Varie

The search has found 1517 titles

All’ascolto degli ultimi grandi musicisti, tra Otto e Novecento, dell’epoca aurea della musica e dei primi rappresentanti delle avanguardie del Novecento. In compagnia di musicisti come Debussy, Puccini, Richard Strauss e Gustav Mahler... Questo libro si ferma alla nascita delle avanguardie atonali, dodecafoniche e seriali e al fenomeno Stravinskij – che di fatto pongono termine all’epoca aurea della musica –, mentre la rimanente musica prodotta nel Novecento è illustrata in un Allegato multimediale dal titolo: Un altro Novecento in musica. Tendenze alternative alle avanguardie.

cod. 2000.1590

Daniela Zizi, Miguel Lopez Coira

Figli delle Muse

La gara poetica sarda e altre forme di poesia orale di improvvisazione

Gli autori di questo volume mirano a esplorare, scoprire e sviscerare il mistero della creazione poetica che si cela sotto il manto incorporeo, mutevole e sottile dell’improvvisazione. A tale scopo propongono un singolare viaggio che inizia il suo cammino nell’analisi dell’antica oralità greca, omerica, e, attraverso un percorso nei secoli, giunge fino ai sardi sos cantadores, eletti figli delle Muse che si affrontano in un duello incruento, in una sfida poetica esplicita che dura diverse ore, in cui occorre persuadere l’esperto avversario, convincere un pubblico attento e ottenere la gloria con la vittoria.

cod. 2000.1572

Hanna Serkowska, Paola Villani

PerdutaMente

Vecchiaia e declino cognitivo tra scienza e letteratura

Classificato come patologia neurodegenerativa dalle scienze mediche, il declino cognitivo si presta come oggetto di studio anche per le scienze umane, lungo molteplici articolazioni polari: memoria/oblio, costruzione/perdita del sé, vecchiaia/giovinezza, individuo/storia. In tale ottica, questo volume si pone come spazio di confronto per neurologi, cognitivisti, sociologi, letterati, narratologi e storici dell’arte, che si sono interrogati su un tema di crescente interesse e diffusione come quello della demenza senile.

cod. 2000.1558

David Cariani

Le 6 cose che un capo deve saper fare

Strumenti manageriali per i capi intermedi

Un libro per tutti coloro che hanno un ruolo di manager intermedio all’interno della propria organizzazione: capi reparto, capi area, capi turno, capi linea, capi vendita, responsabili di ufficio, capi cabina, supervisor, team leader... Uno strumento prezioso per affrontare la sfida di essere un capo autorevole e riconosciuto (sia dai propri collaboratori sia dai propri responsabili).

cod. 2001.97

Luisa Giacoma, Raffaella Odicino

In viaggio

Esperienze e racconti da e per l’Europa

Il presente contiene i contributi scaturiti dal convegno internazionale In viaggio. Esperienze e racconti dall’Europa alla Valle d’Aosta e affronta il tema del viaggio, e in particolare quello del viaggio a piedi, in un’ottica trasversale tra letteratura, linguistica ed esperienze vissute in una prospettiva pluridimensionale.

cod. 12000.37

Fondazione Onda dedica l’edizione 2023 del Libro Bianco al tema dell’equità che costituisce uno dei pilastri del nostro Servizio Sanitario Nazionale: l’equità si basa sulla modulazione degli interventi in relazione alle differenze, alle specificità, ai bisogni. La Medicina di genere è, quindi, il leitmotiv di questo libro che approfondisce il ruolo di un approccio sesso e genere-specifico a garanzia di interventi appropriati ed equi nelle diverse fasi della vita.

cod. 12000.35

ActionAid Italia

Qualità della democrazia

Spazi civici e partecipazione. Rapporto 2023

Questo volume propone una riflessione di metodo e di orizzonte e una rassegna dei luoghi e delle esperienze con cui l’organizzazione si è confrontata nel concreto per costruire spazi civici in Italia. Vengono qui indagati i problemi, le forme e le opportunità della partecipazione politica di diversi gruppi sociali (giovani, donne, persone con background migratorio) in particolare rispetto alla giustizia sociale e climatica, al sistema educativo e ai nuovi fenomeni di marginalità

cod. 12000.34

Centro Studi sul Territorio "Lelio Pagani", Lorenzo Migliorati

A partire da quel che resta

Il disastro del Gleno tra storia e paesaggio, memoria e futuro (1923-2023)

All’alba del 1° dicembre 1923 la diga del Gleno cede di schianto e sei milioni di metri cubi di acqua e fango si riversano sui paesi sottostanti. Quello del Gleno è il primo disastro “tecnologico” nella storia delle Alpi. Che cosa rimane di quei momenti a distanza di cento anni? Questo libro fa il punto su molti aspetti di quella vicenda, commemora le vittime e parla alle comunità di oggi.

cod. 12000.33

Gian Luca Foresti, Francesco Zucconi

L'intelligence del futuro

Tecnologie digitali e capacità predittive per i nuovi professionisti della sicurezza

Il volume intende raccogliere ricerche e studi nati all’interno delle prime due edizioni del Master in Intelligence & ICT del Dipartimento di Matematica, Informatica e Fisica dell’Università di Udine, pensato per formare profili professionali in grado di organizzare e gestire la sicurezza a 360 gradi. Il libro presenta alcuni contributi rappresentativi di questo percorso disciplinare unico nel suo genere.

cod. 2001.176

A vent’anni dal Rapporto Bologna oltre il benessere. Accompagnare la città nelle sue trasformazioni, il Censis riapre quel cantiere di ricerca e riflessione ricollegando i fili di interpretazione e narrazione del modello, unico nel panorama italiano, di una realtà cittadina capace di coniugare la capacità relazionale con la proiezione internazionale di una moderna capitale della globalizzazione.

cod. 2000.1592