Facebook come.

A cura di: Renata Borgato, Ferruccio Capelli, Mauro Ferraresi

Facebook come.

Le nuove relazioni virtuali

Il fenomeno Facebook è rapido, mutevole e in frenetica espansione, tanto che risulta difficile oggi definirlo, contenerlo o addirittura padroneggiarlo con l’aiuto di definizioni o di descrizioni. Il libro è una lettura importante per tutti gli utilizzatori di Facebook e per coloro che vogliono comprendere il “come mai” di un tale successo.

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846496287

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 244.36

Disponibilità: Discreta

Pagine: 208

ISBN: 9788856820508

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 244.36

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il fenomeno Facebook è rapido, mutevole e in frenetica espansione, tanto che risulta difficile oggi definirlo, contenerlo o addirittura padroneggiarlo con l'aiuto di definizioni o di descrizioni. La complessità e insieme il fascino di Facebook si possono allora meglio comprendere, e in qualche modo stringere dappresso, attraverso lo studio degli ambiti che Facebook percorre, che è quanto sin dal titolo cerca di fare questo libro. Ci sono infatti campi e domini che Facebook felicemente contamina e numerosi sono gli ambiti sociali che impiegano Facebook per i propri scopi. È questa la strada che hanno scelto i curatori del presente volume: vale a dire indagare l'uso che si fa in politica, in economia, nel gioco delle relazioni e in quello delle identità sociali del più importante tra tutti i social network.
Per comprendere come mai oggi Facebook è un fenomeno planetario occorre investigare come e perché funziona in numerosi e differenti ambiti.
Il libro è una lettura importante per tutti gli utilizzatori di Facebook e per coloro che vogliono comprendere il perché di un tale successo.

Renata Borgato, è responsabile della formazione di un'organizzazione di rappresentanza e professore a contratto presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Bologna. Esperta di giochi didattici, ha già pubblicato per la casa editrice FrancoAngeli, Un'arancia per due (1997), La prima mela (2002), Giochiamo? (2008). Con Paolo Vergnani ha scritto Il pomo della concordia (2006), Teatro d'impresa (2007). Con Paolo Vergnani e Nicola Grande Le mele d'oro (2008). Con Lilia Beretta Gli zecchini di Pinocchio (2007) e con Lilia Beretta e Sergio Boniolo Le sciatò a Bordò (2008). Con Samantha Gamberini e Paolo Vergnani La pasta madre (2009).
Ferruccio Capelli è direttore della Casa della Cultura di Milano. Esperto di formazione degli adulti. Responsabile del Laboratorio di Comunicazione pubblica presso la Facoltà di sociologia, Università Bicocca, Milano. Ha scritto Sinistra light. Populismo mediatico e silenzio delle idee (2008); ha curato la pubblicazione, con un'ampia introduzione, di Per una geografia della morale. Dalla Cina all'Islam, dall'Europa all'America (2006) e di Politica e cultura. Per un rinnovato rapporto tra memoria, scelta politica e progetto (2006).
Ha pubblicato con Aldo Bonomi la ricerca Milano città arcipelago (2001). Collabora con riviste italiane e internazionali.
Mauro Ferraresi insegna Sociologia dei consumi all'Università IULM di Milano e Semiotica del testo all'Università di Ginevra. Autore di numerosi libri, articoli e cure, prima di semiotica e di semiotica della narrazione, in seguito di sociosemiotica, di sociologia dei consumi, di sociologia della comunicazione e di linguistica della traduzione, scrive e collabora con numerose riviste. Partecipa e organizza convegni nazionali e internazionali. Svolge ricerche di sociosemiotica su temi di comunicazione e immagine. Ha pubblicato, tra gli altri, insieme a Berndt Schmitt, Marketing esperienziale per la FrancoAngeli (2006) e per i tipi Carocci Pubblicità e comunicazione (2002), La società del consumo (2005) e Manuale di teoria e tecniche della pubblicità (2007).



Introduzione
Parte I. Facebook come identità e relazioni
Renata Borgato, Facebook come strumento di autopromozione
Matilde Depangher, Facebook come luogo di una diversa intimità
Paolo Vergnani, Facebook come laboratorio di relazioni
Samantha Gamberini, Facebook come acceleratore di identità?
Francesca Pasquali, Facebook come...un Paese
Carlo Bisio, Paola Riva, Facebook come benessere?
William Nessuno, Facebook come dissipazione di tempo
Lilia Beretta, Facebook come nostalgia del passato o del futuro?
Alberto Abruzzese, Mario Pireddu, Facebook come Fakebook
Parte II. Facebook come interesse e come strumento di marketing
Mauro Ferraresi, Facebook come moltitudine solitaria
Francesco Morace, Facebook come nuovo orizzonte per i consum-autori
Andrea Ceriani, Facebook come comunità basata sull'interesse e la crescita
Nicola Grande, Facebook come operazione di marketing
Parte III. Facebook come dibattito pubblico e politica formativa
Ferruccio Capelli, Facebook come strumento per la politica
Alessandro Capelli, Chiara Fiocchi, Facebook come un'Onda
Sergio Di Giorgi, Facebook come risorsa per la formazione degli adulti?
Vittorio Canavese, Facebook come strumento per i formatori
Annelisa Addolorato, Facebook come piattaforma di autoformazione linguistica
Parte IV Facebook e il diritto italiano e internazionale
Anna Guardavilla, Fabrizio Salmi, Le problematiche giuridiche legate all'utilizzo di Facebook
Note biografiche.

Contributi: Alberto Abruzzese, Annelisa Addolorato, Lilia Beretta, Carlo Bisio, Vittorio Canavese, Alessandro Capelli, Andrea Ceriani, Matilde Depangher, Sergio Di Giorgi, Chiara Fiocchi, Samantha Gamberini, Nicola Grande, Anna Guardavilla, Francesco Morace, William Nessuno, Francesca Pasquali, Mario Pireddu, Paola Riva, Fabrizio Salmi, Paolo Vergnani

Collana: La cultura della comunicazione

Argomenti: Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

Livello: Saggi, scenari, interventi - Testi per professional

Potrebbero interessarti anche