
Tre volumi
Il volume raccoglie il tributo della comunità scientifica alla figura del prof. Umberto Bertini, grande scienziato e studioso.
cod. 10365.56
La ricerca ha estratto dal catalogo 1330 titoli
Tre volumi
Il volume raccoglie il tributo della comunità scientifica alla figura del prof. Umberto Bertini, grande scienziato e studioso.
cod. 10365.56
Financial distress forecasting models allow to assess the future ability of companies to meet their obligations and to assess the credit risk of companies. Given the limitations of the information used so far to forecast financial distress, this study attempts to investigate whether and how different financial and non-financial variables influence the forecasting of corporate financial distress. A book that can have relevant practical implications for banks, investors, analysts, chief financial officers (CFOs) and managers in general interested in bankruptcy forecasting.
cod. 365.1324
Un confronto tra Europa e Usa
Il volume, dopo aver affrontato una preliminare disamina degli ESG, propone un’analisi comparativa di due sistemi di investimento e legislativi diversi, ultimamente divergenti: l’Europa e gli Stati Uniti. La prospettiva di analisi è innovativa in quanto i due contesti territoriali hanno percezioni e soprattutto fasi evolutive molto differenti in riferimento agli ESG.
cod. 365.1323
Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali
Con questa pubblicazione l’IPE giunge al traguardo del decimo volume nella collana dedicata ai Project Work dei Master della Business School su temi di ambito economico, finanziario e manageriale. I Project Work consistono nella stesura di lavori applicativi e di ricerca elaborati in gruppo dagli allievi al termine del percorso formativo di ciascun master su argomenti proposti dalle aziende partner e con la supervisione di un tutor aziendale assegnato a ciascun team di progetto.
cod. 10365.55
Advanced digital services as a multi-layered innovation process for manufacturers
This work explores the process through which manufacturing firms pursue a transition from product-oriented to product- and service-oriented business models. The object of analysis is the so-called Digital Servitization, i.e. the effort of manufacturers to exploit digital technologies to integrate a product offering with a series of digital-based services. The book aims to contribute to the literature on Digital Servitization by providing an integrated interpretative model to investigate the phenomenon. Taking a zoom-in approach to a case study analysis, the book provides insights into digital servitization with implications for academics and practitioners.
cod. 365.1321
Lo studio degli interlocking directorates (ID) – ossia, i legami che si formano tra due società quando una stessa persona siede nel consiglio di amministrazione di entrambe – si è considerevolmente diffuso negli ultimi anni. Questo volume analizza la rete degli ID fra le 250 maggiori società italiane dal 1913 al 2017.
cod. 10365.54
Il volume si focalizza principalmente sugli aspetti fiscali dei gruppi aziendali, con l’intento di fornire un quadro d’insieme per una prima cognizione dei risvolti tributari a essi legati. Il testo non si limita alla mera descrizione delle norme, ma cerca di comprenderle e commentarle, svolgendo un confronto anche con il modello economico-aziendale.
cod. 365.1320
Il contributo del progetto AGRIFOTOI
Questo volume nasce a valle dell’esperienza che gli autori hanno maturato nell’ambito del progetto di formazione imprenditoriale “AGRIFOTOI - Agrifood e Turismo: percorsi di Open Innovation nell’Ecosistema Imprenditoriale Campano”, che aveva l’obiettivo di sviluppare percorsi di open innovation volti a favorire la creazione di un ecosistema per l’innovazione imprenditoriale nell’ambito dei settori agrifood e turismo nella Regione Campania.
cod. 365.1319
La Relazione sulla situazione economica del Lazio 2022-2023 analizza le principali dinamiche che hanno caratterizzato l’anno 2022 e le tendenze del 2023, al fine di offrire un quadro di riferimento utile per la lettura integrata del territorio e delle relative componenti socioeconomiche. Partendo dall’analisi dello scenario macroeconomico globale e nazionale, il Rapporto approfondisce con maggiore livello di dettaglio l’andamento delle imprese e i principali mutamenti intercorsi in ambito regionale nel medio periodo.
cod. 365.1317
Indicatori per l'analisi regionale
L’analisi esplorativa dei dati fornisce un quadro interpretativo dei fenomeni sociali, economici e territoriali più complessi, grazie all’uso di tecniche statistiche multivariate. Questo testo propone una visione empirica sul tema della rappresentazione multidimensionale dei sistemi geo-economici e demografici in rapida evoluzione, integrando esempi concreti di processi, articolati nel tempo e nello spazio, misurati tramite indicatori di statistica ufficiale.
cod. 365.1315