La cultura della sicurezza e il ruolo formativo delle Università nella prospettiva della "Terza Missione"

Journal title SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s Chiara Cilona
Publishing Year 2019 Issue 2018/3 Language Italian
Pages 13 P. 122-134 File size 240 KB
DOI 10.3280/SISS2018-003009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Promoting health and workplace safety is an ambitious yet crucial goal for training and social development institutions such as universities. Their aim is to "culturally drive" organizations towards models that enhance the role of knowledge and production systems inspired by widespread responsibility, staff development and on the minimization of physical, psychological and social risks at work. The communicative dimension (training, dialogue, listening and interaction) be-comes the main dynamics that can directly influence the development of risks pre-vention at work, an effective safety culture and the construction of best practices. This role, for Universities, is part of the so-called "Third Mission", which grants the university system a role of dynamic interlocutor with companies and the local community. The goal is to pursue a model of social development based on innovation and social embedded education that acknowledges the due value to people and organizations so to build and foster a better quality of life and improve the collective well-being.

Keywords: Workplace Safety; Organizational Development; Workplace Safety Training; Third Mission.

  1. Agi-Censis. (2017). Rapporto 2017. La cultura dell’innovazione: testo disponibile al sito: -- https://images.agi.it/pdf/agi/agi/2017/12/18/085649233-6a59d4bb-32e8-4578-887c-669b2385fada.pdf.
  2. Alberici A. (2002). Imparare sempre nella società della conoscenza. Milano: Bruno Mondadori.
  3. Bauman Z. (2002). Modernità liquida. Bari: Laterza.
  4. Barone M., Fontana A. (2005). Prospettive per la comunicazione interna e il benessere organizzativo. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bertagni B., La Rosa M. e Salvetti F., a cura di (2006). Società della conoscenza e formazione. Milano: FrancoAngeli.
  6. Bonazzi G. (2002). Come studiare le organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  7. Butera F. (2009). Il cambiamento organizzativo. Bari: Laterza.
  8. Campagna L., Pero L. (2017). Partecipazione e innovazione per aumentare la produttività, Sviluppo e Organizzazione, n. 276, Maggio/Giugno/Luglio.
  9. Cesareo V., Vaccarini I. (2006). La libertà responsabile. Soggettività e mutamento sociale. Milano: Vita e pensiero.
  10. Cilona C. (2017). The challenge of the Third Mission of Italian Universities: A New Path for Inclusive Growth and the Development of the person, QTimes WebMagazine, anno IX, 2.
  11. Clerici P., Guercio A., Quaranta L. (2016). La gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro HMS-OHS (Human Management System
  12. for Occupational Health and Safety), Inail, maggio.
  13. Cocozza A. (1996). La sfida della partecipazione. Relazioni industriali e gestione delle risorse umane nell'impresa. Milano: FrancoAngeli.
  14. Cocozza A. (2006). Direzione Risorse Umane. Politiche e strumenti per l’organizzazione e la gestione delle risorse umane. Milano: FrancoAngeli.
  15. Cocozza A., a cura di (2010), Persone, organizzazioni, lavori. Milano: FrancoAngeli.
  16. Colasanti N., Frondizi R., Huber A., Bitetti L. (2017). Le università diventano incubatori. Tre casi di innovazione sociale, Sviluppo & Organizzazione, 276, maggio/giugno/luglio.
  17. Europfound (2015), Third European Company Survey - Direct and indirect employee participation.
  18. Giddens A. (1993). New rules of sociological method: A positive critique of interpretative sociologies. Stanford CA: Stanford University Press.
  19. La Rosa M. (2002). Sociologia dei lavori. Milano: FrancoAngeli.
  20. La Rosa M. (2006). Economia, lavoro, organizzazione: nuovi paradigmi, nuovi scenari. Milano: FrancoAngeli.
  21. Leccese V., Stolfa F. (2016). La cultura della sicurezza fra organizzazione e formazione. Diritto della Sicurezza sul Lavoro, n. 1.
  22. Olimpo G. (2010). Società della conoscenza, educazione, tecnologia. TD-Tecnologie Didattiche, 50, pp. 4-16.
  23. Panzarani R., a cura di (2004). Gestione e sviluppo del capitale umano. Le persone nel bilancio dell’intangibile di un’organizzazione. Milano: FrancoAngeli.
  24. Porter M.E., Mark R.K. (2011). Creating Shared Value, Harvard Business Review 89, 1-2.
  25. Quaglino G.P. (2005). Fare formazione. I fondamenti della formazione e i nuovi traguardi. Milano: Cortina Raffaello Editore.
  26. Schein E.H. (2000). Culture d’impresa. Come affrontare con successo le transizioni e i cambiamenti organizzativi. Milano: Cortina Raffaello Editore.
  27. Sammarco F. (2009). La sicurezza del lavoro e i principi di responsabilità sociale. In: Tiraboschi M. e Fantini L., a cura di, Il testo unico della salute e sicurezza sul lavoro dopo il correttivo (D.Lgs. n.106/2009). Milano: Giuffrè Editore.
  28. Vespasiano F. (2006). La società della conoscenza come metafora dello sviluppo. Milano: FrancoAngeli.
  29. Weick K.E. (1997). Senso e significato nell’organizzazione. Alla ricerca delle ambiguità e delle contraddizioni nei processi organizzativi. Milano: Cortina Raffaello Editore.

Chiara Cilona, La cultura della sicurezza e il ruolo formativo delle Università nella prospettiva della "Terza Missione" in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2018, pp 122-134, DOI: 10.3280/SISS2018-003009