Serie di architettura e design - Open Access

The search has found 120 titles

Una guida introduttiva alla tecnologia della produzione industriale. Un testo pensato per i designer di prodotto che, durante la loro formazione o le prime esperienze professionali, hanno necessità di confrontarsi con i vincoli e le opportunità della produzione. Il testo li aiuterà a identificare i processi usati per prodotti esistenti, a scegliere i processi più adatti a un nuovo prodotto, e a disegnare correttamente i componenti e le giunzioni.

cod. 85.117

Tommaso Filighera, Alessandra Micalizzi

Psicologia dell'abitare

Marketing, Architettura e Neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi

Psicologia dell’abitare è un approccio, un modello, un nuovo modo di concepire le professioni che si incontrano e si confrontano su un terreno comune: la casa. Partendo da riflessioni di carattere sociologico e antropologico e ampliando il campo teorico originario della psicologia ambientale e architettonica, il volume intende far convergere questi saperi verso lo sviluppo di modelli abitativi, nell’ottica di definire un’area della psicologia propria dell’abitare.

cod. 85.110

Francesca Tosi

Ergonomia & Design

Design per l'Ergonomia

Questo volume tratta i temi dell’Ergonomia in rapporto al Design – e viceversa – e ne presenta una lettura fortemente orientata alla specificità del Design inteso nel significato italiano del termine, ossia nelle sue diverse declinazioni di Design del prodotto (fisico e virtuale), degli interni, della comunicazione, della moda, basato sulla sintesi progettuale di conoscenze e competenze umanistiche, artistiche, tecnologiche e delle scienze sociali.

cod. 85.109

Claudia Becchimanzi

Design ed Ergonomia per la Human-Robot Interaction

Strategie e strumenti Human-Centred Design per la collaborazione trans-disciplinare e per la progettazione dell'accettabilità delle nuove tecnologie robotiche

Questo volume analizza il rapporto fra design (gli strumenti offerti dall’approccio dello Human-Centred Design, dell’Interaction Design e della User Experience) e la complessa area della Human-Robot Interaction (la robotica sociale per l’assistenza). L’obiettivo della ricerca è di “abbreviare le distanze” fra le due aree scientifiche del design e della robotica, facendole convergere al fine di progettare robot assistivi e sociali realmente accettati e adatti alle specifiche necessità delle persone.

cod. 10085.12

Francesca Tosi, Mattia Pistolesi

Home Care Design for Parkinson's Disease

Designing the Home Environment for People with Parkinson's Disease

This volume collects the results of the research programme Home Care Design for Parkinson’s Disease, aimed at defining good design practices to enhance the autonomy and quality of life of people with Parkinson’s disease within the home environment. The project approach is based on the principles of Design for Inclusion and on the theoretical and methodological approach of Human-Centred Design which have made it possible to focus attention on the specific needs and expectations of people with Parkinson’s disease and their families and to define the different design solutions.

cod. 10085.11

Andrea Giachetta

Architettura e immagini mentali

Processi cognitivi per il progetto dello spazio costruibile nell’era della complessità

Nel nostro mondo complesso, sempre più velocemente in trasformazione, potrebbe non aver più senso apprendere e insegnare il progetto di architettura attraverso precetti stilistici e regole tecnico-costruttive date per certe e immutabili. Per permettere un riassetto continuo dei saperi del progettista occorre agire su piani diversi, fornendo – insieme alle conoscenze di base – strumenti metodologici flessibili e di autoconoscenza per l’autoformazione permanente. Questo libro, che si avvale delle riflessioni di docenti psicologi e architetti, avanza, proprio in questa direzione, una serie di proposte rivolte ai progettisti, soprattutto a quelli delle nuove generazioni.

cod. 85.120

Alfredo Calosci

Design per i luoghi

Eventi espositivi tra comunità e conoscenza

Questo volume si concentra sulle iniziative orientate alla realizzazione di eventi espositivi: indaga i modi in cui il design può intervenire non solo nella dimensione spaziale e comunicativa di questo articolato fenomeno, ma anche nella promozione delle sue dinamiche e dei suoi processi aggregativi.

cod. 10085.10

Francesca Tosi, Mattia Pistolesi

Home Care Design for Parkinson's Disease

Il Design dell'ambiente domestico per Persone con malattia

In questo volume sono raccolti i risultati del programma di ricerca Home Care Design for Parkinson’s Disease, finalizzato alla definizione di buone pratiche progettuali per potenziare l’autonomia e la qualità della vita delle persone con malattia di Parkinson all’interno dell’ambiente domestico. Il volume propone un quadro introduttivo della malattia di Parkinson, analizzando le principali e più frequenti aree di disagio e/o difficoltà sperimentate dalle persone con questa malattia durante le attività di vita quotidiana.

cod. 10085.8

Fabio Antonio Figoli, Francesca Mattioli

Artificial Intelligence in the Design Process

The Impact on Creativity and Team Collaboration

The book discusses how to include artificial intelligence (AI) systems in the early stages of the design process. AI could significantly impact the creative phases of the design process if applied consciously. The book treats the Human-AI collaboration as a collaboration between human agents, proposing a set of guidelines helpful to achieving an efficient partnership with the machine.

cod. 10085.9

Giuseppe Lotti

Una bellezza critica

(nelle) teorie, poetiche e pratiche del design italiano

Questo libro propone un excursus storico nel mondo del design italiano, con la convinzione che una tra le sue principali forze sia da sempre stata la volontà di prendere posizione, di farsi strumento di intervento nella società e, seppur con i limiti della professione, di provare a cambiarla. Ciò senza perdere di vista l’estetica, la qualità formale, la bellezza del prodotto. Giuseppe Lotti, architetto, dottore di ricerca, è professore ordinario di Disegno Industriale e Presidente del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università di Firenze.

cod. 85.119