Economia - Ricerche - Open Access

The search has found 1269 titles

Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Lazio

Relazione sulla situazione economica del lazio 2021-2022

La Relazione sulla situazione economica del Lazio 2021-2022 analizza i principali dati delle dinamiche che hanno caratterizzato l’anno 2021 e le tendenze del 2022, al fine di offrire un quadro di riferimento utile per la lettura integrata del territorio e delle relative componenti socioeconomiche. Il volume analizza l’andamento congiunturale delle imprese e i principali mutamenti intercorsi in ambito regionale nel medio periodo, ponendo particolare attenzione al sistema imprenditoriale e alla produzione di ricchezza e approfondendo alcune importanti aree tematiche considerate strategiche per il rilancio dell’economia regionale.

cod. 365.1296

Ufficio Studi IPE

Lab fattoria 4.0

Incubatore di idee e innovazione per il settore agrifood

L’agricoltura è un settore che richiede innovazione per migliorare efficacia ed efficienza, ridurre i consumi e l’impatto ambientale: la Fattoria 4.0 realizza investimenti e soluzioni innovative per la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e per rendere le imprese agricole sostenibili per il territorio e competitive su scala globale. Questo volume presenta le tre idee tecnologiche e imprenditoriali Lympha, Data Farm ed M Farm nate in risposta ai fabbisogni espressi dalle aziende del settore agro-alimentare e zootecnico.

cod. 10365.49

Silvia Blasi, Silvia Rita Sedita

Green marketing: Nuove sfide per il settore energetico

Come difendersi dal Greenwashing

L’applicazione del green marketing nel settore energetico è ancora in fase iniziale e non vi sono, ad oggi, contributi che affrontino il tema in modo olistico. Questo libro intende colmare questa carenza informativa, ponendo l’accento sul ruolo del cliente nell’essere propulsore di pratiche sostenibili, sul ruolo delle certificazioni nell’evitare pratiche di greenwashing e sull’importanza dell’adozione di nuovi modelli di business, come quelli circolari, per favorire lo sviluppo sostenibile ed essere competitivi sul mercato.

cod. 365.1291

René Chopard, Gioacchino Garofoli

La piazza finanziaria ticinese e l’economia del nord Italia

Per uno sviluppo integrato

Undici specialisti (accademici e professionisti), partendo da un’approfondita analisi della struttura della produzione e dei servizi nel quadro normativo della regione insubrica, presentano in questo libro un nuovo modello di sviluppo dove attività e strumenti vedono il loro compimento in una dimensione cross-border.

cod. 365.1290

Elisabetta D'Apolito

Nuove frontiere della distribuzione assicurativa

L’impatto della nuova Direttiva Europea in Italia

Il volume analizza la normativa comunitaria e nazionale in tema di distribuzione di prodotti assicurativi e le implicazioni sulle dinamiche competitive e sull’operatività degli operatori del settore. In particolare, il testo focalizza l’attenzione sull’analisi delle principali novità introdotte dalla nuova normativa e sugli adempimenti a carico dei distributori di prodotti assicurativi per risultare compliant e per individuare le politiche di organizzazione, gestione e controllo da implementare per difendere e migliorare il proprio posizionamento all’interno del settore.

cod. 365.1289

Alessandro Morselli

L'economia delle Istituzioni

Un'alternativa al pensiero economico ortodosso

Il volume tratta l’economia delle istituzioni in prospettiva storica, al fine di provare a spianare la strada all’individuazione di un percorso alternativo al pensiero teorico neoclassico.

cod. 365.1288

Elona Marku, Maryia Zaitsava

Nascent Entrepreneurship and the Role of Women

An empirical study

This book offers novel insights into the nascent entrepreneurship realm, focusing specifically on the role of women. Using the GEM database, the book empirically analyzes a sample of 171,629 nascent entrepreneurs from 101 countries and tests key drivers of women nascent entrepreneurship. The book contributes to bridging nascent entrepreneurship and women entrepreneurship research areas and creates a roadmap for academics and policymakers, outlining directions for future research avenues.

cod. 365.1284

Gianpaolo Basile

Il marketing del sistema territorio

Ruolo e obiettivi

È possibile definire e rappresentare il territorio per mezzo di una visione multi-disciplinare? Che ruolo ricopre e quali obiettivi deve perseguire il marketing nella pianificazione territoriale? A queste e altre domande cerca di rispondere il volume, nel tentativo di proporre al lettore elementi per una lettura delle dinamiche territoriali utile a supportare i processi di pianificazione in ottica di sostenibilità.

cod. 365.1242

Dopo una breve introduzione sul concetto di “sostenibilità delle politiche”, il testo analizza i principali modelli di giudizio, con relativi indicatori, per la valutazione della sostenibilità degli effetti di determinate decisioni, sia a livello territoriale che di singola organizzazione. Il volume illustra poi i risultati di uno studio empirico sulla valutazione della “sostenibilità” attraverso l’applicazione di un “modello multicriteriale”.

cod. 365.734

Maria Silvia Avi

Truthfulness or trib-truthfulness of financial reporting?

A historical analysis

In this volume has discuss in detail the concept of tax interference from Law Visentini to today. To underline some peculiarities of the phenomenon of tax pollution of financial reporting, we report some observations that may help to understand better the reasons of tax interferences in profit and loss statement, balance sheet and notes as well as in the cash flow statement.

cod. 10365.46