Multinational companies, cross-border criminality and extension of national criminal jurisdiction: efficiency and guarantees taken seriously

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Vincenzo Mongillo
Publishing Year 2021 Issue 2021/170 Language Italian
Pages 35 P. 179-213 File size 376 KB
DOI 10.3280/GDL2021-170002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In a world where economics has become globalized and the cross-border dimension of corpo-rate crime has grown exponentially, the jurisdictional issues become central. The compartmen-talization of production into global corporate groups, joint ventures and supply chains not only increases the risk of commission of crimes and human rights violations by multinational or transnational corporations, but also undermines state enforcement efforts. The essay focuses, therefore, on the new forms of extraterritorial jurisdiction - both genuine and "camouflaged" under an extremely extensive notion of territoriality - from a twofold perspective: effective-ness of criminal law and protection of the fundamental rights of persons (individuals and cor-porations) prosecuted by different national authorities, in search of a reasonable balance.

Keywords: Territorial and extraterritorial jurisdiction; Corporate criminal liability; Corruption; Forced labor and labor exploitation; Violation of human rights; Double Jeopardy.

  1. Aa.Vv. (2005). Criminalità transnazionale fra esperienze europee e risposte penali globali. Milano: Giuffrè.
  2. Bakan J. (2004). The corporation. La patologica ricerca del profitto e del potere, trad. it. a cura di Grechi. Roma: Fandango libri.
  3. Baldwin R., Cave M. (2012). Understanding Regulation. Theory, Strategy, and Practice. II ed. Oxford: Oxford University Press.
  4. Bernardi A. (2002). Il diritto penale tra globalizzazione e multiculturalismo. RIDPC, 2-3: 485 ss.
  5. Braithwaite J. (1982). Enforced Self-Regulation: A New Strategy for Corporate Crime Control. MLR, 7: 1466 ss.
  6. Braithwaite J. (1984). Corporate Crime in the Pharmaceutical Industry. London: Ruotledge & Kegan Paul.
  7. Brino V. (2018). Imprese multinazionali e diritti dei lavoratori tra profili di criticità e nuovi “esperimenti” regolativi. DRI: 171 ss.
  8. Cassese S. (2002). La crisi dello Stato. Roma-Bari: Laterza.
  9. Coglianese C., Mendelson E. (2010) Meta-Regulation and Self-Regulation. In: Baldwin R., Cave M., Lodge M, eds., The Oxford Handbook of Regulation. Oxford: Oxford University Press.
  10. Consulich F. (2019). L’ente alla corte. Il d.lgs. 231/2001 al banco di prova delle carte dei diritti. RASE, 4: 21 ss.
  11. Curi F. (2020). Un caso di sfruttamento lavorativo deciso dalla Corte europea dei diritti dell’uomo: qual è la strada da percorrere? PDP: 28.5.2020. -- Testo disponibile al sito: https://penaledp.it/un-caso-di-sfruttamento-lavorativo-deciso-dalla-corte-europea-dei-diritti-delluomo-qual-e-la-strada-da-percorrere (consultato il 30.4.2021).
  12. De Rubeis A. (2017). Qualche breve considerazione critica sul nuovo reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. DPC, 4: 221 ss.
  13. De Schutter O. (2006). Extraterritorial Jurisdiction as a Tool for Enhance the Human Rights Accountability of Transnational Corporations. -- Testo disponibile al sito: https://media.business-humanrights.org/media/documents/df31ea6e492084e26ac4c08affcf51389695fead.pdf (consultato il 30.4.2021).
  14. De Simone G. (2020). Profili di diritto comparato. In: Lattanzi G., Severino P., a cura di, Responsabilità da reato degli enti, vol. I: Diritto sostanziale. Torino: Giappichelli, 3 ss.
  15. Delmas-Marty M. (2007). Globalisation and Transnational Corporations. In: Queinnec Y., ed., The OECD Guidelines for Multinational Enterprises. An Evolving Legal Status. Paris: Sherpa, 37 ss.
  16. Delmas-Marty M. (2008). Globalization and Multinational Corporations. -- Testo disponibile al sito: https://www.goodplanet.info (consultato il 30.4.2021).
  17. Delmas-Marty M., Tiedemann K. (1979). La criminalité, le droit pénal et les multinationales. JCP, 1.12900.
  18. di Martino A. (2006). La frontiera e il diritto penale. Natura e contesto delle norme di «diritto penale transazionale». Torino: Giappichelli.
  19. di Martino A. (2019). Sfruttamento del lavoro: il valore del contesto nella definizione del reato. Bologna: il Mulino.
  20. di Martino A. (2021). Reati commessi all’estero e responsabilità degli enti. In: Piva D., a cura di, La responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001. Profili sostanziali e processuali. Torino: Giappichelli.
  21. Di Vetta G. (2021). La responsabilità degli enti nella prospettiva dei «grandi spazi». Profili transnazionali del d.lgs. n. 231/2001. AP, 1: 1 ss.
  22. Donini D. (2020). Integrazione europea e scienza penale. RTDPE, 3-4: 531 ss.
  23. Draetta U. (2003). The OECD Convention on Bribery of Foreign Public Officials and the Bribes Paid by Foreign Subsidiaries. DCI, 4: 649 ss.
  24. Esposito A. (2020). Gig economy e recupero della legalità. LP, 31.7.2020. -- Testo disponibile al sito: http://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2020/07/Esposito-Approfondimenti.pdf (consultato il 30.4.2021).
  25. Fasciglione M. (2020). Pandemia, imprese e diritti umani. L’applicazione dei principi guida ONU su impresa e diritti umani al tempo del Covid-19. SIDIBlog, -- Testo disponibile al sito: http://www.sidiblog.org/2020/04/20/pandemia-imprese-e-diritti-umani-lapplicazione-dei-principi-guida-onu-su-impresa-e-diritti-umani-al-tempo-del-covid-19 (consultato il 30.4.2021).
  26. Fauchald O.K., Stigen J. (2009). Corporate Responsibility Before International Institutions. GWILR: 1025 ss.
  27. Ferrarese M.R. (2006). Diritto sconfinato. Inventiva giuridica e spazi nel mondo globale. Roma-Bari: Laterza.
  28. Fiorella A., ed. (2012). Corporate Criminal Liability and Compliance Programs. Vol. 1: Liability “Ex Crimine” of Legal Entities in Member States. Napoli: Jovene.
  29. Fiorella A., ed. (2012). Corporate Criminal Liability and Compliance Programs. Vol. 2: Towards a Common Model in the European Union. Napoli: Jovene.
  30. Forsythe D. P. (2000). Human Rights in International Relations. Cambridge: Cambridge University Press.
  31. Galantini N. (2020). Il “ne bis in idem” internazionale e i limiti alla sua applicazione. PPG, 2: 9 ss.
  32. Galgano F. (2005). L’impresa transnazionale e i diritti nazionali. RTDPC, 1: 39 ss.
  33. Galgano F. (2005). Globalizzazione e conglomerazione. CI: 77 ss.
  34. Galgano F. (2010). Lex mercatoria. Bologna: il Mulino.
  35. Nieto Martín (2020). Hacia un Derecho penal económico europeo de los Derechos Humanos. IDP, 3: 137 ss.
  36. Pagliaro A (2020), riv. e agg. da Militello V., Parodi Giusino M., Spena A, Principi di diritto penale. Parte generale. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  37. Palazzo F. (2021). Corso di diritto penale. Parte generale. VIII ed. Torino: Giappichelli.
  38. Palazzo F., Viganò F. (2018). Diritto penale. Una conversazione. Bologna: il Mulino.
  39. Pataut E. (2017). Le devoir de vigilance. Aspects de droit international privé. DS: 833 ss.
  40. Peters A. (2018). Corruption as a Violation of International Human Rights. EJIL, 4: 1251 ss.
  41. Piergallini C. (2015). Autonormazione e controllo penale. DPP, 3: 261 ss.
  42. Piergallini C. (2015). Ius sibi imponere: controllo penale mediante autonormazione?. In: Aa.Vv., a cura di, La crisi della legalità. Il “sistema vivente” delle fonti penali. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 117 ss.
  43. Piergallini C. (2020). Globalizzazione dell’economia, rischio-reato e responsabilità ex crimine delle multinazionali. RTDPE: 152 ss.
  44. Pieth, M., Ivory R., eds. (2011). Corporate Criminal Liability. Emergence, Convergence, and Risk. Dordrecht et al.: Springer
  45. Pistorelli L. (2011). Profili problematici della “responsabilità internazionale” degli enti per i reati commessi nel loro interesse o vantaggio. RASE, 1: 13 ss.
  46. Piva D. (2017). I limiti dell’intervento penale sul caporalato come sistema (e non condotta) di produzione: brevi note a margine della L. 199/2016. AP: 184 ss.
  47. Principato G., Cassinari G. (2020). La (imperfetta) sovrapponibilità della giurisdizione per le persone fisiche e per gli enti stranieri: riflessioni a margine di una sentenza della Cassazione sull’art. 4 d.lgs. 231/2001. -- Testo disponibile al sito: https://www.sistemapenale.it/it/scheda/cassazione-11626-2020-applicabilita-231-enti-stranieri (consultato il 30.4.2021), 6.5.2020.
  48. Pulitanò D. (2021). Diritto penale. IX ed. Torino: Giappichelli.
  49. Reich R.B. (2007). Supercapitalism. The Transformation of Business, Democracy, and Everyday Life. New York: Alfred A. Knopf.
  50. Rescigno M. (2009). Lex mercatoria. In: Treccani.it – XXI secolo. -- Testo disponibile al sito: https://www.treccani.it/enciclopedia/lex-mercatoria_%28XXI-Secolo%29/ (consultato il 30.4.2021).
  51. Rescigno M. (2015). Impresa “schiavistica”, decentramento produttivo, imputazione dell’attività e applicazione delle regole. In: Buccellato F., Rescigno M., a cura di, Impresa e “forced labour”: strumenti di contrasto. Bologna: il Mulino.
  52. Rescigno M. (2019). Per una definizione giuridica di impresa schiavistica. In: Aa.Vv., Impresa, mercato e lavoro schiavistico: alla ricerca di regole efficaci. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  53. Reydams L. (2004), Universal Jurisdiction: International and Municipal Legal Perspectives. Oxford: Oxford University Press.
  54. Riccardi M. (2018). L’internazionalizzazione della responsabilità “231” nel processo sulla strage di Viareggio: gli enti con sede all’estero rispondono per l’illecito da reato-presupposto “nazionale”. GP Web, 1: 1 ss.
  55. Rosenstein R.J. (2018). Letter to Heads of Department Components on Policy on Coordination of Corporate Resolution Penalties. -- Testo consultabile in: www.justice.gov/opa/speech/file/1061186/download (consultato il 30.4.2021).
  56. Rotolo D. (2017). Dignità del lavoratore e controllo penale del “caporalato”. DPP: 811 ss.
  57. Sabia R. (2021). The Accountability of Multinational Companies for Human Rights Violations, Regulatory Trends and New Punitive Approaches Across Europe. ECLR, 11: 36 ss.
  58. Sachs T. (2017). La loi sur le devoir de vigilance des sociétés mères et sociétés donneuses d’ordre: les ingrédients d’une corégulation. RDT: 380 ss.
  59. Scalia V. (2020). La corruzione: a never-ending story. Strumenti di contrasto e livelli di tipizzazione nel panorama comparato e sovranazionale. Torino: Giappichelli.
  60. Scaroina E. (2018). Verso una responsabilizzazione del gruppo di imprese multinazionale?. DPC: 23.7.2018. -- Testo disponibile al sito https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/6191-verso-una-responsabilizzazione-del-gruppo-di-imprese-multinazionale (consultato il 30.4.2021).
  61. Scoletta M. (2020). Enti stranieri e “territorialità universale” della legge penale italiana: vincoli e limiti applicativi del D.Lgs. n. 231/2001. Soc., 5: 621 ss.
  62. Sullivan G.R. (2011). The Bribery Act 2010. An Overview. CLR: 87 ss.
  63. Taverriti S.B. (2020). Autonormazione e prospettive autopoietiche della gestione della penalità. RIDPP: 1931 ss.
  64. Teubner G. (1983). Substantive and Reflexive Elements in Modern Law. L&SR, 2: 239 ss.
  65. Teubner G. (1999). La Bukovina globale. Il pluralismo giuridico nella società mondiale. SPS, 2: 3 ss.
  66. Teubner G. (2005). La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione. L’emergere delle costituzioni civili. Roma: Armando
  67. Tordini Cagli S. (2017). La controversa relazione della sanzione penale con il diritto del lavoro, tra ineffettività, depenalizzazione e istanze populiste. LD, 3-4: 613 ss.
  68. Muñoz de Morales M. (2020). Vías para la responsabilidad de las multinacionales por violaciones graves de Derechos humanos. PC, 30: 948 ss.
  69. Mongillo V. (2021), La privatizzazione delle fonti. Criteri di autonormazione e di autocontrollo. In: Gargani A., a cura di, Illeciti punitivi in materia agroalimentare. Torino: Giappichelli, 49 ss.
  70. Mongillo V. (2019). Forced labour e sfruttamento lavorativo nella catena di fornitura delle imprese: strategie globali di prevenzione e repressione. RTDPE: 630 ss.
  71. Mongillo V. (2018). La responsabilità penale tra individuo ed ente collettivo. Torino: Giappichelli.
  72. Mongillo V. (2016). La repressione penale della corruzione internazionale: costanti criminologiche e questioni applicative. DPP: 1320 ss.
  73. Mongillo V. (2014). Necessità e caso nell’allocazione della responsabilità da reato tra individui ed enti collettivi. Considerazioni alla luce dell’“incontro” tra società ferroviaria e giudice penale nell’Europa del XIX secolo. RIDPP: 1291 ss.
  74. Mongillo V. (2013). Corporate Offences in a Globalized Economy: The Power of Transnational Enterprises and the Role of Criminal Law. In: Giudicelli-Delage G., Manacorda S., eds., La responsabilité pénale des personnes morales: perspectives européennes et internationals. Collection de l’UMR de Droit Comparé de Paris, Paris, vol. 30, 249 ss.
  75. Mongillo V. (2012). La corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale. Effetti, potenzialità e limiti di un diritto penale “multilivello” dallo Stato-nazione alla globalizzazione. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  76. Militello V. (2011). Criminalità organizzata transnazionale ed intervento europeo fra contesto e garanzie. RTDPE: 811 ss.
  77. Micheletti D. (2009). Reato e territorio. Criminalia: 565 ss.
  78. Michalowski R.J., Kramer R.C. (1987). The Space between Laws: The Problem of Corporate Crime in a Transnational Context. SP, 1: 34 ss.
  79. Merlo A. (2020). Il contrasto allo sfruttamento del lavoro e al “caporalato” dai braccianti ai riders. La fattispecie dell’art. 603-bis c.p. e il ruolo del diritto penale. Torino: Giappichelli.
  80. Mazzacuva Fe. (2020). L’ente premiato. Il diritto punitivo nell’era delle negoziazioni: l’esperienza angloamericana e le prospettive di riforma. Torino: Giappichelli.
  81. Marinucci G., Dolcini E., Gatta G.L. (2020). Manuale di diritto penale. Parte generale. IX ed. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  82. Manacorda S., Centonze F., Forti G., eds. (2013). Preventing Corporate Corruption. Cham: Springer.
  83. Manacorda S. (2012). Limiti spaziali della responsabilità degli enti e criteri di imputazione. RIDPP, 1: 91 ss.
  84. Madia N. (2020). Ne bis in idem europeo e giustizia penale. Torino: Giappichelli.
  85. Litvin D. (2007). Imperi del profitto: la globalizzazione e le responsabilità delle multinazionali. Milano: Garzanti.
  86. Leibold A. (2015). Extraterritorial Application of the FCPA under International Law. WLR: 225 ss.
  87. Kobrin S.J. (2010). Soverignty@Bay: Globalization, Multinational Enterprise and the International Political System. In: Krugman A.M., ed., The Oxford Handbook of International Business, II ed. Oxford: Oxford University Press.
  88. Hirst P.Q., Thompson G., Bromley S. (2009). Globalization in question. III ed. Cambridge-Malden: Polity.
  89. Hannoun C. (2017). Le devoir de vigilance des sociétés mères et entreprises donneuses d’ordre après la loi du 27 mars 2017. DS: 806 ss.
  90. Habermas J. (1999). La costellazione postnazionale. Mercato globale, nazioni e democrazia. Milano: Feltrinelli.
  91. Guarriello F., Nogler L. (2020). Violazioni extraterritoriali dei diritti umani sul lavoro: un itinerario di ricerca tra rimedi nazionali e contrattazione collettiva transnazionale. DLRI: 173 ss.
  92. Torre V. (2020). Destrutturazione del mercato del lavoro e frammentazione decisionale: i nodi problematici del diritto penale. QG: 24.6.2020. -- Testo disponibile al sito: https://www.questionegiustizia.it/articolo/destrutturazione-del-mercato-del-lavoro-e-frammentazione-decisionale-i-nodi-problematici-del-diritto-penale (consultato il 30.4.2021).
  93. Tripodi A. (2019). Il diritto penale degli enti nello spazio: deantropomorfizzazione e globalizzazione a confronto. AP, 1: 1 ss.
  94. Van Geelen T. (2020). Closing the Gap on Business and Human Rights. -- Testo disponibile al sito: www.humanrightspulse.com (consultato il 30.4.2021).
  95. Vermeulen G., De Bondt W., Ryckman C. (2012). Liability of Legal Persons for Offences in the EU. Antwerp: Maklu.
  96. Vinciguerra S. (2009). Diritto penale italiano. Vol. I. II ed. Padova: Cedam.
  97. Vioque L.M. (2021). A Proposal for Criminal Liability for Breach of Due Diligence Obligations: the European Conflict Minerals Regulation as an Example. ECLR, 1: 73 ss.
  98. Zaffaroni E.R. (2019). La crítica en tiempos de totalitarismo corporativo. RNCP, 1: 4: ss.

Vincenzo Mongillo, Imprese multinazionali, criminalità transfrontaliera ed estensione della giurisdizione penale nazionale: efficienza e garanzie "prese sul serio" in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 170/2021, pp 179-213, DOI: 10.3280/GDL2021-170002