Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 377 titoli

Gian Piero Turchi, Valeria Gherardini

Politiche pubbliche e governo delle interazioni della comunità.

Il contributo della Metodologia Respons.In.City

Il testo offre un primo compendio di “come” la metodologia Respons.In.City sviluppi coesione sociale delle Comunità, entrando nel merito delle strategie adottate al fine di generare competenze di cittadinanza, e presentando i riferimenti metodologici guida per la realizzazione di un processo partecipativo.

cod. 1130.1.14

Lucrezia Mollica

Un figlio è per sempre

Riflessioni sulla tutela della continuità degli affetti

Tutelare la continuità degli affetti è un diritto dei figli e un dovere degli adulti nei loro confronti. Questo libro offre suggerimenti concreti a chi sta vivendo un momento difficile della propria vita e uno spunto di riflessione professionale a chiunque si occupi di questa materia. Scritto da professionisti che si confrontano ogni giorno con le relazioni familiari, questo libro si rivolge ad assistenti sociali, psicologi, avvocati, giudici e insegnanti, che a vario titolo si occupano di famiglia.

cod. 1130.356

Silvia Alicandro, Isabella Buzzi

I figli al centro

Famiglie e mediatori insieme

Con uno sguardo interdisciplinare questo volume – frutto del convegno nazionale dell’Associazione Italiana Mediatori Familiari – illustra quanto sia importante la formazione delle figure che ruotano intorno alla famiglia, quanto sia fondamentale il confronto tra i vari professionisti e come nella professione del mediatore familiare i figli, quando i genitori si separano, stiano sempre al centro di ogni tema, di ogni attenzione, di ogni buona riflessione.

cod. 1130.355

Barbara Segatto, Anna Dal Ben

Decisioni difficili

Bambini, Famiglie e Servizi Sociali

Il volume nasce dalla volontà di far comprendere i processi che portano a scegliere di attuare uno specifico intervento di protezione dei bambini e di sostegno alle loro famiglie. Attraverso la presentazione degli esiti di una ricerca quantitativa sulle pratiche, gli atteggiamenti e le opinioni degli assistenti sociali che si occupano di protezione e benessere dei minori, si è cercato di analizzare il processo decisionale dei professionisti italiani, nonché di contribuire alle carenze di studi sul tema nel nostro Paese.

cod. 11130.7

Andrea Armocida, Marzia Marzagaglia

Rifugiati nella rete.

Dall'accoglienza alla cura

Attraverso il racconto dell’esperienza della Rete Milanese Vulnerabili, considerata una best practice sullo scenario nazionale e di cui qui viene descritta la struttura organizzativa e operativa, il volume ha il desiderio di scrivere di una Milano che dal 2013 si occupa di accoglienza e cura nei confronti delle persone richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e umanitaria. Un tema centrale e foriero di riflessioni culturali e civiche alle quali non è più possibile sottrarsi.

cod. 1130.348

Il volume si sofferma sull’importanza della mediazione professionale a partire da una formazione mirata a cogliere, da un lato, la relazione strutturale tra l’identità della persona e la cultura di appartenenza, dall’altro, il complesso intreccio relazionale all’interno della famiglia dell’immigrato e della comunità inclusiva. Obiettivo è offrire agli operatori della mediazione culturale un percorso di formazione mirato ad acquisire strumenti utili alla loro professionalità.

cod. 1130.316

Gian Piero Turchi, Michele Romanelli

Flussi migratori, comunità e coesione sociale.

Nuove sfide per la mediazione

Obiettivo del volume è di disegnare il ruolo che la Mediazione può avere all’interno delle Politiche Pubbliche per diventare un nuovo strumento per “prendere in carico” le interazioni tra i diversi membri della Comunità, ma anche in grado di anticipare gli scenari futuri.

cod. 1130.301

Cam Centro ausiliario per i problemi minorili

Nuove sfide per l'affido.

Teorie e prassi

Dal precedente L’affido familiare: un modello d’intervento (1998) nasce un nuovo testo che raccoglie alcune esperienze maturate in questi anni in materia di affido familiare. La pluralità delle esperienze condotte, degli apprendimenti e degli errori commessi, ha aperto la strada a nuove metodologie, innovazioni, adattamenti, attenzioni differenziate in relazione ai differenti contesti e ai mutamenti registratisi nella società italiana e nelle istituzioni.

cod. 1130.295

Marco Giordano

L'amore non maltratta.

Prevenire e contrastare la violenza sulle donne. Indicazioni per i servizi territoriali

Il volume intende inserirsi nel dibattito sulla prevenzione e sul contrasto della violenza sulle donne. Un messaggio urgente, doveroso, di fronte a un fenomeno trasversale, che coinvolge un’enorme platea di uomini e donne.

cod. 11130.6

Gabriele Manella, Francesca Mantovani

Accoglienza e integrazione

Una sfida per il lavoro sociale

Il volume affronta il dibattito su accoglienza e integrazione, approfondendo non solo la fatica dei migranti che arrivano e provano a integrarsi sul nostro territorio, ma anche quella di dirigenti e operatori dei servizi nell’affrontare situazioni tanto complesse. Attraverso interviste in profondità, effettuate sia a migranti che a operatori, la ricerca evidenzia le tante fragilità di chi vive questa condizione, le difficoltà dei servizi nell’affrontarle ma anche le numerose buone pratiche e il lavoro di rete che sembra accomunarle.

cod. 1130.353