Economic claims and political demands in the strikes in post-unification Italy (1861-1871)

Journal title IMPRESE E STORIA
Author/s Ludovico Matrone
Publishing Year 2022 Issue 2021/44 Language Italian
Pages 25 P. 56-80 File size 218 KB
DOI 10.3280/ISTO2021-044003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This article examines some forms of urban conflict related to work activities in the first decade of the united Italy. In addition to tracing a profile of the causes and the ways in which the protests took place, these events will be placed in the politi-cal and economic context of the time in order to derive general considerations on the problems inherent in labour conflicts in the multiple urban realities of post-unification Italy. The analysis will focus on the ability of the police authorities and of the political class to elaborate strategies aimed not only at the repression of riots but also directed at investigating the origins of discontent with a non-prejudicial hostile attitude, which on various occasions allowed them to accept the demands of the strikers and to develop solutions capable, at least in theory, of improving the precarious condition of the working classes.

Keywords: strike, popular classes, Italy, labour conflicts, economic policies, police

  1. Allìo R. (1980), Società di mutuo soccorso in Piemonte 1850-1880, Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria.
  2. Barbagallo F. (2013), La questione italiana. Il Nord e Sud dal 1860 a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  3. Berselli A. (a cura di), E. Bottrigari (1960), Cronaca di Bologna (1868-1871), IV, Bologna, Zanichelli.
  4. Cammelli S. (1981), Prima del macinato. Proteste contadine nel bolognese nel primo decennio unitario, in «Società e Storia», 11, pp.75-79.
  5. Casarino O., Machetti G. (1981), Scioperi e organizzazione operaia a Napoli 1861-1873, in «Società e Storia», IV, 12, pp.367-410.
  6. Ciccarelli C., Fenoaltea S. (2012), La cliometria e l’unificazione nazionale: bollettino dal fronte, in «Meridiana», 73-74, pp.258-266.
  7. Ciocca P. (2007), Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2005), Torino, Bollati Boringheri.
  8. Daniele V., Malanima P. (2011), Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  9. Id. (2014), Perché il Sud è rimasto indietro? Il Mezzogiorno fra storia e pubblicistica, in «Rivista di Storia Economica», XXX, 1, 2014, pp.3-35.
  10. Daniele V. (2019), Il paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  11. Felice E. (2013), Perché il Sud è rimasto indietro, Bologna, Il Mulino.
  12. Id. (2014), Il Mezzogiorno fra storia e pubblicistica. Una replica a Daniele e Malanima, in «Rivista di Storia Economica», XXX, 2, pp.197-242.
  13. Id. (2015), Ascesa e declino. Storia economica d’Italia, Bologna, Il Mulino.
  14. Id. (2019), Economia e società: il divario Nord-Sud all’Unità, in «Meridiana», 95, pp.39-62.
  15. Fenoaltea F. (2003), La formazione dell’Italia industriale: consensi, dissensi, ipotesi, in «Meridiana», 3, pp.341-356.
  16. Jocteau G.C. (1984), L’armonia perturbata. Classi dirigenti e percezione degli scioperi nell’Italia liberale, Torino, Celid.
  17. Machetti G. (1995), L’eccidio di Pietrarsa. 6 agosto 1863, in Lavoratori a Napoli dall’Unità al secondo dopoguerra, II, Roma, Progetti museali editore.
  18. Macry P. (2013), Tra Nord e Sud, i conti da rifare, in «Il Mulino», 1, pp.5-19.
  19. Maifreda G. (2010), La disciplina del lavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana, Milano, Bruno Mondadori.
  20. Id. (2018), L’organizzazione del lavoro industriale, in Id. (a cura di), Storia del lavoro in Italia. L’Ottocento. Tradizione e modernità, Roma, Castelvecchi.
  21. Marongiu G. (1995), Storia del fisco in Italia. La politica fiscale della Destra storica (1861-1876), Torino, Einaudi.
  22. Id. (2015), Le origini della tassazione della ricchezza mobiliare. Un capitolo di storia tributaria dell’Italia postunitaria, in «Nuova storia contemporanea», XIX, 5, pp.33-72.
  23. Musso S. (2011), Storia del lavoro in Italia dall’Unità a oggi, Venezia, Marsilio.
  24. Nesti A. (2010), Jacopo Bozza: imprenditore siderurgico nell’Italia postunitaria, in «Ricerche storiche», XL, 3, pp.533-545.
  25. Pescosolido G. (1998), Unità nazionale e sviluppo economico. 1750-1913, Roma-Bari, Laterza.
  26. Id. (2018), Nazione, sviluppo economico e questione meridionale in Italia, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  27. Ramella F. (1983), Terra e telai. Sistema di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento, Torino, Einaudi.
  28. Scialoja A. (1866), Discorso sulla finanza italiana detto alla Camera dei Deputati il 22 gennaio 1866 dal Ministro delle finanze, Firenze, Eredi Botta.
  29. Scirocco A. (1966-67), Associazioni democratiche e società operaie nel mezzogiorno dal 1860 ad Aspromonte, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», V-VI, pp.415-472.
  30. Vallauri C. (2000), Scioperi e conflitti sociali nell’Italia liberale. La relazione finale della Commissione ministeriale d’inchiesta sugli scioperi (1879), Roma, Edizioni Lavoro.
  31. Zangheri R. (1993), Storia del socialismo italiano. Dalla Rivoluzione francese a Andrea Costa, I, Torino, Einaudi.

Ludovico Matrone, Rivendicazioni economiche e istanze politiche negli scioperi dell’Italia postunitaria (1861-1871) in "IMPRESE E STORIA" 44/2021, pp 56-80, DOI: 10.3280/ISTO2021-044003