Cyber-security: una interpretazione sociologica-innovativa

Journal title SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s Maria Caterina Federici, Michele Sorrentino
Publishing Year 2018 Issue 2017/3 Language Italian
Pages 14 P. 15-28 File size 199 KB
DOI 10.3280/SISS2017-003003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper presents the topic of cyber-security in a sociological perspective. The issue of cyber-security has traditionally been framed in relation to the concept of privacy and protection of data and information. The sociological interpretation of cyber-security highlights that the concept of risk and the dynamics of interaction between people and computer-mediated communication are a relatively new area of study. This framework requires an appropriate theoretical and methodological framework, as well as a normative and legislative framework capable of analyzing continuous technological changes. In this regard, the need for coherent analysis on the national and European level emerges.

Keywords: Sociology; security; cyber.

  1. Baldoni R., De Nicola R., a cura di (2015). Il Futuro della Cyber Security in Italia, Un libro bianco per raccontare le principali sfide che il nostro Paese dovrà affrontare nei prossimi cinque anni. Laboratorio Nazionale di Cyber Security, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica. Testo disponibile al sito: http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2015/11/CyberSecurity-Report.pdf, data di consultazione: 4 dicembre 2017.
  2. Battistelli F. (2016). La sicurezza e la sua ombra. Roma: Donzelli.
  3. Bauman Z. (2014). La vita tra reale e virtuale. Milano: Egea.
  4. Buckingham D. (2006). Media Education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea. Trento: Erikson.
  5. Censis-U.C.S.I. (2017). Quattordicesimo Rapporto sulla comunicazione. I media e il nuovo immaginario collettivo. Milano: FrancoAngeli.
  6. Commissione Europea (2017). Comunicazione della commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo e al Consiglio. Decima relazione sui progressi compiuti verso un’autentica ed efficace Unione della sicurezza. Testo disponi-bile al sito: http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-12014-2017-INIT/it/pdf. Data di ultima consultazione: 4 dicembre 2017.
  7. CSSII, ISPRI (2014). Lo spazio cibernetico tra esigenze di sicurezza nazionale e tutela della libertà individuali. Informazioni della Difesa. Supplemento n. 6. Testo disponibile al sito: https://www.difesa.it/InformazioniDellaDifesa/periodico/periodico_2014/Documents/S6_2014/S6_2014.pdf. Data di ultima consultazione: 4 dicembre 2017.
  8. Cesta G. (2011). Al Qaeda e i Media: strategie di comunicazione. Gnosis, 4.
  9. Chiusi F. (2017). I problemi di Internet? Nascono fuori dal web. L’Espresso. 27 luglio.
  10. Ennis R.H. (2011). Critical Thinking: Reflection And Perspective. Part I. Inquiry, Vol. 26, 1.
  11. Federici M.C. a cura di (2014). La sicurezza e la sicurezza tra le persone e per le persone. Sicurezze e sicurezze sociali, n. 2, A II.
  12. Germani L.S. (2017). Disinformazione e manipolazione delle percezioni – Una nuova minaccia al sistema paese. Roma: Eurilink University Press.
  13. Ghioni F., Preatoni R. (2005). Ombre Asimmetriche: la guerra cibernetica e i suoi protagonisti. Roma: Robin.
  14. Inglehart R. (1983). La rivoluzione silenziosa. Milano: Rizzoli.
  15. Marro E. (2016). Ecco il lato oscuro del web e che cosa nasconde. Il Sole 24 Ore. 4 dicembre.
  16. Maslow A. (2002). Motivazione e personalità. Roma: Armando.
  17. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione - Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione (2017). Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo.
  18. Morin E. (1999). La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  19. Polizia Postale e delle Comunicazioni (2016), Rapporto sull’attività svolta nel 2016.
  20. Presidenza del Consiglio dei Ministri (2017). Piano Nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionali. Testo disponibile al sito: https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/wpcontent/uploads/2017/05/piano-nazionale-cyber-2017.pdf. Data di ultima consultazione: 4 dicembre 2017.
  21. Ranieri M., Manca S. (2013). I social network nell’educazione. Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida. Trento: Erickson.
  22. Rufino A.M. (2017). In-security-La comunicazione della paura nell’età medio globale. Milano: Mimesis.
  23. Sideri M. (2017). Poca privacy, molti rischi. È il lato oscuro della Rete – Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali. Corriere Innovazione, 6 aprile.

Maria Caterina Federici, Michele Sorrentino, Cyber-security: una interpretazione sociologica-innovativa in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2017, pp 15-28, DOI: 10.3280/SISS2017-003003