
Passato e futuro di una filosofia del corpo
cod. 1370.3
Collana Peer Reviewed
La ricerca ha estratto dal catalogo 98 titoli
Passato e futuro di una filosofia del corpo
cod. 1370.3
Il tirocinio e il processo tutoriale nelle professioni sociali e sanitarie
cod. 1370.1
Globalizzazione, politiche sanitarie e salute umana
Dopo aver accompagnato dieci generazioni di studenti Elementi di salute globale giunge finalmente a una necessaria seconda edizione, rivista, aggiornata e ampliata, utile sia a chi per la prima volta si avvicina alle tematiche globali sia a chi, già in possesso di alcune nozioni, desideri approfondire i concetti acquisiti od orientarsi con più facilità nell’analisi del fenomeno in questione.
cod. 1370.1.14
Un approccio culturalmente sensibile
Attingendo ai suoi 25 anni di esperienza clinica l’autore propone questo originale volume che aiuterà counselor, terapeuti, assistenti sociali e gli altri professionisti della salute mentale ad approfondire le conoscenze relative al mondo arabo e a evitare in questo modo di incorrere facilmente in stereotipi e preconcetti.
cod. 1370.2.4
Considerato uno dei pionieri della etnopsichiatria, Devereux è stato fra i maggiori rappresentanti di quel filone di pensatori che, sulla scia del Freud “antropologico”, ha cercato di sviluppare i rapporti fra psicoanalisi e le altre scienze. Questo è un testo “classico” in cui l’autore assurge al ruolo di vero e proprio maestro guida che aiuta i terapeuti a osservarsi e interrogarsi.
cod. 1370.2.5
Strategia di analisi e strumenti per la misurazione
cod. 1370.17
Un percorso formativo
Il manuale intende rivolgersi ai professionisti impegnati nella formazione del medico sugli aspetti comunicativi e relazionali. Propone un percorso che offre strumenti comunicativi specifici a seconda della fase di malattia e delle caratteristiche del contesto relazionale.
cod. 1370.1.27
Una proposta metodologica per definire le competenze dell'infermiere con funzioni di coordinamento
cod. 1370.1.13
Realtà clinica e questioni etico-deontologiche
Quali i criteri per assegnare un organo a un paziente? Cosa fare per aumentare la disponibilità di organi? Fino a che punto offrire ai pazienti organi che presentano dei rischi? Si possono utilizzare criteri meritocratici per determinare la lista di attesa? Il volume raccoglie casi realmente accaduti, in cui emergono i quesiti esposti, nel tentativo di dare risposte argomentate.
cod. 1370.1.25
Psicologia del benessere nella crisi di transizione della mezza età
cod. 1370.1.15