Forme del disegno

ISSN 2611-3481
ISSN OPEN ACCESS 2724-1475
Direzione
: Elena Ippoliti, Michela Rossi, Edoardo Dotto

La collana FORME DEL DISEGNO si propone come occasione per la condivisione di riflessioni sul disegno quale linguaggio antropologicamente naturale, al tempo stesso culturale e universale, e che indica contemporaneamente la concezione e l’esecuzione dei suoi oggetti. In particolare raccoglie opere e saggi sul disegno e sulla rappresentazione nell’ambito dell'architettura, dell’ingegneria e del design in un’ottica sia di approfondimento sia di divulgazione scientifica.
La collana si articola in tre sezioni: PUNTO, che raccoglie contributi più prettamente teorici su tematiche puntuali, LINEA, che ospita contributi tesi alla sistematizzazione delle conoscenze intorno ad argomenti specifici, SUPERFICIE, che presenta pratiche ed attività sperimentali su casi studio o argomenti peculiari.

Comitato editoriale - indirizzo scientifico
Carlo Bianchini, Pedro Manuel Cabezos Bernal, Andrea Casale, Alessandra Cirafici, Paolo Clini, Edoardo Dotto, Pablo Lorenzo Eiroa, Fabrizio Gay, Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Sandro Parrinello, Fabio Quici, Michela Rossi, Andrew Saunders, Graziano Mario Valenti

Comitato editoriale - coordinamento
Andrea Casale, Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Fabio Quici, Graziano Mario Valenti

Progetto grafico
Andrea Casale

Comitato editoriale - staff
Monica Filippa

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 14 titles

Paolo Cimadomo, Marika Griffo

Vita di un monumento

Il Ninfeo di Egeria tra storia e rappresentazione

Il volume ricostruisce i processi di trasformazione che hanno coinvolto il cosiddetto Ninfeo di Egeria nella Valle della Caffarella a Roma: si parte dall’analisi del contesto storico, geografico e archeologico per arrivare allo studio del monumento vero e proprio, dalla costruzione fino al suo riuso e rifunzionalizzazione nel corso del tempo.

cod. 10566.7

Fabrizio Agnello

La memoria fotografica dell'architettura

Restituzioni prospettiche e ricostruzioni

Questo volume illustra i presupposti teorici e le tecniche di disegno e modellazione che permettono di giungere alla ricostruzione tridimensionale di edifici e scenari urbani non più esistenti raffigurati in una o poche immagini. Gli strumenti digitali per il disegno e la modellazione permettono di superare molte delle difficoltà che rendevano ardua la pratica della restituzione prospettica da fotografia con gli strumenti tradizionali del disegno.

cod. 10566.8

Sara Colaceci

La rappresentazione del paesaggio

per la documentazione, la conoscenza e la valorizzazione

Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca sulla rappresentazione del paesaggio indagato in quanto sistema di relazioni tra uomo e natura. Il punto di vista adottato è quello dell’architetto e l’obiettivo è di sondare le potenzialità della disciplina del Disegno quale mezzo per conoscere e descrivere i valori identitari di uno specifico paesaggio attraverso una narrazione densa e sapiente. Il libro vuole ribadire la centralità della conoscenza e della documentazione anche nell’ambito dei contesti ambientali, premessa ineludibile ad ogni azione di gestione, tutela, conservazione, riqualificazione e valorizzazione.

cod. 566.9

Martina Attenni, Maria Laura Rossi

HBIM come processo di conoscenza

Modellazione e sviluppo del tipo architettonico

Il volume raccoglie gli esiti di uno studio sulle potenzialità dell’integrazione del BIM (Building Information Modeling) nei processi di documentazione, comunicazione e gestione del patrimonio costruito, indagando l’estensione del concetto di modello digitale rispetto alla stratificazione della conoscenza resa possibile dall’approccio HBIM (Heritage Building Information Modeling). La sperimentazione affronta questi problemi in relazione a diversi casi di studio appartenenti all’architettura rinascimentale e al razionalismo italiano.

cod. 10566.6

Giovanna Spadafora

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni

Il volume raccoglie parte delle lezioni di geometria descrittiva rivolte agli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura e, specificamente, quelle relative alle proiezioni parallele, precedute da cenni di geometria proiettiva. Il testo, nei due formati cartaceo e digitale, si configura come uno strumento utile all’applicazione dei concetti teorici, i cui richiami in esso contenuti non ne sostituiscono, piuttosto ne supportano, lo studio approfondito e sistematico sulla bibliografia di riferimento.

cod. 566.3

Graziano Mario Valenti

Di segno e Modello

esplorazioni sulla forma libera fra disegno analogico e digitale

Di segno e Modello è una metodologia, scaturita nell’ambito di un percorso di ricerca scientifica, sul tema dell’ideazione, del controllo e della rappresentazione della forma libera, intesa come caso generale e inclusivo di ogni altro tipo di forma. La metodologia attraversa la natura del Disegno, aprendo un percorso, fra i diversi possibili, declinato in concetti teorici e pratiche applicative sperimentali, con l’obiettivo di evidenziare alcuni aspetti della centralità, dell’unitarietà e dell’invariabilità di questa meravigliosa abilità propria dell’essere umano.

cod. 566.7

Michela Rossi, Michele Russo

L'eredità di Bramante

Tra spazio virtuale e proto-design

La maestria con la quale Bramante controlla il progetto di uno spazio concepito senza soluzione di continuità mostra come l’architettura possa sfruttare le potenzialità rappresentative delle prospettive interne. Lo studio pubblicato in questo volume documenta, attraverso un numero ridotto di casi campione selezionati, la insospettata attualità sviluppata in ambito lombardo nell’applicazione della decorazione prospettica all’architettura, intesa in senso lato come arte di costruzione dello spazio artificiale.

cod. 10566.4

Felice Romano

Nouvelle Méthode di Jean-Jacques Lequeu

Ridisegno, analisi grafica e rilettura critica

Bollato spesso frettolosamente come il meno celebre tra gli architetti della triade kaufmanniana, oggi Lequeu non è più uno sconosciuto, eppure sono ancora numerosi i vuoti da colmare nello studio di questa enigmatica figura. Il volume traccia un percorso che approfondisce un’infinitesima parte del patrimonio grafico regalatoci da Lequeu, ovvero la Nouvelle Méthode, un breve trattato sul disegno della testa umana e delle singole parti che la compongono, che merita un posto di tutto rispetto a fianco dei trattati più celebri.

cod. 566.5

Starlight Vattano

Didattica del segno

Percorsi pedagogici

Il libro approfondisce alcune questioni relative al rapporto tra il disegno infantile e il processo di costruzione della forma-immagine. L’obiettivo dello studio è quello di riconoscere una metodologia dell’apprendimento attraverso una pedagogia del segno che si fondi sulle fasi evolutive del disegno infantile per individuare un utile strumento di riconoscimento del verbalismo grafico che rintracci, nell’atto del Rappresentare, una valenza pedagogica.

cod. 10566.3

Elena Ippoliti

Il disegno per Gaetano Rapisardi

Cronache e storia

Partendo da alcuni disegni originali e pochi carteggi di Gaetano Rapisardi, architetto siracusano ‘fedele collaboratore di Piacentini’, il volume tenta di rintracciare in filigrana molte delle questioni che attraversano il dibattito architettonico nazionale, in particolare nel periodo tra le due Guerre, ma soprattutto tratteggia i ‘temi’ e i ‘modi’ del ‘fare architettura’ di Rapisardi, tutti pertinenti le questioni generali, da quelle culturali al rapporto tra progettazione e rappresentazione dell’architettura, fino alle specificità del ruolo professionale.

cod. 566.4