Jonas. Studi di psicoanalisi applicata

Direzione editoriale: Massimo Recalcati

Comitato direttivo: Paolo Candido, Mariela Castrillejo, Fabio Galimberti, Franco Lolli, Giovanni Mierolo, Chiara Oggionni, Maria Teresa Rodriguez, Anna Zanon, Uberto Zuccardi Merli

Comitato di redazione: Debora Azzi, Simona Bonifati, Aurora Mastroleo

La collana si propone di ospitare contributi di ricerca intorno ai cosiddetti nuovi sintomi (anoressie, bulimie, dipendenze, attacchi di panico, depressioni) e, più in generale, intorno alla declinazione contemporanea del disagio della civiltà.
La forma storica attuale di questo disagio si realizza come un'economia del godimento fondata sulla moltiplicazione degli oggetti-gadget e come una padronanza del sapere tecnico-specialistico che cancella il tratto particolare del soggetto. Il disagio della civiltà contemporaneo ha cambiato di segno rispetto alla sua dimensione freudiana (disagio come manifestazione del conflitto tra particolare e universale): nell'attualità il soggetto patisce il declino del valore simbolico del limite garantito dal carattere istituente della legge edipica.
La dimensione della psicoanalisi applicata alla terapeutica costituisce il campo di esperienza privilegiato da Jonas. Esso condivide una prospettiva etica di fondo: non abbandonare la terapeutica nelle mani di un discorso "specialistico" che abolisca la particolarità del soggetto, ma preservare invece questa particolarità come centrale nell'ambito della cura.
(leggi tutto)

La ricerca ha estratto dal catalogo 18 titoli

Mariela Castrillejo

Ritratti della nuova clinica

Psicoanalisi dei sintomi contemporanei

Un album di fotografie che ritrae il modo attuale di intendere la clinica per quanti vogliano ispirarsi all’insegnamento di Jacques Lacan e della sua scuola. Il titolo allude alla clinica dei nuovi sintomi, enfatizzando il mutamento delle formazioni sintomatiche ma, soprattutto, mettendo l’accento sull’invenzione nella pratica, sull’innovazione nella direzione della cura, sulla figura dello psicoanalista giovane, creativo ed entusiasta.

cod. 1030.11

Franco Lolli

Il tempo del panico

La figura psicopatologica del panico è una tra le figure più in evidenza nella civiltà ipermoderna. Questo libro prova a tratteggiarne i contorni ricorrendo non solo alla psicoanalisi ma anche ad altre chiavi di lettura, come quella filosofica, quella letteraria e cinematografica.

cod. 1030.9

Roberto Pozzetti

Senza confini.

Considerazioni psicoanalitiche sulle crisi di panico

cod. 1030.5

Franco Lolli

Sulla soglia

Preliminari nella clinica dei nuovi sintomi

cod. 1030.1