Sociologia - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 817 titoli

Giuseppe Bonazzi

Storia del pensiero organizzativo

Vol. I: La questione industriale

Il volume rientra nella Storia del pensiero organizzativo, considerato ormai da molti anni come il più importante testo italiano sull’argomento. La materia dell’intera Storia è articolata in tre grandi questioni, a ciascuna delle quali corrisponde un volume: industriale, burocratica e organizzativa. Il presente volume tratta la questione industriale, definita dagli assi portanti “tecnologia e consenso”. Essa si apre con una lettura storicizzata di Taylor, prosegue con il dibattito sul superamento del taylorismo e la pluralità delle forme industriali, e giunge ai problemi posti oggi dall’ingresso nel cosiddetto post-fordismo.

cod. 1520.366

Rosemary Serra

Logiche di rete

Dalla teoria all'intervento sociale

cod. 1520.356

La nuova edizione del più importante testo italiano sull’argomento. Articolata in tre grandi questioni (industriale, burocratica e organizzativa), l’opera costituisce un testo di riferimento per chiunque si occupi di organizzazione del lavoro, problemi dell’impresa e razionalità delle decisioni.

cod. 1520.136

Andrea Bassi, Alessandro Fabbri

La società civile resiliente

Prendersi cura della comunità: indagine sui volontari ANPAS durante la pandemia

L’emergenza pandemica da Covid-19 si è rivelata essere un vero e proprio “disastro” dal punto di vista economico e sociale. In Italia questa catastrofe ha travolto l’intero sistema di welfare e ha messo a dura prova i principali attori che lo costituiscono, in particolare nel comparto sanitario. Il volume illustra e commenta i principali risultati di un’indagine sull’impatto della pandemia sui volontari attivi nelle Pubbliche Assistenze affiliate alla rete nazionale ANPAS.

cod. 11520.16

Pierluca Birindelli

Narrative Identity

A Personal Roadmap

The author addresses the theme of narrative identity in an interpretative itinerary that employs sociological, psychological and psychoanalytic concepts to explore the circular relationship between sense of identity, self/other recognition and the space-time perspective. Observing the solitude of the individual in late-modern society, the second part of the book proposes a way out: becoming actively involved in the crafting of our lives by writing our own story.

cod. 1520.829

Alessandra Portinari

Donne in politica

Dalle suffragette all'attuale rappresentanza femminile

Il volume analizza il contesto sociale in cui nacquero i movimenti di emancipazione femminile: dalle suffragette, guidate da Emmeline Pankhurst, alle battaglie condotte da alcune figure di spicco, come Anna Maria Mozzoni e Anna Kuliscioff; dalle principali riviste che contribuirono al processo di parità alle donne che operarono durante il fascismo e nella Resistenza. L’autrice ricostruisce poi i processi sociali che hanno condotto all’integrazione delle donne nel sistema politico italiano, esaminando anche i vari Parlamenti internazionali a traino femminile attraverso dati, ricerche e indagini, e riportando la testimonianza diretta di alcune amministratrici locali.

cod. 1520.828

Danilo Boriati

Vite con lo smartphone

Una ricerca esplorativa prima e durante la pandemia

Qual è il ruolo dello smartphone nella nostra vita quotidiana? Ed è cambiato, con l’avvento della pandemia, l’uso che se ne fa? La ricerca indaga le implicazioni dell’utilizzo del telefono mobile, con un approccio quantitativo, in relazione a differenti ambiti di esperienza degli italiani, in particolare rispetto all’articolazione delle relazioni sociali familiari e delle pratiche quotidiane esperite entro l’ambiente domestico, connettendole al contesto pre e intra pandemico.

cod. 1520.827

Letizia Carrera

La flâneuse

Sguardi ed esperienze al femminile

La città e la società hanno bisogno delle donne, e in modo particolare del passo lento e dello sguardo altro delle flâneuses per (ri)progettare una città più inclusiva e a misura di ogni differenza. Questo libro si rivolge a tutti coloro che accettano la sfida della lentezza, riconoscendole un potenziale di innovazione sociale e politica quasi rivoluzionario, e quella della differenza, a partire da quella di genere, capace di risignificare gli sguardi sull’esperienza quotidiana.

cod. 1520.826