Constitution and change: between history and politics

Journal title ITALIA CONTEMPORANEA
Author/s Marco Fioravanti
Publishing Year 2019 Issue 2018/288 Language Italian
Pages 10 P. 185-194 File size 102 KB
DOI 10.3280/IC2018-288009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Starting in the 1970s, debates about the need to introduced constitutional reforms exploded and intensified. These resulted from a crisis of the so-called "anti-fascist paradigm", as a greater awareness emerged about the inadequacy of the institutional set-up introduced by the Constituent, in terms of the government’s objectives of stability and efficiency of action. Debates intensified between the 1980s and the 1990s, following the country’s institutional and cultural upheavals, which led to overcome the so-called "partitocrazia", and pursue the myth of introducing a presidential system in Italy. However, especially after 1989, all attempts to reform one or more articles of the Constitution were characterized by a lack of a coherent and long-term vision. Moving away from the "illusion of a perennial beginning", this article examines the transformation of Italy’s institution over the last 25 years by highlighting its dynamic changes, which the Constitution itself demands.

Keywords: Constituent Power, Constitutional Reforms, Italian Constitutional History

  1. Allegretti Umberto (2014), Storia costituzionale italiana. Popolo e istituzioni, Bologna, Il Mulino.
  2. Azzariti Gaetano (2013), Il costituzionalismo moderno può sopravvivere? Roma-Bari, Laterza.
  3. Azzariti Gaetano (2016), Contro il revisionismo costituzionale. Tornare ai fondamentali, Roma-Bari, Laterza.
  4. Baldassarre Antonio (1986), La costruzione del paradigma antifascista e la costituzione repubblicana, in «Problemi del socialismo», 7/1986.
  5. Ballola Renato Carli (1957), Storia della Resistenza, Milano, Edizioni Avanti!.
  6. Bonini Francesco (2007), Storia costituzionale della Repubblica. Un profillo dal 1946 a oggi, Roma, Carocci.
  7. Buratti Andrea, Fioravanti Marco (a cura di) (2010), Costituenti ombra. Altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana (1943-48), Roma, Carocci.
  8. Burgio Alebrto (2009), Senza democrazia. Un’analisi della crisi, Roma, DeriveApprodi.
  9. Cervati Angel Antonio (2017), Diritto costituzionale, mutamento sociale e mancate riforme testuali, in «Rivista AIC», 1/2017. -- http://www.rivistaaic.it/diritto-costituzionale-mutamento-sociale-e-mancate-riforme-testuali.html (ultimo accesso, 11 settembre 2018)
  10. Clementi Francesco, Cuocolo Lorenzo, Rosa Francesca, Enea Vigevani Giulio (2018), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, 2 voll., a cura di, Bologna, Il Mulino.
  11. Cortese Fulvio (2008), Libertà individuale e organizzazione pubblica in Silvio Trentin, Milano, Franco Angeli.
  12. Cortese Fulvio (a cura di) (2016), Liberare e federare. L’eredità intellettuale di Silvio Trentin, Firenze, Firenze University Press.
  13. Cortese Fulvio (a cura di) (2016), Resistenza e diritto pubblico, Firenze, Firenze University Press.
  14. Costa Pietro, Salvati Mariuccia (2017), La serie “Costituzione italiana: i Principi fondamentali”, Roma, Carocci
  15. Crainz Guido Fusaro, Carlo (2016), Aggiornare la Costituzione. Storia e ragioni di una riforma, Roma, Donzelli.
  16. D’Orsi Angelo (2009), Dal revisionismo al rovescismo. La Resistenza (e la Costituzione) sotto attacco, in La storia negata. Il revisionismo e il suo uso politico, a cura di Angelo del Boca, Venezia, Neri Pozza, pp. 329-371.
  17. Dogliani Mario, Giorgi Chiara (2017), Art. 3, Roma, Carocci
  18. Elster Jon (2004), Ulisse liberato. Razionalità e vincoli, Bologna, Il Mulino.
  19. Ferrajoli Luigi (2018), Manifesto per l’uguaglianza, Roma-Bari, Laterza.
  20. Fioravanti Marco (2016), Rappresentanza e interessi. Il Senato in Italia dalla crisi dello Stato liberale alla Costituente, in «Rivista di Storia del diritto italiano», LXXXIX.
  21. Fioravanti Marco (2017), Resistenza e Costituzione. Diritto e giuristi all’origine dell’Italia repubblicana, in «Diritto pubblico», XXIII, pp. 281-292. DOI: 10.1438/86576
  22. Fioravanti Maurizio (2018), Costituzionalismo. La storia, le teorie, i testi, Roma, Carocci.
  23. Fusaro Carlo (2015), Per una storia delle riforme istituzionali (1948-2015), in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 2.
  24. Giovanni De Luna (2017), La Repubblica inquieta. L’Italia della Costituzione. 1946-1948, Milano, Feltrinelli, 2017.
  25. Häberle Peter (2001), Per una dottrina della costituzione come scienza della cultura, Roma, Carocci.
  26. Jemolo Arturo C. (1966), La Costituzione: difetti, modifiche, integrazioni, in «Quaderni dell’Accademia nazionale dei Lincei. Problemi attuali di scienza e cultura», n. 79.
  27. Labriola Silvano (1995), Storia della Costituzione italiana, Napoli, Esi.
  28. Luzzatto Sergio (2004), La crisi dell’antifascismo, Torino, Einaudi.
  29. Manzella Andrea, Bassanini Franco (2017), a cura di, Due Camere, un Parlamento. Per far funzionare il bicameralismo, Firenze, Passigli.
  30. Maranini Giuseppe (1963), Il tiranno senza volto. Lo spirito della Costituzione e i centri occulti del potere, Milano, Bompiani.
  31. Maranini Giuseppe (1967), Storia del potere in Italia, 1848-1967, Firenze, Vallecchi.
  32. Martucci Roberto (2002), Storia costituzionale italiana: dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci.
  33. Mattei Ugo (2013), Contro riforme, Torino, Einaudi.
  34. Mattei Umberto, Reviglio Edoardo, Rodotà Stefano (a cura di) (2007), Invertire la rotta. Idee per una riforma della proprietà pubblica, a cura di, Bologna, Il Mulino.
  35. Mortati Constatino (1995), Ispirazione democratica della Costituzione, in Il secondo Risorgimento nel decennale della Resistenza e del ritorno alla democrazia (1945-1955), Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, pp. 405-448.
  36. Mortati Costantino (1973), Lezioni sulle forme di governo, Padova, Cedam.
  37. Nivarra Luca (2017), Dalla “crisi” all’”eclissi”: ovvero, da un paradigma all’altro, in «Europa e diritto privato», 3/2017, pp. 801-846.
  38. Onida Valerio (2007), La Costituzione, Bologna, Il Mulino.
  39. Paladin Livio (2004), Per una storia costituzionale dell’Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino.
  40. Pasquino Gianfranco (2011), La rivoluzione promessa. Lettura della Costituzione italiana, Milano, Bruno Mondadori.
  41. Pazé Valentina (2011), In nome del popolo. Il problema democratico, Roma-Bari, Laterza.
  42. Pezzini Barbara, Stefano Rossi (a cura di) (2016), I giuristi e la Resistenza. Una biografia intellettuale del Paese, Milano, Franco Angeli.
  43. Pombeni Paolo (2016), La questione costituzionale in Italia, Bologna, Il Mulino.
  44. Rodotà Stefano (2011), Diritti e libertà nella storia d’Italia. Conquiste e conflitti (1861-2011), Roma, Donzelli.
  45. Scoppola Pietro (1991), La Repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Bologna, Il Mulino.
  46. Scoppola Pietro (1998), La Costituzione contesa, Torino, Einaudi.
  47. Serena M. Piretti (2008), Roberto Ruffilli: una vita per le riforme, Bologna, Il Mulino.
  48. Settis Salvatore (2016), Costituzione! Perché attuarla è meglio che cambiarla, Torino, Einaudi.
  49. Zagrebelsky Gustavo (2007), Il «crucifige!» e la democrazia, Torino, Einaudi.

Marco Fioravanti, Costituzione e mutamento: tra storia e politica in "ITALIA CONTEMPORANEA" 288/2018, pp 185-194, DOI: 10.3280/IC2018-288009