
L'architettura delle banche in Europa e in Italia, 1788-1925
cod. 1579.1.2
Sezione 1 - Saggi - diretta da Carlo Olmo
Sezione 2 - Studi e ricerche
Sezione 3 - Antica, Medievale e Moderna - diretta da Gianluigi Ciotta
La ricerca ha estratto dal catalogo 46 titoli
L'architettura delle banche in Europa e in Italia, 1788-1925
cod. 1579.1.2
Henry-Russel Hitchcock e l'International Style
cod. 1579.2.4
Architettura, urbanistica e politica 1930-1954
cod. 1579.2.5
Dottorato in Storia dell'architettura e dell'urbanistica a Torino, 2002
cod. 1579.1.3
Progetti urbani, burocrazie, decisioni in una città capitale dell'Ottocento
cod. 1579.1.4
I trattati di Vincenzo Marulli (1768-1808)
La parabola biografica di Vincenzo Marulli (1768-1808), intellettuale napoletano di formazione illuminista. Il testo inquadra il suo pensiero nel panorama culturale del tempo, presentando per la prima volta integralmente i trattati, introdotti da un’approfondita analisi critica che ne mette in luce il contributo offerto all’elaborazione di una moderna cultura del progetto urbano. Un documento importante della resistenza della cultura napoletana alla corte borbonica.
cod. 1579.2.7
La Commissione centrale per l'insegnamento artistico industriale e "Il sistema delle arti" (1884-1908)
La Commissione centrale per l’insegnamento artistico industriale racconta di un “oggetto rimosso” da parte della storiografia, che ha affrontato i temi dell’istruzione artistica e delle arti applicate di metà Ottocento percorrendo canali di verifica e analisi differenti. Il saggio tenta di colmare un’assenza, proponendo una prima indagine critica e investigativa che rilegga, in un’ottica sempre più dinamica e complessa, il percorso della storia dell’arte e dell’architettura.
cod. 1579.2.8
Un architetto europeo nel New Deal
Il ruolo di William Lescaze nella definizione dei “lineamenti” del social housing newyorkese e nel percorso che segna l’incontro tra la modernità europea e una scena americana profondamente legata all’eredità locale. Incrociando fonti archivistiche inedite, il testo mette in luce alcune problematiche legate a un aspetto dell’architettura oggi di estrema attualità.
cod. 1579.1.5
L'architettura industriale dall'Unità alla fine del Secolo breve
Il volume propone l’architettura della fabbrica come possibile chiave di lettura della storia dell’Italia industriale. Uomini e luoghi di un comparto non secondario dell’industria edilizia italiana sono indagati per frammenti, ma in una prospettiva di lungo periodo, nel tentativo di porre domande condivisibili e di misurarsi criticamente su temi troppo spesso consumati generando ambigue confusioni.
cod. 1579.2.12
La Villa Angelelli Zambeccari di Argelato
Il volume presenta Palazzo Angelelli Zambeccari, comunemente noto come Villa Beatrice, situato nelle campagne di Argelato, nelle sue caratteristiche attuali e durante le varie fasi storiche che ha attraversato, dal Seicento a oggi, rivelando un eccezionale stato di conservazione dell’assetto originale, che lo rendono di estremo interesse per la comprensione dei rapporti tra architettura e territorio nella realtà rurale bolognese.
cod. 1579.2.9