Libri di Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 5142 titoli

La nuova edizione del più importante testo italiano sull’argomento. Articolata in tre grandi questioni (industriale, burocratica e organizzativa), l’opera costituisce un testo di riferimento per chiunque si occupi di organizzazione del lavoro, problemi dell’impresa e razionalità delle decisioni.

cod. 1520.136

Roberto Beneduce

Frontiere dell'identità e della memoria

Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo

Questo volume propone il progetto di un’etnopsichiatria della memoria, del conflitto e della cura. I suoi destinatari sono quanti s’interrogano sui profili individuali e sociali della migrazione e sulle dimensioni simboliche e politiche della salute. Con la sua etnografia clinica e l’analisi delle forme di violenza e di arbitrio che scandiscono oggi l’incontro con le popolazioni immigrate (spesso persino all’ombra delle istituzioni della cura), quella qui proposta è un’etnopsichiatria critica e dinamica.

cod. 1370.5

Giuseppe Bonazzi

Storia del pensiero organizzativo

Vol. I: La questione industriale

Il volume rientra nella Storia del pensiero organizzativo, considerato ormai da molti anni come il più importante testo italiano sull’argomento. La materia dell’intera Storia è articolata in tre grandi questioni, a ciascuna delle quali corrisponde un volume: industriale, burocratica e organizzativa. Il presente volume tratta la questione industriale, definita dagli assi portanti “tecnologia e consenso”. Essa si apre con una lettura storicizzata di Taylor, prosegue con il dibattito sul superamento del taylorismo e la pluralità delle forme industriali, e giunge ai problemi posti oggi dall’ingresso nel cosiddetto post-fordismo.

cod. 1520.366

Giorgio Gosetti, Michele La Rosa

Sociologia dei servizi

Elementi di organizzazione e programmazione

Un’introduzione alla psicologia della comunicazione. Sono illustrate le varie teorie dello sviluppo linguistico, approfondendo l’approccio proposto dalla scuola di Palo Alto e quello strategico. Sono analizzati alcuni ambiti applicativi, quali la comunicazione scritta nel bambino e la Lingua Italiana dei Segni (LIS). Sono esposte diverse modalità comunicative, quali la comunicazione non-verbale e quella persuasiva, in particolare nella sua applicazione nella comunicazione commerciale e in quella politica. Dopo uno sguardo “macrosociale” sul complesso rapporto tra comunicazione e informazione, il volume si chiude con un quadro della comunicazione prosociale nel settore non profit, con particolare riferimento alla Pubblicità Progresso di stampo nazionale e all’Advertising Council di tipo statunitense.

cod. 1529.2.92