La cultura della comunicazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 157 titoli

Programmazione, manipolazione, aggiustamento sensibile, assenso di fronte all’aleatorio: ognuna di queste condotte traduce uno specifico modo di essere al mondo. Comparare tra loro i regimi di senso che le sottendono, estrarne i principi e la sintassi sotto forma di un modello generale dell’interazione dovrebbe insegnarci qualcosa rispetto alla nostra condizione di esseri semiotici e consentirci di concepire i principi di un saper vivere semioticamente fondato.

cod. 244.1.40

Laura Minestroni

Dash

Più bianco non si può. Storia cultura e comunicazione di una marca che è cresciuta insieme a noi

Un piccolo-grande mito della società italiana: Dash, un prodotto che è entrato nelle nostre case insieme alla televisione, che unificava l’Italia, proponendo modelli culturali “nazionali”, una lingua e un sentire comuni, e alla lavatrice, che emancipava la condizione femminile, trasformando le dinamiche tra i sessi, l’organizzazione del lavoro, la gestione del tempo libero. La storia di Dash non è solo il racconto di un detersivo: è la complessa e affascinante storia dello sviluppo della società italiana degli ultimi cinquant’anni.

cod. 244.34

Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia

Co-opetition

Cooperazione e Competizione nella comunicazione e nei media

Attraverso la presenza di autorevoli esperienze, il volume vuole far riflettere sulle opportunità, ma anche i rischi, che la co-opetition (cooperation and competition) può presentare. Destinatari del testo sono tutte le persone impegnate nella comunicazione d’impresa e nei media, compresi i professionisti del settore, i marketer e i responsabili delle strategie organizzative, così come gli studenti universitari e di master.

cod. 244.1.39

Alfonso Malaguti

La scena della contemporaneità

Indagine sulle arti dello spettacolo in Italia e in Europa

Un’indagine approfondita sulla mise en scène di spettacoli teatrali e lirici, allo scopo di acquisire la conoscenza delle nuove forme espressive e di comunicazione. Il volume analizza i settori del teatro d’innovazione, di ricerca, per l’infanzia e la gioventù; guarda alle politiche culturali e alle strutture organizzative dei teatri nazionali ed europei; esamina le poetiche e le prassi sceniche dei grandi maestri; riflette sul teatro di poesia di Pasolini e sull’estetica della scenografia contemporanea…

cod. 244.1.38

Renata Borgato, Ferruccio Capelli

Facebook come.

Le nuove relazioni virtuali

Il fenomeno Facebook è rapido, mutevole e in frenetica espansione, tanto che risulta difficile oggi definirlo, contenerlo o addirittura padroneggiarlo con l’aiuto di definizioni o di descrizioni. Il libro è una lettura importante per tutti gli utilizzatori di Facebook e per coloro che vogliono comprendere il “come mai” di un tale successo.

cod. 244.36

Daniele Tirelli

Digital signage.

L'immagine onnipresente

Il digital signage è una forma di pubblicità, anche nota come segnaletica digitale: avvisi pubblicitari digitali, videoposter o cartellonistica digitale, i cui contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi elettronici o videoproiettori. Il libro collega l’analisi dell’estetica di questo nuovissimo media agli aspetti finanziari e tecnologici. Un testo per chi opera nel mondo della pubblicità e della promozione, ma anche per i manager delle imprese che investono nel marketing e nella pubblicità delle loro marche.

cod. 244.35

Daria Coppola, Paola Nicolini

Comunicazione e processi di formazione

Un approccio interdisciplinare

Il libro affronta, in una prospettiva interdisciplinare, i principali aspetti, temi e problemi relativi alla comunicazione e alla formazione; offre un quadro d’insieme dei processi comunicativi partendo da una panoramica delle principali teorie, dei modelli e delle definizioni, e propone un’analisi accurata sia delle piattaforme e dei learning objects utilizzati in corsi e-learning sia delle strategie di negoziazione che caratterizzano gli interscambi on line tra studenti.

cod. 244.1.36

Annalisa Buccieri

Essere e non essere

Soggettività virtuali tra unione e divisione

Il testo pone l’attenzione su alcune tipiche forme della comunicazione interpersonale attraverso Internet, riflettendo su una serie di nodi concettuali significativi, quali, tra gli altri, la questione della sicurezza o insicurezza, con riferimento all’interazione telematica, e quella del senso di comunità nel contesto virtuale. La riflessione sulle teorie più avanzate e autorevoli in questi campi è completata dall’“ascolto” di testimonianze raccolte nell’ambito di uno studio realizzato all’interno di una nota comunità digitale.

cod. 244.1.35

Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia

La comunicazione tra reale e virtuale

High touch o High tech?

Un volume per i comunicatori di impresa e delle istituzioni, gli operatori di marketing e vendita, gli specialisti dei centri media, gli organizzatori di eventi nonché gli studenti di marketing e comunicazione. Un invito alla riflessione sulla necessità, nel campo della comunicazione, di coniugare l’accentuarsi della dimensione tecnologica con una altrettanto importante attenzione alla dimensione del contatto umano.

cod. 244.1.34

Roberto Brognara, Marianna Del Curto

New media & comunicazione di marketing

Verso i mercati post-pubblicitari

La più organica e aggiornata analisi sul comparto digitale della comunicazione rivolta al consumatore. Il testo offre informazioni, nozioni e dati di particolare interesse per studenti di comunicazione e marketing, e fornisce spunti di analisi e di riflessione a quei professionisti, marketer o comunicatori, che vogliano capire e approfondire gli scenari futuri della loro attività.

cod. 244.32