. (2000). The “Best Place” Debate: a comparison of graduate education programs for Nonprofit Managers. Public Administration Review. 60: 3: pp. 219-229. DOI: 10.1111/0033-3352.00082
  59. Mirabella, R., & Wish, N. B. (2001). University-based Educational Programs in the Management of Nonprofit Organizations. An Updated Census of U.S. Programs. Public Performance & Management Review. 25:1: pp. 30-41.
  60. Mortari, L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Il sapere riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.
  61. MOSE (2008). Analisi dello Scenario del Terzo Settore. Risultati dell’indagine condotta in Italia, Grecia, Polonia e Regno Unito, paper.
  62. Mostarda, M.P. (2008). Modelli valutativi della formazione. In S. Maioli, & M. P. Mostarda, (a cura di). La formazione continua nelle organizzazioni e tra contributi pedagogici e modelli operativi. Milano: McGraw-Hill.
  63. Mostarda, M.P. (2010). Valutare la formazione alla sicurezza. In L. Pati, (a cura di). Il rischio scelto. La formazione alla sicurezza per le organizzazioni di volontariato. Brescia: La Scuola Editrice.
  64. Mostarda, M.P. (2011). Valutare gli interventi formativi. In L. Pati, a cura di, Formare alla cura dell’altro. Volontariato e sofferenza adulta, Brescia: La Scuola Editrice.
  65. Musella, M., Amati, F., & Santoro, M. (2015). Per una teoria economica del volontariato. Torino: Giappichelli Editore.
  66. Nervo, G. (2007). Ha un futuro il volontariato?. Bologna: Edizioni Dehoniane.
  67. Nervo, G. (2013). Essere volontario, perché?. Animazione Sociale. 272: pp. 27-33.
  68. Pati, L. (1984). Pedagogia della comunicazione educativa. Brescia: La Scuola.
  69. Pati, L., (a cura di) (2008). Famiglie affidatarie risorsa educativa della comunità locale. Brescia: La Scuola.
  70. Pati, L. (2010). Volontariato e formazione alla sicurezza, in L. Pati, (a cura di). Il rischio scelto. La formazione alla sicurezza per le organizzazioni di volontariato. Brescia: La Scuola.
  71. Worth, M. J. (2014). Nonprofit Management. Principles and Practice. Los Angeles: Third Edition, Sage.
  72. Wilson, J., & Musik, M.A. (1997). Work and Volunteering: The Long Arm of the Job. Social Forces. 76 (1): pp. 251-272.
  73. Weber, M. (1922). Wirtshaft und Gesellschaft, Munchen: Tubingen.
  74. Tavazza, L., (a cura di) (1987). Promozione e formazione del volontariato per cambiare società e istituzioni. Bologna: Edizioni Dehoniane.
  75. Tacchi, E. M., (a cura di) (2014). Generare cambiamento. Valori e pratiche di condivisione nel volontariato. Roma: Carocci.
  76. Spazzoli, F., & Liuzzi, F. (2010). Il personale nel non profit. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  77. Sordelli, G., (a cura di) (2010). Volontariato e formazione a distanza. I Quaderni Cesvot, 49.
  78. Schön, D.A. (1983). The Reflective Practitioner: How professionals think in action. London: Temple Smith (trad. it.: Il professionista riflessivo. Bari: Dedalo, 1993).
  79. Santerini, M. (2002). Il volontariato: reso adulto dalla solidarietà. In A. M. Mariani & M. Santerini, (a cura di). Educazione adulta. Manuale per una formazione permanente. Milano: Unicopli.
  80. Salvini, A. (2012). Volontariato come interazione. Come cambia la solidarietà organizzata in Italia. Pisa: Pisa University Press.
  81. Salvini, A., & Corchia, L. (a cura di) (2012). Il volontariato inatteso. Nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana. I Quaderni Cesvot, 60.
  82. Rotondi, M. (2000). Facilitare l’apprendere. Modi e percorsi per una formazione di qualità. Milano: Franco Angeli.
  83. Rossi, G., & Boccacin, L. (2006). Le identità del volontariato italiano: orientamento valori e stili di intervento a confronto. Milano: Vita&Pensiero.
  84. Quaglino, G.P., & Carrozzi, G.P. (1995). Il processo di formazione. Dall’analisi dei fabbisogni alla valutazione dei risultati. Milano: Franco Angeli.
  85. Prenna, L. (1995). La solidarietà voluta. Formazione di base del volontariato. Roma: Città Nuova.
  86. Pospisilova, T. (2012). Nonprofit Management Education in the Czech Republic: the struggle for Civil Society Versus the Struggle for Survival. Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly. 41(2): pp. 325-341. DOI: 10.1177/0899764011420728
  87. Pellegrini, G., a cura di (2005). Azione volontaria e formazione, Roma: Carocci.
  88. Pearce, J.L. (1993). Volunteers. London: Routledge (trad. it.: Volontariato. Motivazione e comportamento nelle organizzazioni di lavoro volontario, Milano: Raffaello Cortina, 2004).
  89. Paton, R., & Mordaunt, J. (2001). Nonprofit Management Education. International Trends and Issues. Public Performance & Management Review. 25: pp. 57-73. DOI: 10.1080/15309576.2001.11643645
  90. Pati, L. (2011). Introduzione. In L. Pati, (a cura di). Formare alla cura dell’altro. Volontariato e sofferenza adulta. Brescia: La Scuola.

Maria Paola Mostarda, Quali competenze e quale formazione per i dirigenti delle associazioni di volontariato? in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2017, pp 151-165, DOI: 10.3280/ERP2017-001010