Infanzie

Diretta da: Anna Bondioli, Monica Guerra e Clara Silva
Comitato scientifico:
Monica Amadini, Università Cattolica di Milano - sede di Piacenza
Maja Antonietti, Università di Modena e Reggio
Lucia Balduzzi, Università di Bologna
Fabrizio Bertolino, Università della Valle d’Aosta
Andrea Bobbio, Università della Valle d’Aosta
Maria Bordonada Zabalza, Università di Milano
Chiara Bove, Università di Milano-Bicocca
Margaret Carr, Wilf Malcolm Institute of Educational Research
Alessandra Cesaro, Università di Padova
Gabriella Falcicchio, Università di Bari
Antonio Gariboldi, Università di Modena e Reggio
Teresa Grange, Università della Valle d’Aosta
Marisa Iavarone, Università Parthenope di Napoli
Agnese Infantino, Università di Milano-Bicocca
Lilian Katz, University of Illinois
Viviana La Rosa, Università Kore di Enna
Elena Luciano, Università di Parma
Emiliano Macinai, Università di Firenze
Elena Mignosi, Università di Palermo
Paola Milani, Università di Padova
Catarina Moro, Università federale del Paranà, Brasile
Elisabetta Musi, Università Cattolica di Milano - sede di Piacenza
Donatella Savio, Università di Pavia
Michela Schenetti, Università di Bologna
Chiara Sità, Università di Verona
Gizele de Souza, Università federale del Paranà, Brasile
Andrea Traverso, Università di Genova
Michel Vandenbroeck, Universiteit Gent

La collana Infanzie raccoglie studi e ricerche su tematiche relative all’educazione per l’infanzia, condotti in Italia e all’estero. L’intenzione è proporre testi che permettano di leggere e analizzare le questioni emergenti intorno e all’interno dei servizi educativi dedicati all’infanzia e inerenti la realtà sia delle bambine e dei bambini da 0 a 6 anni, sia delle famiglie e delle relazioni con esse. La collana si rivolge in primo luogo ad educatori, insegnanti e pedagogisti di servizi per l’infanzia e le famiglie, ma anche a ricercatori e studiosi nell’ambito. Accanto alla pubblicazione dei volumi, la collana prevede la disponibilità di materiale per uso formativo e didattico, utile per il personale in servizio e per tutti coloro che svolgono attività educative sul territorio.

Tutti i volumi pubblicati sono sottoposti a double blind peer review.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 13 titles

Elena Luciano

Immagini d'infanzia

Prospettive di ricerca nei contesti educativi

L’intento del volume è di analizzare come possano essere concepite e costruite le immagini d’infanzia e proporre esercizi di problematizzazione rispetto al loro potere di azione nelle progettualità dei servizi per l’infanzia, nel tentativo di illustrare come tali immagini possano essere colte e interpretate dentro al fenomeno educativo, come possano intrecciarsi al rapporto tra teoria e prassi in pedagogia e come possano dare forma all’intenzionalità educativa e alle progettualità possibili nei contesti in cui i bambini vivono e crescono.

cod. 665.3

Michela Schenetti, Rossella D'Ugo

Didattica, Natura, Apprendimenti

DNA, strumento di valutazione per la qualità dell’educazione all’aperto

Il volume vuole porre l’attenzione sull’incontro tra i principi teorici, le prospettive e le metodologie dell’educazione all’aperto e il paradigma dell’educational evaluation. Elemento portante del testo è lo strumento Didattica, Natura, Apprendimenti (DNA), pensato e progettato per monitorare e promuovere la qualità della didattica all’aperto nei servizi per l’infanzia e nelle scuole e attivare percorsi di Ricerca-Formazione.

cod. 665.13

Lucia Balduzzi

Pronti per cosa?

Innovare i servizi e la scuola dell’infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa

La continuità educativa viene qui concettualizzata e progettata come strumento a supporto della realizzazione di contesti educativi che intendano predisporsi per accogliere e accompagnare i bambini e le bambine nel loro percorso di crescita e apprendimento, senza cedere al rischio dell’anticipazionismo o della “scuolificazione”. Il testo è destinato a studenti universitari, ricercatori, educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici e a tutti coloro che si occupano di educazione lavorando con bambini da 0 a 10 anni.

cod. 665.11

Elena Mignosi, Gianni Nuti

Un'infanzia fatta di scienza e arte

Il volume concentra la propria attenzione sui bambini e sul loro modo conoscere e di entrare in relazione col mondo con gli occhi delle scienze e delle arti. L’approccio olistico, la curiosità e l’immaginazione, la libertà esplorativa e il piacere di creare connessioni tra le cose su piani diversi coinvolge totalmente singoli soggetti e gruppi, menti e corpi secondo una logica che rende impossibile segnare una demarcazione netta tra scienza e arte, soprattutto quando si parla di bambini.

cod. 665.7

Lucia Balduzzi, Tiziana Pironi

L'osservazione al nido

Una lente a più dimensioni per educare lo sguardo

La capacità di osservare costituisce il perno su cui si incentra il lavoro delle educatrici/ori nei nidi e nei servizi 0-3 anni. Il testo vuole essere uno strumento per studentesse e studenti dei corsi di Educatore nei servizi per l’infanzia, affinché considerino l’osservazione come nucleo tematico, trasversale, che fa da trait d’union tra gli insegnamenti teorici, i laboratori e l’attività di tirocinio.

cod. 665.1

Marianna Piccioli

Qualità e equità nell’educazione 0-6

Modelli teorici, strumenti e proposte didattiche per l'inclusione

Come possiamo favorire il processo di costituzione del sistema educativo 0-6 secondo principi di qualità ed equità? Quali sono gli strumenti che un territorio potrebbe adottare per generare sistemi di governance virtuosi e inclusivi? I saggi qui raccolti offrono al lettore una specifica chiave interpretativa della qualità e dell’equità nell’educazione 0-6. Un testo rivolto a chi appartiene alla comunità educante, ma anche a chi si sta formando per diventare un educatore, un insegnante o un operatore nei servizi educativi della prima infanzia.

cod. 665.14

Anna Grazia Lopez, Rossella Caso

Servizi educativi, genitori e bambini

L’esperienza di un servizio di conciliazione all’Università di Foggia

Per favorire la conciliazione di vita e lavoro delle famiglie è necessario garantire la presenza sul territorio di un sistema integrato di servizi educativi destinati all’infanzia, che possano fungere da luoghi di istruzione e di formazione, per i/le più piccoli/e, e da supporto a una genitorialità competente. Il volume riporta l’esperienza dello Spazio gioco, organizzato dall’Università di Foggia per ospitare durante il periodo estivo le bambine e i bambini dei dipendenti dell’Ateneo: “uno spazio” rivolto sì al servizio della famiglia, ma per la tutela dei diritti dell’infanzia.

cod. 665.12

Moira Sannipoli

La valutazione della qualità dei servizi 0-6

Un percorso partecipato

Un volume per tutti coloro che lavorano come professionisti nel segmento educativo 0-6 anni, per le future educatrici, educatori e insegnanti che stanno attraversando i temi della valutazione della qualità in ambito formativo, per i genitori e tutti coloro che vogliano interrogarsi sulla qualità dei servizi per l’infanzia per non tradire le infinite possibilità di chi viene al mondo.

cod. 665.10

Chiara Bove

Capirsi non è ovvio

Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali

L’intercultura evidenzia alcune ambiguità concettuali e terminologiche legate al tema della relazione tra insegnanti e genitori. In questa prospettiva, il testo propone di rileggere gli incontri tra insegnanti e genitori come un’esperienza di apprendimento partecipato profondamente formativa: ne beneficiano i bambini, ma anche le famiglie e gli educatori. Un testo per studenti universitari, ricercatori, insegnanti/educatori, ma anche per tutti coloro che si occupano di infanzia e di pedagogia della famiglia.

cod. 665.9

Donatella Savio, Catarina Moro

Giocare per costruire mondi.

Prospettive e esperienze per l'educazione infantile, tra Italia e Brasile

Qual è la natura del gioco e il suo confine con ciò che gioco non è? In che misura il gioco è una condotta umana universale e/o culturalmente determinata? Che significato ha per la vita del bambino? In che modo può e deve realizzarsi il rapporto tra gioco ed educazione? In una prospettiva educativa, il volume affronta queste e altre problematiche centrali rispetto al gioco infantile, sviluppando in particolare un dialogo interculturale tra Italia e Brasile.

cod. 665.6