Restoring order: military justice, public security and crime repression in Allied Livorno

Journal title ITALIA CONTEMPORANEA
Author/s Chiara Fantozzi
Publishing Year 2018 Issue 2018/287 Language Italian
Pages 27 P. 104-130 File size 199 KB
DOI 10.3280/IC2018-287005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Between 1944 and 1947, the city of Livorno served as the capital of Anglo-American military operations in the Mediterranean. This led to an uncontrolled repopulation of the city and to an increase of crimes such as thefts, black market and illegal prostitution, with important implications for the public security system. Allied Courts, which had jurisdiction over civilians, remained in office until December 31, 1945. Anglo-American soldiers exercised a kind of preventive and summary justice, while political leaders and the Italian police supported the use of exceptional police measures. Both local and Anglo-American authorities focused on removing "undesirable" people - e.g. unemployed people, suspect smugglers and prostitutes - by consistently using rounding-up operations carried out by the military and the police. Ultimately, the punishment of some non-political crimes through administrative and legal channels became one of the most important means of reconstructing a new, democratic, post-Fascist identity for the community.

Keywords: Allied Occupation, Allied Courts, Military Justice, Criminality, Livorno, Postfascist transition

  1. Absalom Roger (a cura di) (2001), Gli Alleati e la ricostruzione in Toscana, 1944-1945. Documenti anglo-americani, Firenze, Olschki.
  2. Acciai Enrico (2016), Una città in fuga. I livornesi tra sfollamento, deportazione razziale e guerra civile (1943-1944), Pisa, ETS.
  3. Acciai Enrico (2017), Uscire dalla guerra: i reduci dell’antifascismo nell’Italia in transizione (1945-1948), in Enrico Acciai, Guido Panvini, Camilla Poesio, Toni Rovatti (a cura di), Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo, Roma, Viella, pp. 135-151.
  4. Baldissara Luca, Pezzino Paolo (2005), Giudicare e punire. I processi per crimini di guerra tra diritto e politica, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo.
  5. Barbagli Marzio, Sartori Laura (2004), Law enforcement activities in Italy, “Journal of Modern Italian Studies”, n. 2, pp. 161-85.
  6. Baris Tommaso (2003), Tra due fuochi. Esperienza e memoria della guerra lungo la linea Gustav, Roma-Bari, Laterza.
  7. Ben-Ghiat Ruth (2008), Un cinéma d’après-guerre: le néoréalisme italien et la transition démocratique, “Annales. Histoire, Sciences Sociales”, n. 6, pp. 1215-1248.
  8. Bernardi Sandro (2004), I paesaggi della trilogia della Guerra: realtà e metafora, in Callisto Cosulich (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. VII, Venezia, Marsilio, pp. 97-114.
  9. Bernardini Giovanni e al. (a cura di) (2017), L’età costituente. Italia 1945-1948, Bologna, il Mulino.
  10. Botteri Inge (a cura di) (2008), Dopo la liberazione. L’Italia nella transizione tra la guerra e la pace: temi, casi, storiografia, “Annali dell’Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’età contemporanea/Università cattolica del Sacro Cuore”, numero monografico.
  11. Brunetta Gian Piero (2014), Il cinema neorealista italiano. Da “Roma città aperta” a “I soliti ignoti”, Roma-Bari, Laterza.
  12. Buchanan Andrew (2008), ‘Good Morning, Pupil!’ American Representations of Italianness and the Occupation of Italy, 1943-1945, “Journal of Contemporary History”, n. 2, pp. 217-240.
  13. Bykofsky Joseph, Harold Larson (1957), The Transportation Corps: Operations Overseas, Washington (DC), Center of Military History.
  14. Campbell Ian (1947), Some Legal Problems Arising Out of the Establishment of the Allied Military Courts in Italy, “The International Law Quarterly”, n. 2, pp. 192-206.
  15. Canosa Romano (1976), La polizia in Italia dal ’45 ad oggi, Bologna, il Mulino.
  16. Capotorti Francesco (1949), L’occupazione nel diritto di guerra, Napoli, Jovene.
  17. Caredda Giorgio (1995), Governo e opposizione nell’Italia del dopoguerra. 1947-1960, Roma-Bari, Laterza.
  18. Chianese Gloria (2004), Quando uscimmo dai rifugi. Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra (1943-46), Roma, Carocci.
  19. Coco Vittorio, Polizie speciali. Dal fascismo alla repubblica, Roma-Bari, Laterza.
  20. Colao Floriana (2016), La pena di morte in Italia dalla giustizia di transizione alla crisi degli anni Settanta, “Historia et ius”, n. 10, pp. 10-14, -- http://www.historiaetius.eu/uploads/5/9/4/8/5948821/colao_bn_10.pdf (ultimo accesso 15 aprile 2018)
  21. Coles Harry L., K. Weinberg Albert (1964), Civil Affairs. Soldiers Become Governors, Washington (DC), Office of The Chief of Military History Department of The Army.
  22. Commissione Alleata di Controllo (1944), Regolamento di procedura per i Tribunali Militari Alleati, Napoli-Salerno, Cava.
  23. Crainz Guido (2007), L’ombra della guerra. Il 1945, l’Italia, Milano, Feltrinelli.
  24. Dogliani Patrizia, Matard-Bonucci Marie-Anne (2017), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e Stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Roma, Donzelli.
  25. Dondi Mirco (2008), La lunga liberazione. Giustizia e violenza nel dopoguerra italiano, Roma, Editori Riuniti.
  26. Ellwood David W. (1977), L’alleato nemico. La politica dell’occupazione angloamericana in Italia 1943-1946, Milano, Feltrinelli.
  27. Elster Jon (2008), Chiudere i conti. La giustizia nelle transizioni politiche, Bologna, il Mulino.
  28. Fanello Marcucci Gabriella (2004), Il primo governo De Gasperi (dicembre 1945- giugno 1946). Sei mesi decisivi per la democrazia in Italia, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  29. Fantozzi Chiara (2013), “Livorno decimo porto”. Amministrazione, società civile e truppe alleate nella lunga liberazione, “Nuovi studi livornesi”, n. 20, pp. 161-180.
  30. Fantozzi Chiara (2016), L’onore violato: stupri, prostituzione e occupazione alleata (Livorno, 1944-47), “Passato e Presente”, n. 99, pp. 87-111.
  31. Focardi Filippo (2013), Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza.
  32. Focardi Giovanni, Nubola Cecilia (a cura di) (2015), Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell’Italia repubblicana, Bologna, il Mulino.
  33. Forti Carla (2007), Dopoguerra in provincia. Microstorie pisane e lucchesi 1944-1948, Milano, Angeli.
  34. Franzinelli Mimmo (2006), L’amnistia Togliatti. 22 giugno 1946, colpo di spugna sui crimini fascisti, Milano, Mondadori.
  35. Gallerano Nicola (a cura di) (1985), L’altro dopoguerra. Roma e il Sud 1943-1945, Milano, FrancoAngeli.
  36. Gallo Stefano (2015), La Resistenza e la tela di Penelope: il farsi e il disfarsi della rete antifascista in provincia di Livorno (1943-1944), in Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (a cura di), Spaesamenti. Antifascismo, deportazioni e clero in provincia di Livorno, Pisa, Ets, pp. 15-60
  37. Gobetti Eric (a cura di) (2007), 1943-45. La lunga liberazione, Milano, FrancoAngeli.
  38. Gribaudi Gabriella (2005), Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-44, Torino, Bollati Boringhieri.
  39. Höhn Maria (2002), GIs and Fräuleins. The German-American Encounter in 1950s West Germany, Chapel Hill (NC), University of North Carolina Press.
  40. Knapp Andrew (a cura di) (2007), The Uncertain Foundation. France at the Liberation, 1944-47, Basingstoke, Palgrave Macmillan.
  41. Labanca Nicola (2004), Per lo studio delle polizie nell’Italia contemporanea, introduzione a P. Marchetto, A. Mazzei, Pagine di storia della polizia di stato. Orientamenti bibliografici, Cascine Vica Rivoli, Neos-Tipolito subalpina, pp. 7-18.
  42. Labanca Nicola, Rivello Pier Paolo (a cura di) (2004), Fonti e problemi per la storia della giustizia militare, Torino, Giappichelli.
  43. Latini Carlotta (2010), Cittadini e nemici. Giustizia militare e giustizia penale in Italia tra Otto e Novecento, Firenze, Le Monnier.
  44. Lombardi Pierangelo (2004), L’illusione al potere. Democrazia, autogoverno regionale e decentramento amministrativo nell’esperienza dei CLN (1944-45), Milano, FrancoAngeli.
  45. Lowe Keith (20152), Il continente selvaggio. L’Europa alla fine della seconda guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza.
  46. Mazzei Federico (2011), Liberalismo e democrazia protetta. Un dibattito alle origini dell’Italia repubblicana, Soveria Mannelli, Rubettino.
  47. Mazzei Federico (2013), De Gasperi e lo Stato forte. Legislazione antitotalitaria e democrazia negli anni del centrismo (1950-1952), Milano, Mondadori.
  48. Meniconi Antonella (2012), Storia della magistratura italiana, Bologna, il Mulino.
  49. Mercuri Lamberto (1983), Guerra psicologica. La propaganda anglo-americana in Italia. 1942-1946, Roma, Archivio Trimestrale.
  50. Mondini Marco, Schwarz Guri (2007), Dalla guerra alla pace. Retoriche e pratiche della smobilitazione nell’Italia del Novecento, Verona, Cierre.
  51. Nani Michele (2006), Ai confini della nazione. Stampa e razzismo nell’Italia di fine Ottocento, Roma, Carocci.
  52. Neppi Modona Guido, Pellissero Marco (1997), La politica criminale durante il fascismo, in Violante Luciano (a cura di), Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità, Torino, Einaudi, pp. 759-847.
  53. Nesti Angelo (2005), Bombardamenti, asportazioni e requisizioni. La difficile situazione del porto e delle industrie livornesi dal 1943 e il 1947, in Tognarini Ivan (a cura di), Livorno nel XX secolo. Gli anni cruciali di una città tra fascismo, resistenza e ricostruzione, Firenze, Polistampa, pp. 425-431.
  54. Nobleman Eli E. (1961), American Military Government Courts in Germany. With Special Reference to Historic Practice and Their Role in the Democratization of the German People, Fort Gordon, U.S. Army Civil Affairs School.
  55. Noce Tiziana (2004), Nella città degli uomini. Donne e pratica della politica fra guerra e ricostruzione, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  56. Patti Manoela (2013), La Sicilia e gli Alleati. Tra occupazione e liberazione, Roma, Donzelli.
  57. Petraccone Claudia (2005), Le ‘due Italie’. La questione meridionale tra realtà e rappresentazione, Roma-Bari, Laterza.
  58. Piasenza Paolo (1979), Tecnicismo giuridico e continuità dello Stato: il dibattito sulla riforma del codice penale e della legge di pubblica sicurezza, “Politica del diritto”, n. 3, pp. 261-317.
  59. Piazzano Luis (1979), Leghorn. Decimo porto. Cronaca di un dopoguerra 1944-1947, Livorno, Debatte.
  60. Ricci Aldo (a cura di), Verbali del Consiglio dei Ministri. Luglio 1943-maggio 1958, vol. VI/2, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  61. Ricci Aldo (a cura di) (1997), Verbali del Consiglio dei Ministri. Luglio 1943-maggio 1958, vol. VII/1, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  62. Roberts Mary Louise (2013), Sex and the American GI in World War II France, Chicago-London, The University of Chicago Press.
  63. Rochat Giorgio (2000), Ufficiali e soldati. L’esercito italiano dalla prima alla seconda guerra mondiale, Udine, Gaspari.
  64. Rossini Ilenia (2015), Le Allied Military Courts: gli alleati e la giustizia di guerra in Italia, in Sonderjustiz im besetzten Italien/Giustizia straordinaria nell’Italia occupata (1943–1945), “Geschichte und Region/Storia e regione”, numero monografico, n. 2, pp. 122-145.
  65. Rossini Ilenia (2012), Riottosi e ribelli. Conflitti sociali e violenze a Roma (1944-1948), Roma, Carocci.
  66. Santini Aldo (1990), Tombolo, Rizzoli, Milano.
  67. Stella Gian Antonio, Franzina Emilio (2005), Brutta gente. Il razzismo anti-italiano, in Piero Bevilacqua e al., Verso l’America. L'emigrazione italiana e gli Stati Uniti, Roma, Donzelli, pp. 283-311.
  68. Stirk Peter M.R. (2009), The Politics of Military Occupation, Edinburgh, Edinburgh University Press, pp. 175-202.
  69. Szanajda Andrew (2007), The Restoration of Justice in Postwar Hesse, 1945-1949, Lanham, Lexington Books.
  70. Teitel Ruti (2000), Transitional Justice, Oxford, Oxford University Press.
  71. Tessitore Giovanni (2000), Fascismo e pena di morte. Consenso e informazione, Milano, FrancoAngeli.
  72. Teti Vito (1993), La razza maledetta. Origini del pregiudizio antimeridionale, Roma, Manifestolibri.
  73. Tosatti Giovanna (2009), Storia del Ministero dell’Interno. Dall’Unità alla regionalizzazione, Bologna, il Mulino.
  74. Verga Marcello (2013), Furio Diaz: da sindaco di Livorno a storico del Lumi settecenteschi, “Nuovi Studi Livornesi”, n. 20, pp. 31-39.
  75. Vergallo Luigi (2014), Polizie e contrasto alla criminalità nel dopoguerra a Milano nelle carte dell’Allied Control Commission ai National Archives II di College Park, “Società e Storia”, n. 1, pp. 97-121.
  76. Violante Luciano (1976), La repressione del dissenso politico nell’Italia liberale: stati d’assedio e giustizia militare, “Rivista di storia contemporanea”, n. 4, pp. 481-524.
  77. Zanfarino Giovanni (2006), Miraglia, Francesco Biagio, in Melis Guido (a cura di), Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia Le biografie dei magistrati (1861-1948), vol. II, Milano, Giuffrè, pp. 2195-2198.

Chiara Fantozzi, Tornare all’ordine. Giustizia militare, pubblica sicurezza e repressione della criminalità nella Livorno alleata in "ITALIA CONTEMPORANEA" 287/2018, pp 104-130, DOI: 10.3280/IC2018-287005