"Goodfellas". The consent of young people to Italian Social Republic in the judgements of the special assize court of Como between repression and pacification

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Raffaella Bianchi Riva
Publishing Year 2022 Issue 2020/2 Language Italian
Pages 40 P. 71-110 File size 249 KB
DOI 10.3280/SIL2020-002004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

During the changeover from Fascism to Republic, many boys and girls that had fought at the side of Republic of Salò were charged with collaboration with the Germans. Special assize courts and, after their suppression, special sections of ordinary assize courts, established in order to punish crimes of collaboration, progressively attenuated their rigorousness, in particular with regard to young defendants. In the context of the studies devoted to the issue of transitional justice, the essay focuses on the grounds of the judgements of the special assize court of Como in order to condemn or acquit young people charged with collaboration, thus balancing out repressive instances and aim of pacification.

Keywords: transitional justice, crime of collaboration with the Germans, special assize courts, Italian Social Republic, 1943-1947, Como.

  1. Addis Saba M. (2005), La scelta. Ragazze partigiane, ragazze di Salò, Roma, Editori Riuniti.
  2. Amore Bianco F. (2012), Il cantiere di Bottai. La scuola corporativa pisana e la formazione della classe dirigente fascista, Siena, Cantagalli.
  3. Aquarone A. (1965), L’organizzazione dello Stato totalitario, Torino, Einaudi.
  4. Avagliano M. e Palmieri M. (2017), L’Italia di Salò. 1943-1945, Bologna, Il Mulino.
  5. Baldissara L. e Pezzino P., a cura di (2005), Giudicare e punire. I processi per crimini di guerra tra diritto e politica, Napoli, L’ancora del mediterraneo.
  6. Battaglia A. (1955), Giustizia e politica nella giurisprudenza, in AA. VV., Dieci anni dopo. 1945-1955. Saggi sulla vita democratica italiana, Bari, Laterza, pp. 319-408. Bernardi L., Neppi Modona G. e Testori S. (1984), Giustizia penale e guerra di liberazione, Milano, FrancoAngeli.
  7. Bianchi G. (1975), Antifascismo e Resistenza nel Comasco. Rievocazione – Testimonianze - Documenti, Como, Centro stampa Comune di Como.
  8. Id. (1984), Nel comasco 1943/45. Epilogo e bilancio storiografico, in Colombo A., a cura di, La Resistenza e l’Europa, Atti del Convegno di studi storici (Como, 28-31 maggio 1983), Firenze, Le Monnier, pp. 239-262.
  9. Bianchi Riva R. (2013), Prime note sulla giustizia di transizione nel territorio di Como (1945-1947), in Biraghi C., a cura di, Fonti per la storia del territorio varesino e comense, 2, Età contemporanea (secoli XIX-XX), Varese, Insubria University Press, pp. 265-283.
  10. Ead. (2015), «Per superiori ragioni di giustizia e di pubblico interesse». Legislazione eccezionale e principi liberali dal fascismo alla repubblica, in Colao F., Lacchè L.
  11. e Storti C., a cura di, Giustizia penale e politica in Italia tra Otto e Novecento. Modelli ed esperienze tra integrazione e conflitto, Milano, Giuffrè, pp. 155-179.
  12. Ead. (2019a), L’ordine del superiore gerarchico nella giustizia di transizione italiana: diritto, etica e politica, in «Historia et ius», 16, paper 4, pp. 12-21.
  13. Ead. (2019b), “Una saggia politica criminale”. I ‘ragazzi di Salò’ nella giurisprudenza della corte di cassazione, in «Italian Review of Legal History», 5, n. 11, pp. 384-436.
  14. Bocca G. (1977), La repubblica di Mussolini, Roma-Bari, Laterza.
  15. Bolzon I. e Verardo F., a cura di (2018), Cercare giustizia. L’azione giudiziaria in transizione, Atti del Convegno internazionale (Trieste, 15-16 dicembre 2016), Trieste, Irsml Friuli Venezia Giulia.
  16. Brossat A. (1992), Les Tondues. Un carnaval moche, Levallois-Perret, Manya.
  17. Cairoli R. (2013), Dalla parte del nemico. Ausiliarie, delatrici e spie nella Repubblica sociale italiana (1943-1945), Milano-Udine, Mimesis.
  18. Cairoli R., Cani F. e Martin L. (2004), I cancelli erano chiusi. La situazione nelle fabbriche e gli scioperi del 1944 a Como, Como, NodoLibri.
  19. Canosa R. (1999), Storia dell’epurazione in Italia. Le sanzioni contro il fascismo 1943-1948, Milano, Baldini&Castoldi.
  20. Caroli P. (2020), Il potere di non punire. Uno studio sull’amnistia Togliatti, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
  21. Colao F. (2020), Leggendo alcune recenti pubblicazioni in tema di clemenza per la ‘pacificazione’. Scene della giustizia di transizione del Novecento italiano in prospettiva comparata, in «Italian Review of Legal History», 6, n. 7, pp. 145-159.
  22. Coppeno G. (1989), Como dalla dittatura alla libertà, Como, Istituto comasco per la storia del movimento di Liberazione.
  23. Cordero F. (1983), Procedura penale, Milano, Giuffrè.
  24. De Nicolò M. e Fimiani E., a cura di (2019), Dal fascismo alla Repubblica: quanta continuità? Numeri, questioni, biografie, Roma, Viella.
  25. Deakin F. W. (1963), Storia della Repubblica di Salò, Torino, Einaudi.
  26. Dogliani P. (2003), Storia dei giovani, Milano, Mondadori.
  27. Ead (2008), Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Torino, UTET.
  28. Domenico R. P. (1996), Processo ai fascisti. 1943-1948: storia di un’epurazione che non c’è stata, Milano, Rizzoli. Elster J. (2008), Chiudere i conti. La giustizia nelle transizioni politiche, Bologna, Il Mulino.
  29. Flores M. (1977), L’epurazione, in AA. VV., L’Italia dalla liberazione alla repubblica, Atti del Convegno internazionale (Firenze, 26-28 marzo 1976), Milano, Feltrinelli.
  30. Id., a cura di (2001), Storia, verità, giustizia. I crimini del XX secolo, Milano, Bruno Mondadori.
  31. Focardi G. e Nubola C., a cura di (2015), Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell’Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino.
  32. Formigoni G. e Saresella D., a cura di (2017), 1945. La transizione del dopoguerra, Roma, Viella.
  33. Franzinelli M. (2001), Delatori. Spie e confidenti anonimi: l’arma segreta del regime fascista, Milano, Mondadori.
  34. Id. (2016a), Disertori. Una storia mai raccontata della Seconda guerra mondiale, Milano, Mondadori.
  35. Id. (2016b), L’amnistia Togliatti. 1946. Colpo di spugna sui crimini fascisti, Milano, Feltrinelli.
  36. Id. (2018), Tortura. Storie dell’occupazione nazista e della guerra civile (1943-1945), Milano, Mondadori.
  37. Gagliani D. (1999), Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano, Torino, Bollati Boringhieri.
  38. Ganapini L. (1999), La Repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori, Milano, Garzanti.
  39. Gibelli A. (2005), Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò, Torino, Einaudi.
  40. Isnenghi M. (1979), L’educazione dell’italiano. Il fascismo e l’organizzazione della cultura, Bologna, Cappelli.
  41. Klinkhammer L. (1993), L’occupazione tedesca in Italia. 1943-1945, Torino, Bollati Boringhieri.
  42. Lazzero R. (1982), Le SS italiane, Milano, Rizzoli.
  43. Id. (1983), Le Brigate Nere. Il Partito armato della repubblica di Mussolini, Milano, Rizzoli.
  44. Lepre A. (2000), La storia della Repubblica di Mussolini. Salò: il tempo dell’odio e della violenza, Milano, Mondadori.
  45. Malcontent P., a cura di (2016), Facing the Past. Amending Historical Injustices through Instruments of Transitional Justice, Cambridge-Antwerp-Portland, Intersentia.
  46. Manzini V. (1946), Trattato di Diritto processuale penale italiano secondo il nuovo codice, IV, Del procedimento penale, Torino, UTET.
  47. Mazzantini C. (1986), A cercar la bella morte, Milano, Mondadori.
  48. Id. (1995), I balilla andarono a Salò. L’armata degli adolescenti che pagò il conto della Storia, Venezia, Marsilio.
  49. Mazzatosta M. T. (1978), Il regime fascista tra educazione e propaganda. 1935-1943, Bologna, Cappelli.
  50. Meniconi A. (2012), Storia della magistratura italiana, Bologna, Il Mulino.
  51. Miletti M. N. (2016), Elemosina giudiziaria o trionfo dell’equità? Il ripristino delle attenuanti generiche nella penalistica italiana del secondo dopoguerra, in Bartoli R. e Pifferi M., a cura di, Attualità e storia delle circostanze del reato. Un istituto al bivio tra legalità e discrezionalità, Milano, Giuffrè, pp. 165-211.
  52. Id. (2020), Ombre sull’innocenza. La formula dubitativa nel processo penale dell’Italia liberale, in «Quaderno di storia del penale e della giustizia», n. 2, pp. 177-208.
  53. Morelli F. (2010), Le formule di proscioglimento. Radici storiche e funzioni attuali, Torino, Giappichelli Editore.
  54. Munzi U. (1999), Donne di Salò, Milano, Sperling & Kupfer.
  55. Neppi Modona G. (2017), La magistratura italiana e l’epurazione mancata (1940-1948), in «Le Carte e la Storia», n. 1, pp. 25-37.
  56. Nubola C. (2016), Fasciste di Salò. Una storia giudiziaria, Roma-Bari, Laterza.
  57. Nubola C., Pezzino P. e Rovatti T., a cura di (2019), Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia. I processi presso le Corti d’assise e nei tribunali militari, Bologna, Il Mulino.
  58. Ostenc M. (1981), La scuola italiana durante il fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  59. Osti Guerrazzi A. (2012), Storia della Repubblica sociale italiana, Roma, Carocci.
  60. Pavone C. (1995), La continuità dello Stato. Istituzioni e uomini, in Id., Alle origini della
  61. Repubblica. Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Torino, Bollati Boringhieri.
  62. Perretta G., a cura di (1990), I notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana della provincia di Como 1943-1945, Como, Istituto comasco per la storia del movimento di Liberazione.
  63. Pippione M. (1991), Como dal fascismo alla democrazia, Milano, FrancoAngeli.
  64. Pisanò G. (1967), Gli ultimi in grigioverde. Storia delle forze armate della Repubblica sociale italiana, Milano, Edizioni F.P.E.
  65. Portinaro P. P. (2011), I conti con il passato. Vendetta, amnistia, giustizia, Milano, Feltrinelli.
  66. Quazza G., a cura di (1973), Fascismo e società italiana, Torino, Einaudi.
  67. Rimanelli G. (1953), Tiro al piccione, Milano, Mondadori.
  68. Roncacci V. (2003), La calma apparente del lago. Como e il Comasco tra guerra e guerra civile 1940-1945, Varese, Macchione Editore.
  69. Rovatti T. (2015), I tribunali speciali della Repubblica sociale italiana, in Lacchè L., a cura di, Il diritto del duce. Giustizia e repressione nell’Italia fascista, Roma, Donzelli Editore, pp. 279-297.
  70. Saraceno P. (1999), I magistrati italiani tra fascismo e repubblica. Brevi considerazioni su un’epurazione necessaria ma impossibile, in «Clio», vol. 35, n. 1, pp. 65-110.
  71. Simić O., a cura di (2017), An Introduction to Transitional Justice, London-New York, Routledge.
  72. Soavi G. (1955), Un banco di nebbia, Milano, Mondadori.
  73. Storti C. (2010), «L’acuta tesi della difesa». Profili dell’istruzione nella giurisprudenza di cassazione tra 1930 e 1950: le nullità e le funzioni della sezione istruttoria, in Garlati L., a cura di, L’inconscio inquisitorio. L’eredità del Codice Rocco nella cultura processualpenalistica italiana, Milano, Giuffrè, pp. 111-151.
  74. Teitel R. G. (2000), Transitional Justice, Oxford, Oxford University Press.
  75. Vassalli G. e Sabatini G. (1947), Il collaborazionismo e l’amnistia politica nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. Diritto materiale, diritto processuale, testi legislativi, Roma, La Giustizia Penale. Vigoni D., a cura di (2016), Il difetto d’imputabilità del minorenne, Torino, Giappichelli Editore.
  76. Vinciguerra S. (1967), Fascismo (sanzioni), in Enciclopedia del Diritto, vol. 16, Milano, Giuffrè, pp. 902-926.
  77. Woller H. (1997), I conti con il fascismo. L’epurazione in Italia 1943-1948, Bologna, Il Mulino.
  78. Zolo D. (2006), La giustizia dei vincitori. Da Norimberga a Baghdad, Roma-Bari, Laterza.

Raffaella Bianchi Riva, Quei «bravi ragazzi». L’adesione dei giovani alla RSI nelle sentenze della Corte d’assise straordinaria di Como tra repressione e pacificazione in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2020, pp 71-110, DOI: 10.3280/SIL2020-002004