Antropologia culturale e sociale

Comitato Scientifico: Patrizia Resta, Università degli Studi di Foggia (Direttore), Stefano Allovio, Università degli Studi di Milano, Antonino Colajanni, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Fulvia D’Aloisio, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Laura Faranda, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Cristina Grasseni, Università degli Studi di Bergamo, Michael Herzfeld, Harvard University, David Kertzer, Brown University, Alessandro Lupo, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" , Vincenzo Matera, Università degli Studi di Milano "Bicocca", Ferdinando Mirizzi, Università degli Studi della Basilicata, Cristina Papa, Università degli Studi di Perugia, Maria Margherita Satta, Università degli Studi di Sassari.

La specificità dell’antropologia vive nella sua capacità di argomentare questioni teoriche di ampio respiro sulla base di etnografie in grado di offrire significative chiavi di lettura utili a comprendere i fenomeni complessi che caratterizzano la diversità culturale.
La scelta di rilanciare oggi la storica collana che fu diretta da Bernardo Bernardi nasce allora da una linea editoriale animata dall’intenzione di continuare a pubblicare lavori provenienti dalle diverse tradizioni antropologiche, solidamente fondati dal punto di vista etnografico, e che per la loro portata teorica suscitano interesse in un ampio pubblico di specialisti di varie discipline e tradizioni intellettuali.
La collana “Antropologia culturale e sociale” è aperta a opere originali, esito di ricerche sul campo, lavori metodologici e saggi teorici, ma anche a opere classiche, fondamentali per la conoscenza del pensiero antropologico. Si propone quindi di pubblicare lavori dedicati sia ai temi propri dell’antropologia (potere, parentela, genere, identità, processi economici, patrimoni culturali, ecc.), sia a temi più trasversali (violenza, corruzione, esclusione sociale, processi mediatici, movimenti, gruppi, ecc.) affermatisi all’interno di un dialogo aperto con la comunità scientifica più vasta.

I volumi pubblicati sono sottoposti a una procedura di valutazione e accettazione nota come “double-blind-peer-review” (doppio referaggio anonimo).

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 65 titoli

Fiorella Giacalone

Tra hijab e pratiche sociali

Generazioni di donne musulmane in Italia

Il volume, attraverso ricerche compiute dall’inizio degli anni Duemila a oggi, affronta le dinamiche relazionali e affettive di generazioni di donne musulmane, evidenziando i processi di cambiamento che la migrazione mette in atto, nelle pratiche religiose come nell’identità di genere, creando nuove dimensioni del femminile, quali presenze disgiuntive della modernità.

cod. 62.83

Laura Bonato, Lia Zola

Halloween

La festa delle zucche vuote

Il volume si inserisce nella polemica su Halloween, la cui inarrestabile diffusione in Italia ha allarmato persino la Chiesa, che ha dichiarato la propria avversione nei suoi confronti. Ma questa ricorrenza, che non è una minaccia alla nostra integrità culturale quanto piuttosto un elemento di arricchimento, è tuttora una commemorazione dei defunti e deve essere interpretata in termini di continuità con il tradizionale culto dei morti.

cod. 62.80

Corinna Sabrina Guerzoni

Sistemi procreativi

Etnografia dell'omogenitorialità in Italia

Il volume presenta i risultati di ricerche etnografiche realizzate tra Italia e Stati Uniti sulla genitorialità di omosessuali italiani. Il testo ripercorre le tappe attraverso cui si sviluppano i percorsi di procreazione assistita di madri lesbiche e di surrogacy di padri gay, e raccoglie le voci di tutte le figure coinvolte nei percorsi di costruzione di una famiglia omogenitoriale (genitori d’intenzione, donatrici di ovuli, donatori di sperma e surrogate), con un accenno, sullo sfondo, al ruolo svolto dalle cliniche della fertilità.

cod. 62.79

Osvaldo Costantini

La nostra identità è Gesù Cristo

Pentecostalismo e nazionalismo tra gli eritrei e gli etiopici a Roma

Il libro indaga le dinamiche relative alla diffusione della religione pentecostale all’interno dei gruppi di immigrati etiopici ed eritrei a Roma. Utilizzando il metodo etnografico, il volume analizza la tensione tra le religioni protestanti in Eritrei ed Etiopici anche in prospettiva storica, attraverso la ricostruzione dei conflitti derivanti dall’arrivo dei missionari cattolici o protestanti in un’area dove, nonostante la convivenza tra musulmani e cristiani ortodossi, questi ultimi sono storicamente legati al potere centrale.

cod. 62.77

Antonello Ricci

Il secondo senso

Per un'antropologia dell'ascolto

Il volume s’interroga sul ruolo dell’udito e dell’ascolto nel lavoro dell’antropologo. Prendendo in considerazione alcune innovative prospettive di studio – quelle riguardanti il paesaggio sonoro, il design acustico, l’acustemologia – e ricorrendo a molteplici e, a volte, non convenzionali terreni di ricerca (cinema, letteratura, pubblicità), il libro individua e propone molteplici “punti d’ascolto”, prospettive sul secondo senso inteso come dispositivo di accesso al mondo e alla sua comprensione.

cod. 62.74

Lucia Gentile, Chiara Quagliariello

Coronial

Antropologia della riproduzione e delle sessualità al tempo del Covid-19

Il volume esplora in che modo i diversi ambiti della salute sessuale e riproduttiva siano stati impattati, ridefiniti, o ancora indeboliti, dalla cosiddetta pandemia da Covid-19, e come questa abbia evidenziato – in molti casi aumentandole – le disparità di genere e altre forme di disuguaglianze (territoriali, socio-economiche, di età, connesse alle disabilità, legate al background migratorio) nell’accesso ai percorsi di assistenza e nell’esercizio dei diritti di cura.

cod. 62.85

Michael Herzfeld

La produzione sociale dell'indifferenza

Esplorando le radici simboliche della burocrazia occidentale

Con il suo stile provocatorio, uno dei principali antropologi contemporanei sostiene, in questo libro, che le società “moderne”, regolamentate da complicati apparati amministrativi, non sono affatto più razionali – o meno simboliche – delle società cosiddette “tradizionali”. Nel volume troveremo risposta al perché società tanto dedite a celebrare l’accoglienza, i diritti degli individui, il rispetto delle minoranze appaiano così spesso spietatamente indifferenti nei confronti delle necessità e delle sofferenze degli individui (alcuni individui) e dei gruppi (alcuni gruppi).

cod. 62.84

Antonio Luigi Palmisano

Dov'è e dove va l'antropologia oggi?

Sono ricorrenti i dibattiti sulla crisi dell’antropologia così come su quella di altri settori scientifici. Il volume si interroga sullo stato attuale dell’antropologia e sul suo cammino, in un momento in cui è chiamata a compiere delle scelte che riguardano la definizione della sua più profonda identità.

cod. 62.82

Francesca Scionti

Mborookuai Iya

Pratica giuridica guaranì nel Chaco Boliviano

Una riflessione sulla funzione dei musei dedicati alle deportazioni e alle stragi, soprattutto dell’ultimo secolo. L’analisi di alcuni casi emblematici illustra il dibattito contemporaneo sulla museografia antropologica.

cod. 62.72