Issue 44/2021
Studi e ricerche
Sezione monografica: Impresa e lavoro
- Fabrizio Loreto, Stefano Musso, Impresa e lavoro: un binomio inscindibile
- Ludovico Matrone, Rivendicazioni economiche e istanze politiche negli scioperi dell’Italia postunitaria (1861-1871) (Economic claims and political demands in the strikes in post-unification Italy (1861-1871))
- Paolo Raspadori, «Organizzazioni assistenziali sovietiche». Origini e sviluppo del welfare aziendale alla Fiat (1920-1949) («Organizzazioni assistenziali sovietiche». Origins and Development of Corporate Welfare at Fiat (1920-1949))
- Andrea Ostuni, La vertenza Brindisi. Relazioni industriali e gestione dell’«emergenza chimica» in un polo di sviluppo del Mezzogiorno (1977-1985) (The Brindisi Dispute. Industrial Relations and management of the «Chemical Emergency» in a Development Pole of the Italian Mezzogiorno (1977-1985))
Note e dibattiti
- Stefano Musso, Giulio Ongaro, Lavoro e tempo: una discussione sul libro di Corine Maitte et Didier Terrier Les rythmes du labeur. Enquête sur le temps de travail en Europe occidentale XIV-XIX siècle (La Dispute/Snédit, 2020)
- Enrico Dal Lago, Schiavitù e capitalismo nelle piantagioni del Sud degli Stati Uniti (1790-1860)
- Alessandra Pescarolo, Il lavoro delle donne: dalla storia sociale alla storia di genere
- Gilda Zazzara, Il deposito deindustriale. Storia e prospettive dei Deindustrialization Studies
- Marcel van der Linden, La storia globale del lavoro: risultati e sfide
Archivi e fonti
Issue 43/2021
- Comitato di Redazione, Editoriale
- Edoardo Altamura, Una banca controcorrente? Il caso della Lloyds Bank tra globalizzazione e localizzazione (A bank against the tide? The case of Lloyds Bank between globalisation and localisation)
- Enrico Berbenni, Multinational banking e rischi di mercato. Il caso delle banche italiane in Egitto tra le due guerre mondiali (Multinational banking and market risks. The case of Italian banks in Egypt in the interwar period)
- Valerio Cerretano, Autarchia, fibre tessili artificiali e la cellulosa italiana. La creazione della SAICI e gli investimenti all’estero della Snia Viscosa, 1934-1965 (Autarchy, artificial textile fibres and Italian cellulose. The creation of SAICI and Snia Viscosa's investments abroad, 1934-1965)
- Matteo Landoni, Una multinazionale a partecipazione statale: trasformazione e internazionalizzazione dell’industria aerospaziale italiana (1969-2007) (A state-owned multinational: transformation and internationalization of the Italian aerospace industry (1969-2007))
- Roberto Artoni, Un profilo di storia della politica economica italiana
- Giuseppe Berta, Carli, Baffi e il cammino verso Maastricht
- Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Carolina Lussana, Lucia Nardi, Stefania Licini, Federico Valacchi, Presentazione del volume Archivi d’impresa. Archivisti, storici, heritage manager di fronte al cambiamento
- Daniela Brignone, L’Archivio Storico e Museo Birra Peroni dal 1996 al 2021
- Anna Scudellari, Martini Heritage