Filosofia e scienza nell'età moderna e contemporanea - Open Access

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 122 titoli

Ubertino Landi, Giovanna Scasascia

Lettere ad Antonio Vallisneri (1710-1729)

Il volume presenta la consistente corrispondenza intercorsa tra Ubertino Landi (1687-1760) – poeta, protagonista della vita culturale di Piacenza e fondatore della Colonia Trebbiense dell’Arcadia – e il medico Antonio Vallisneri. Incentrato su temi scientifici, eruditi e letterari, il carteggio mostra un aspetto di Landi sinora poco evidenziato, che ne lega la rilevanza, più che alle esercitazioni poetiche nel teatro arcadico, alla sua attiva presenza nella rete vallisneriana e alla sua militanza a sostegno della nuova scienza e dell’egemonia culturale realizzata dal professore patavino nei settori delle scienze mediche, naturalistiche e della vita.

cod. 496.3.27

Simone Mammola

La ragione e l'incertezza.

Filosofia e medicina nella prima età moderna

Il libro cerca di ripercorrere la vera e propria crisi di fondamenti cui va incontro il sapere medico nei secoli fra Trecento e fine Seicento, durante i quali si consuma la fine della grande sintesi speculativa della medicina scolastica medievale. L’evoluzione del sapere medico nel corso della prima età moderna offre un contributo del tutto peculiare al più vasto fenomeno della Rivoluzione Scientifica.

cod. 496.1.70

Patrizia Pozzi

Visione e parola.

Un'interpretazione del concetto spinoziano di scientia intuitiva. Tra finito e infinito

Conducendo un’analisi interna dell’opera di Spinoza e considerando alcuni tra gli autori e le correnti della storia del pensiero che possono avere lasciato un riflesso nel suo concetto di "scienza intuitiva", il testo mostra una delle possibili lenti attraverso cui questo concetto può essere letto.

cod. 496.1.71