Infanzie

Diretta da: Anna Bondioli, Monica Guerra e Clara Silva
Comitato scientifico:
Monica Amadini, Università Cattolica di Milano - sede di Piacenza
Maja Antonietti, Università di Modena e Reggio
Lucia Balduzzi, Università di Bologna
Fabrizio Bertolino, Università della Valle d’Aosta
Andrea Bobbio, Università della Valle d’Aosta
Maria Bordonada Zabalza, Università di Milano
Chiara Bove, Università di Milano-Bicocca
Margaret Carr, Wilf Malcolm Institute of Educational Research
Alessandra Cesaro, Università di Padova
Gabriella Falcicchio, Università di Bari
Antonio Gariboldi, Università di Modena e Reggio
Teresa Grange, Università della Valle d’Aosta
Marisa Iavarone, Università Parthenope di Napoli
Agnese Infantino, Università di Milano-Bicocca
Lilian Katz, University of Illinois
Viviana La Rosa, Università Kore di Enna
Elena Luciano, Università di Parma
Emiliano Macinai, Università di Firenze
Elena Mignosi, Università di Palermo
Paola Milani, Università di Padova
Catarina Moro, Università federale del Paranà, Brasile
Elisabetta Musi, Università Cattolica di Milano - sede di Piacenza
Donatella Savio, Università di Pavia
Michela Schenetti, Università di Bologna
Chiara Sità, Università di Verona
Gizele de Souza, Università federale del Paranà, Brasile
Andrea Traverso, Università di Genova
Michel Vandenbroeck, Universiteit Gent

La collana Infanzie raccoglie studi e ricerche su tematiche relative all’educazione per l’infanzia, condotti in Italia e all’estero. L’intenzione è proporre testi che permettano di leggere e analizzare le questioni emergenti intorno e all’interno dei servizi educativi dedicati all’infanzia e inerenti la realtà sia delle bambine e dei bambini da 0 a 6 anni, sia delle famiglie e delle relazioni con esse. La collana si rivolge in primo luogo ad educatori, insegnanti e pedagogisti di servizi per l’infanzia e le famiglie, ma anche a ricercatori e studiosi nell’ambito. Accanto alla pubblicazione dei volumi, la collana prevede la disponibilità di materiale per uso formativo e didattico, utile per il personale in servizio e per tutti coloro che svolgono attività educative sul territorio.

Tutti i volumi pubblicati sono sottoposti a double blind peer review.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 13 titles

Clara Silva, Nima Sharmahd

La qualità pedagogica nei servizi educativi per la prima infanzia.

Un percorso di ricerca-azione nei servizi gestiti dal Consorzio CO&SO

Il dibattito sulla qualità dei Servizi all’infanzia si è fatto negli ultimi anni sempre più acceso, mettendo in evidenza un’idea di qualità complessa, in cui la riflessività diventa elemento fondamentale. Il testo, rivolto a coordinatori pedagogici, educatori, ma anche ricercatori impegnati nei Servizi all’infanzia, dà conto di un percorso promosso dal Consorzio CO&SO volto a monitorare l’utilizzo delle proprie Linee-guida pedagogiche, e si conclude con la proposta di strumenti operativi utili per sostenere la co-riflessività con il personale dei Servizi.

cod. 665.5

Floriana Falcinelli, Veronica Raspa

I servizi per l'infanzia.

Dalle esperienze alla prospettiva 0-6

Il volume raccoglie i contributi di un convegno – promosso dal Centro di Documentazione dell’Infanzia della Regione Umbria e dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia – orientato alla progettazione del sistema integrato 0-6. I saggi offrono prospettive diverse sul tema, analizzando sia le dimensioni teoriche sia alcune esperienze realizzate in diversi contesti e offrendo spunti di riflessione per la definizione di linee guida che possano orientare la costruzione di progetti di sperimentazione.

cod. 665.4

Maria A. Riera, Clara Silva

Il sostegno alla genitorialità.

Uno studio fra Italia e Spagna

Il volume esplora le diverse tipologie di programmi e di azioni di sostegno alla genitorialità realizzate in Europa, con un’attenzione particolare all’Italia e alla Spagna, le cui realtà sono indagate attraverso quattro casi studio. Un testo per operatori sociali, educatori della prima infanzia, animatori di sostegno alla genitorialità, ma anche studenti delle lauree triennali e magistrali dell’area pedagogica.

cod. 665.2